GARDONE VAL TROMPIA (Brescia) - La
Comunità montana di Valle Trompia aderisce alla
Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets. Il suo ingresso rappresenta un significativo investimento sul capitale umano e sulla crescita del territorio. Attraverso questa collaborazione si intendono rafforzare le opportunità formative, favorire progetti di ricerca applicata e creare nuove sinergie tra enti pubblici, imprese e mondo accademico, con l’obiettivo di valorizzare la Valle Trompia come laboratorio di innovazione e sostenibilità.
"L’ingresso in Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets della Comunità Montana di Valle Trompia – dichiara il suo presidente
Massimo Ottelli – rappresenta un passo strategico e lungimirante per il nostro territorio e segna l’avvio di una collaborazione strategica orientata a potenziare le opportunità per giovani, imprese, istituzioni e professionisti della Valle Trompia. Grazie a questa collaborazione, potremo valorizzare ulteriormente le competenze locali, rafforzare la formazione specialistica e promuovere nuove opportunità di crescita per giovani, imprese e amministrazioni della Valle”. “Fondazione Campus – prosegue
Ottelli -
è per noi un partner qualificato e innovativo, capace di mettere in rete saperi, esperienze e progettualità. La nostra adesione nasce dalla volontà di investire in percorsi formativi di qualità, nella costruzione di una visione condivisa e nello sviluppo sostenibile della nostra comunità.
Ci aspettiamo che questa sinergia possa generare risultati concreti e duraturi, offrendo strumenti e conoscenze per affrontare con maggiore efficacia le sfide future del nostro territorio”.
“Ampliare la compagine sociale, accogliendo nuove esperienze, sensibilità e competenze, è uno degli obiettivi centrali che la Fondazione si pone nel suo impegno quotidiano per contribuire in modo concreto e propositivo a rispondere alle necessità del territorio” dichiara il presidente di Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets, l’ingegner Massimo Angelo Deldossi. “Crediamo che il confronto aperto e la collaborazione tra soggetti diversi rappresentino la chiave per costruire comunità più forti, inclusive e capaci di affrontare insieme le sfide del presente. Con Comunità Valle Trompia avviamo un percorso orientato alla creazione di sinergie virtuose e alla condivisione di buone pratiche, che auspichiamo possa essere condiviso anche con le altre Comunità Montane bresciane, che vivono sfide analoghe e condividono la volontà di cercare risposte comuni e sostenibili per sostenere uno sviluppo territoriale armonico, attento alle persone e capace di generare valore per l’intera comunità”.
“L’ingresso della Comunità Montana di Valle Trompia nella Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets – precisa Franco Gussalli Beretta, tra i soci fondatori dell’ente del terzo settore – è un passaggio fondamentale per lo sviluppo della Valle, a cui personalmente sono molto legato. Questo significa che il territorio valtrumplino dimostra di avere la consapevolezza delle sfide ‘socio-urbanistiche’ che dovrà affrontare e per le quali serve pragmatismo e fare sistema con tutti gli attori che ruotano attorno alla comunità. La collaborazione tra la Comunità Montana e la Fondazione Campus va proprio in questa direzione: lavorare insieme per dare un contributo concreto al territorio, analizzando i problemi e proponendo soluzioni. Gli obiettivi – sottolinea Gussalli Beretta – saranno appunto quelli di rafforzare le opportunità formative, favorire progetti di ricerca applicata e creare nuove sinergie tra enti pubblici, imprese e mondo accademico, con l’obiettivo di valorizzare la Valle Trompia come laboratorio di innovazione e sostenibilità.
Due sono le principali sfide attraverso le quali si gioca il futuro della nostra Valle: le Infrastrutture, su tutte il tanto atteso raccordo autostradale che permetterà di agevolare il traffico e aumentare la sicurezza delle persone che lavorano e vivono qui; l’edilizia scolastica Stem.
Questa è la chiave per dare ai ragazzi e alle ragazze della Valle nuove opportunità e al contempo preparare nuove risorse competenti così da permettere alle aziende di affrontare le delicate sfide della sostenibilità e della digitalizzazione
Per questo a nome del Comitato Direttivo della Fondazione Campus Edilizia Brescia Ets – continua Franco Gussalli Beretta - mi permetto di ringraziare il Presidente della Comunità Montana Massimo Ottelli per aver accolto la nostra proposta”.