ROVERETO (Trento) - La procedura di bando per l'organizzazione del Natale a Rovereto 2025 si è conclusa con l'aggiudicazione al Consorzio Rovereto In Centro. L'Amministrazione comunale è già al lavoro per coordinare le attività con il Consorzio e con l'APT Rovereto Vallagarina e Montebaldo, referente per la comunicazione e promozione, in un'ottica di sinergia e collaborazione.
L'assessora alla promozione artistica, cultura e turismo, Micol Cossali, ha commentato: “L'aggiudicazione è un passo fondamentale per avviare il percorso di sistema che abbiamo voluto per il Natale. Solo insieme, con un vero lavoro di squadra, possiamo accendere la luce sulla nostra città e lanciare un messaggio importante a partire da questo Natale 2025. Questo sarà un Natale di Pace, di calore e contemporaneità, di sapori, suoni e luci. Sarà un'esperienza immersiva e al contempo riflessiva, evocativa della nostra identità di Città della Pace”.
Le novità e il sistema Natale 2025
A causa dell'impossibilità di utilizzare il Cortile Urbano, il progetto del Natale di Rovereto si svilupperà nel cuore del centro storico, valorizzando le vie e le piazze in una commistione di luci, tradizione e messaggi di Pace, in occasione del Centenario della Campana dei Caduti Maria Dolens e della vocazione di Rovereto Città della Pace. L'iniziativa si configura come un Natale diffuso che coinvolge le realtà commerciali, artigianali, culturali, le associazioni del territorio e il mondo del volontariato. Una novità assoluta sarà l'allestimento a Palazzo Todeschi, messo a disposizione dal Comune, del "Christmas Market" con aree esperienziali, laboratori a tema, show-cooking e musica. Contestualmente, in Via Tartarotti, verranno proposti, nelle suggestive casette natalizie, prodotti tipici e del territorio ricreando quello spazio di condivisione e convivialità caratteristico del Natale.
L'assessora Cossali ha spiegato l’approccio strategico del Natale in città per questo 2025, “Abbiamo voluto costruire un unico contenitore progettuale dedicato al Natale, che unisca le varie iniziative del Comune a quelle del Consorzio, dell'APT e delle altre realtà che concorrono al sistema Natale: un programma condiviso di iniziative ed eventi per i cittadini e le cittadine.
Un ricco calendario di proposte adatte a tutti e a tutte che si svolgeranno in luoghi diversi della città e che rappresentano un’offerta unitaria, organica e al contempo variegata per il periodo di Natale, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026”.
Anteprima di alcune iniziative a programma
Il 22 novembre si inaugurerà il Natale con la consueta e attesa accensione dell’albero in Piazza Rosmini. Quest’anno in particolare, sarà occasione per invitare la collettività a ragionare e riflettere sulle tematiche della Pace prevedendo testimonianze e momenti di intrattenimento dedicati.
Il Consorzio si occuperà delle luminarie natalizie, comprensive dell'albero, delle installazioni luminose contemporanee, nonché degli allestimenti a tema natalizio. Curerà inoltre il Natale dei Bambini, il Christmas Market, il Natale dei Sapori e alcuni degli appuntamenti ed eventi che animeranno le vie del centro e i teatri.
Il Comune di Rovereto, in collaborazione con il Mart, avvierà un progetto di arte urbana nei luoghi pubblici. Spazio anche alla tradizione con la mostra in sala Baldessari di “Presepi Monumentali”, in collaborazione con l'omonima associazione, dove sarà possibile ammirare anche i presepi di Lampedusa e Betlemme donati alla città. All'aperto troverà spazio il grande presepe in legno regalato dalla città gemellata di Kuffstein. Immancabile l'appuntamento con il Concerto dell’Immacolata sotto la cupola del Mart e il Concerto di Capodanno al Teatro Zandonai con l'Orchestra Haydn, il 29 dicembre.
“Un aspetto importante – sottolinea l’assessora Cossali – riguarda le tante attività organizzate dalle varie associazioni e dai musei, per offrire appuntamenti natalizi in ogni parte della città e adatti sia ai grandi che ai più piccoli”. A tale proposito il Comune si propone come coordinatore e promotore di un programma integrato per valorizzare le singole iniziative. Particolare attenzione ai bambini, bambine e le famiglie, con la pista di pattinaggio, il trenino di Natale e la rassegna "W La Domenica!" al Mart. La Scuola La Vela e l'associazione La Radice riproporranno i loro tradizionali presepi viventi. Il Teatro Zandonai offrirà un programma di alto profilo, tra cui il musical "Il Gobbo di Notre-Dame", gli spettacoli della Stagione Teatrale e della Stagione Concertistica, e un ciclo di visite teatralizzate in collaborazione con l'Apt. Il Teatro Zandonai e la Sala Filarmonica ospiteranno il Festival dei Piccoli, una rassegna di spettacoli a loro dedicati.
Il Comune supporterà anche la Fiera di Santa Caterina (23 novembre), il Mercatino d’Altri Tempi (6 dicembre) e la Fiera della Festa d’Oro (8 dicembre). In definizione la Festa di Capodanno in piazza.