-

Mortirolo: riscoperta dell'attività in malga e del Silter Dop

Morena Antonioli: "Soddisfatti della giornata aperta ai visitatori e dell'interesse verso i prodotti di montagna"

MONNO (Brescia) - Affascinati dall'attività, dal luogo e dal formaggio - il Silter Dop - che viene prodotto in malga. Il tour - promosso dal Consorzio Silter Dop, patrocinato dalle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano - sta interessando un numero sempre maggiore di persone e la conferna è arrivata dall'iniziativa che si è svolta al Mortirolo.

Vicinissimo al Passo, che unisce Valle Camonica e Valtellina, la famiglia Antonioli gestisce un'azienda agricola che è frequentatissima nel periodo estivo. Inoltre ha partecipato all'iniziativa "Malghe aperte- Silter Dop", aprendo l'azienda agricola ai visitatori, proponendo assaggi del tipico formaggio della Valle Camonica e Alto Sebino. La malga è gestita da Morena e Federico Antonioli, che conta più di 100 mucche di razza bruna, con l'attività viene svolta da maggio a inizio settembre, poi le mucche vengono trasportate in pianura, ad Artogne, mentre l'agriturismo rimane aperto fino a ottobre.


"Siamo soddisfatti dell'evento aperto ai visitatori - racconta Morena Antonioli -. Abbiamo avuto la presenza di Onaf Cremona, molto importante per la certificazione del prodotto, e del dirirettore del Consozio Silter Dop, Oliviero Sisti, che ci sostiene e affianca nelle attività che svolgiamo ed è stato fondamentale per la riuscita dalla giornata".

I visitatori sono stati coinvolti, hanno assistito a tutte le fasi della lavorazione, partendo dalla mungitura. Inoltre hanno ammirato luoghi magici, trascorso alcune ore a contatto con la natura, lontani dal rumore delle città. Al termine hanno assaggiato la bontà e la genuinità del formaggio Silter Dop e del cibo di montagna.

"Siamo soddisfatti della risposta che abbiamo avuto dai visitatori - aggiunge Morena Antonioli -: la strada intrapresa dal Consorzio ritengo sia quella giusta per far conoscere l'attività in malga e il Silter Dop che sta conquistando un pubblico sempre più vasto".

"Questa - conclude la titolare dell'azienda agricola Antonioli - è una stagione straordinaria per la montagna e anche noi abbiamo avuto un crescente numero di persone che hanno raggiunto la nostra malga, assaggiato e acquistato i nostri prodotti: questo ci fa piacere, ci aiuta a proseguire nell'attività e a presidiare un territorio che altrimenti rimarrebbe abbandonato con i risultati che abbiamo di alcune zone dove l'attività agricola è sparita".
Ultimo aggiornamento: 30/08/2025 00:32:48
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE