TORBOLE (Trento) - Oltre
500 partecipanti si sono sfidati nei
Campionati Italiani Giovanili, evento che nello scorso
weekend ha confermato la destinazione come vero epicentro della disciplina sia a livello nazionale che internazionale. I circoli del
Garda Trentino protagonisti con nove ori, due argenti e un bronzo
Si è conclusa sulle acque del Garda Trentino l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo – Kinder Joy of Moving, che dal 3 al 7 settembre hanno radunato oltre
500 giovani veliste e
velisti da tutta Italia
(nella foto credit Martina Orsini - Fiv la festa finale)

Considerato un riferimento per la vela nazionale e internazionale, il
Consorzio Garda Trentino Vela è stato scelto dalla Federazione Italiana Vela anche per lo svolgimento di questo evento, dopo il grande successo dei Campionati Italiani Classi Olimpiche (2021), dei Campionati Italiani Giovanili Classi in Doppio (2023) e degli Youth Sailing World Championships (2024).
Il tutto grazie alla regia congiunta dei circoli del territorio: Circolo Vela Torbole (ILCA4, ILCA6, Waszp), Circolo Vela Arco (Optimist), Circolo Surf Torbole (Techno 293 e iQFOiL) e Lega Navale Italiana Riva del Garda come supporto ai campi di regata .
Il programma ha visto quattro intense giornate di regate in sei classi (Optimist, ILCA 4, ILCA 6, Waszp, Techno 293, iQFOiL), animate da condizioni di vento variabili che hanno messo alla prova le abilità dei giovani talenti.
Il cuore pulsante dell’evento è stato il FIVillage di Piazza Lietzmann a Torbole, che tra musica, stand, ledwall e momenti di socialità ha accolto atleti, famiglie e appassionati. Oltre alle gare, infatti, si è voluto dare spazio anche a incontri e ad attività collaterali che hanno arricchito la manifestazione.
Si sono tenuti infatti “Sustainability session” con One Ocean Foundation, Gruppo Sommozzatori Riva del Garda e Scuola Superiore Sant’Anna, per parlare di riforestazione marina, tutela della biodiversità e buone pratiche per eventi velici sostenibili, e il talk “Le medaglie della vela azzurrina” con i giovani medagliati internazionali della vela 2025 e la speciale partecipazione di Nicolò Renna, campione del mondo iQFOiL 2024, olimpionico e ambassador Garda Trentino.
Nelle regate, i circoli del Garda Trentino hanno confermato il grande livello tecnico locale. Il Circolo Surf Torbole ha infatti conquistato due ori nelle classi Techno 293 e iQFOiL, Fraglia Vela Riva quattro ori e due argenti tra ILCA e Waszp, mentre il Circolo Vela Arco tre ori e un bronzo nella classe Waszp.
“Come Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., è stato per me un grande piacere vedere oltre 500 giovani velisti under 19 provenienti da tutta Italia gareggiare e colorare con le loro vele le acque del nostro lago. Ringrazio la Federazione Italiana Vela, il Consorzio Vela Garda Trentino e tutti i circoli coinvolti per l’eccellente riuscita di un evento che conferma, ancora una volta, il prestigio della nostra destinazione per la vela e per gli sport sull’acqua,” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
La manifestazione, inserita tra gli appuntamenti di maggior rilievo del calendario FIV, ha dimostrato ancora una volta la capacità del territorio di unire le forze per ospitare grandi eventi, consolidando il Garda Trentino come culla della disciplina.