PINZOLO (Trento) - Tra fine agosto e inizio ottobre, il territorio tra le Dolomiti di Brenta e il Lago d’Idro propone un ricco programma di eventi dedicati alla cultura rurale e alpina. Un’opportunità per scoprire da vicino la vita in montagna attraverso manifestazioni che uniscono comunità, prodotti tipici, storia e turismo consapevole.
Foto @Paolo Bisti.
Pinzolo apre la stagione autunnale con la tradizionale manifestazione
Giovenche di razza Rendena, in programma
dal 30 agosto al 6 settembre. Una settimana interamente dedicata alla razza bovina autoctona, simbolo dell’allevamento alpino, con un calendario ricco di appuntamenti: laboratori per bambini, visite alle aziende agricole e alle fattorie didattiche, proiezioni cinematografiche, passeggiate tematiche, serate gastronomiche e momenti musicali. Giovedì 4 settembre è previsto
il 4° Concorso formaggi di razza Rendena, per la prima edizione con una giuria totalmente tecnica e una parte dell’iniziativa con svolgimento a Caderzone Terme dove alle 18.30 del pomeriggio, a Palazzo Lodron Bertelli, si terrà uno show cooking con dimostrazione di una ricetta e degustazione dei formaggi in concorso (prenotazione richiesta su
campigliodolomiti.it). Seguirà, alle 20.30, la premiazione dei vincitori. Dieci le aziende agricole partecipanti provenienti da Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Il 5 settembre è in programma il
Rendena Food Festival con un villaggio contadino animato da stand gastronomici, musica dal vivo e cena-evento finalizzata a promuovere in chiave moderna le eccellenze gastronomiche del territorio. Si conclude sabato 6 settembre con la
Festa dell’allevatore: mostra e selezione delle giovenche al mattino,
gran sfilata nel centro di Pinzolo a partire dalle 16.30 ed
elezione della “Reginetta 2025” alla sera.
Maggiori informazioni:
https://www.campigliodolomiti.it/it/big-events/giovenche-di-razza-rendena
Il
14 settembre l’appuntamento è sull’
Altopiano di Boniprati con
la Desmalgada, la festa del rientro del bestiame dagli alpeggi. La giornata si apre con il cammino
“Storie e vicissitudini del secolo passato”, un itinerario storico-naturalistico tra paesaggi alpini, memorie di guerra e vita montana. A seguire, degustazioni di prodotti tipici, vendita di specialità locali e una fattoria didattica per i più piccoli animano il villaggio contadino.Uno dei momenti più attesi è la
sfilata del bestiame, con mucche, capre, asini e cavalli che scendono dagli alpeggi accompagnati da bande musicali e gruppi folk locali, in un’atmosfera di festa condivisa. Il pomeriggio è interamente dedicato alle famiglie, con laboratori, giochi e attività ispirate alla vita rurale, pensati per coinvolgere bambini e adulti in un’esperienza autentica e divertente.
Maggiori informazioni:
https://www.campigliodolomiti.it/it/big-events/desmalgada
Il fine settimana del
20 e 21 settembre è dedicato a
Mondo Contadino, che si svolge a Roncone, nel comune di Sella Giudicarie. La manifestazione valorizza la cultura agricola e l’allevamento di montagna, con una mostra bovina che presenta le razze Bruna, Frisona, Rendena e Pezzata Rossa. Il programma include anche il tradizionale torneo di sfalcio, laboratori sensoriali, stand con prodotti a chilometro zero e attività didattiche per bambini, tra cui la competizione “conduttori junior”.