-

Casa, bando per le attività di mediazione sociale in Trentino

Enti no profit protagonisti delle attività di mediazione sociale per l’abitare. L’iniziativa è al centro del nuovo bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori. Attraverso un investimento complessivo di 450 mila euro per il prossimo triennio, l’Amministrazione intende incrementare il numero di abitazioni disponibili sul mercato della locazione privata a favore dei nuclei familiari in difficoltà abitativa. “Con questo bando – sottolinea l’assessore Marchiori – vogliamo rafforzare la collaborazione con il Terzo Settore e con le realtà del territorio, creando strumenti concreti per aumentare la disponibilità di alloggi accessibili, promuovendo al contempo un accompagnamento sociale che favorisca relazioni equilibrate e positive tra proprietari e inquilini”. Le domande potranno essere presentate dal 4 settembre al 31 ottobre 2025.
I progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026 e saranno valutati sulla base di criteri di qualità, impatto e coinvolgimento del territorio, con l’assegnazione dei contributi secondo la graduatoria finale.

Il contributo sarà pari al 90% della spesa ammessa e fino a un massimo di 100mila euro per i migliori progetti. I fondi saranno concessi per sostenere azioni mirate a rendere più accessibile l’abitare e a rafforzare il rapporto di fiducia tra proprietari e inquilini.

I progetti dovranno prevedere interventi di sensibilizzazione dei proprietari, affinché mettano a disposizione alloggi oggi non utilizzati, attività di valutazione e accompagnamento degli inquilini, oltre a percorsi di educazione all’abitare. Potranno essere previste anche iniziative complementari, come il supporto tecnico nella stipula dei contratti e la promozione di strumenti di garanzia per i locatori, purché funzionali al raggiungimento dell’obiettivo principale: favorire nuove opportunità abitative per le famiglie.

Il bando è rivolto a enti senza scopo di lucro operanti in Trentino, tra cui realtà del Terzo Settore, cooperative (escluse quelle di credito) ed enti iscritti all’anagrafe Onlus, con finalità statutarie o comprovata esperienza nei campi del diritto alla casa, del welfare abitativo e dei servizi di supporto nella ricerca di soluzioni abitative accessibili.
Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 15:20:28
ULTIME NOTIZIE