-

Ponte di Legno: avanza il cantiere del Centro Unico di Soccorso

In questi giorni la posa del tetto sul nuovo edificio in viale Venezia

PONTE DI LEGNO (Brescia) - Proseguono celermente i lavori di realizzazione del Centro Unico di Soccorso, che sta sorgendo in viale Venezia sul lato est del Palazzetto dello Sport. In questa settimana la ditta che ha vinto l'appalto sta montando il tetto, in anticipo sul cronoprogramma, ed entro l'inverno potranno essere effettuate importanti opere all'esterno per poi proseguire con il cantiere nella parte interna. Per fare il punto sull'avanzamento del cantiere ogni settimana viene effettuata una riunione e la consegna dell'opera, fissata al 25 ottobre 2026, potrebbe essere anticipata. Nel "Centro Unico di Soccorso" troveranno casa il 118 con l'associazione "Amici" di Ponte di Legno, il Soccorso Alpino, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e i vigili del fuoco.


Un'opera importante, come ha più volte sottolineato il presidente della Sit (Società Impianti Turistici), Mario Bezzi; per la realizzazione è stata costituita una società di scopo - Spv, centro Unico di Soccorso, costituita da Sit con la Società elettrica dalignese e compartecipata da aziende del territorio - che gestirà la struttura per dieci anni, poi passerà al Comune.

"Siamo soddisfatti - spiega Stefano Maculotti, amministratore unico della Spv, centro Unico di Soccorso - di come stanno procedendo i lavori, il cantiere è stato aperto il 5 maggio scorso e sono previsti 539 giorni di lavoro".

La struttura dell'immobile - in fase di realizzazione tra il Palazzetto dello sport e il campo da calcio - è oggi ben visibile: l'edificio è su tre piani, due fuori terra e uno seminterrato: in quest'ultimo si possono già osservare gli spazi per il ricovero di tutti i mezzi di soccorso, mentre al primo piano ci saranno le sedi delle quattro associazioni ed enti, gli spogliatoi con una sala riunioni e uno spazio mensa, al secondo piano sono previste stanze per chi ne avrà necessità, specialmente per il personale e i volontari del 118 che in futuro potrebbe avere un servizio articolato sulle 24h. In questa settimana è iniziata la posa del tetto.

"Vorrei ringraziare - conclude Stefano Maculotti - le imprese, le maestranze e i professionisti che stanno lavorando sul cantiere del "Centro Unico di Soccorso", che sarà in futuro un punto di riferimento importante per Ponte di Legno e per l'Alta Valle Camonica".

L’importo dei lavori è attorno ai 2.400.000 di euro circa, il progetto architettonico è stato elaborato dall'architetto Pamela Faustinelli, quello strutturale dall'ingegnere Laura Sandrini e quello impiantistico sono stati affidati all'ingegnere Sergio Damiola.
Ultimo aggiornamento: 23/10/2025 15:23:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE