-

Ruralità, eventi in Val Rendena, Giudicarie centrali e Valle del Chiese

Feste, sfilate, mostre, incontri e concorsi per conoscere le tradizioni della montagna

PINZOLO (Trento) - Tra fine agosto e inizio ottobre, il territorio tra le Dolomiti di Brenta e il Lago d’Idro propone un ricco programma di eventi dedicati alla cultura rurale e alpina. Un’opportunità per scoprire da vicino la vita in montagna attraverso manifestazioni che uniscono comunità, prodotti tipici, storia e turismo consapevole. Foto @Paolo Bisti.

Pinzolo apre la stagione autunnale con la tradizionale manifestazione Giovenche di razza Rendena, in programma dal 30 agosto al 6 settembre. Una settimana interamente dedicata alla razza bovina autoctona, simbolo dell’allevamento alpino, con un calendario ricco di appuntamenti: laboratori per bambini, visite alle aziende agricole e alle fattorie didattiche, proiezioni cinematografiche, passeggiate tematiche, serate gastronomiche e momenti musicali. Giovedì 4 settembre è previsto il 4° Concorso formaggi di razza Rendena, per la prima edizione con una giuria totalmente tecnica e una parte dell’iniziativa con svolgimento a Caderzone Terme dove alle 18.30 del pomeriggio, a Palazzo Lodron Bertelli, si terrà uno show cooking con dimostrazione di una ricetta e degustazione dei formaggi in concorso (prenotazione richiesta su campigliodolomiti.it). Seguirà, alle 20.30, la premiazione dei vincitori. Dieci le aziende agricole partecipanti provenienti da Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Il 5 settembre è in programma il Rendena Food Festival con un villaggio contadino animato da stand gastronomici, musica dal vivo e cena-evento finalizzata a promuovere in chiave moderna le eccellenze gastronomiche del territorio. Si conclude sabato 6 settembre con la Festa dell’allevatore: mostra e selezione delle giovenche al mattino, gran sfilata nel centro di Pinzolo a partire dalle 16.30 ed elezione della “Reginetta 2025” alla sera.
Maggiori informazioni: https://www.campigliodolomiti.it/it/big-events/giovenche-di-razza-rendena

Il 14 settembre l’appuntamento è sull’Altopiano di Boniprati con la Desmalgada, la festa del rientro del bestiame dagli alpeggi. La giornata si apre con il cammino “Storie e vicissitudini del secolo passato”, un itinerario storico-naturalistico tra paesaggi alpini, memorie di guerra e vita montana. A seguire, degustazioni di prodotti tipici, vendita di specialità locali e una fattoria didattica per i più piccoli animano il villaggio contadino.Uno dei momenti più attesi è la sfilata del bestiame, con mucche, capre, asini e cavalli che scendono dagli alpeggi accompagnati da bande musicali e gruppi folk locali, in un’atmosfera di festa condivisa. Il pomeriggio è interamente dedicato alle famiglie, con laboratori, giochi e attività ispirate alla vita rurale, pensati per coinvolgere bambini e adulti in un’esperienza autentica e divertente.
Maggiori informazioni: https://www.campigliodolomiti.it/it/big-events/desmalgada

Il fine settimana del 20 e 21 settembre è dedicato a Mondo Contadino, che si svolge a Roncone, nel comune di Sella Giudicarie. La manifestazione valorizza la cultura agricola e l’allevamento di montagna, con una mostra bovina che presenta le razze Bruna, Frisona, Rendena e Pezzata Rossa. Il programma include anche il tradizionale torneo di sfalcio, laboratori sensoriali, stand con prodotti a chilometro zero e attività didattiche per bambini, tra cui la competizione “conduttori junior”.
Protagonisti indiscussi dell’edizione 2025 saranno ancora una volta i formaggi d’alpeggio, grazie al ritorno del Festival Formai da Mot, evento molto atteso che raccoglie e valorizza le migliori produzioni casearie di malga del territorio e che vede partecipare alcune delle realtà più rappresentative dell’arte casearia di montagna: Malga Avalina, Malga d’Arnò e Malga Stabol Fresc di Sella Giudicarie; Malga Lavanech di Valdaone; Malga Baite – Campello di Pieve di Bono-Prezzo; e, dal comune di Borgo Chiese, Malga Romanterra e Malga Serolo. Un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro dei casari, scoprire le differenze tra i vari prodotti d’alta quota e assaporare autentiche eccellenze locali.
Maggiori informazioni: https://www.campigliodolomiti.it/it/big-events/mondo-contadino

Il 27 e 28 settembre, a Tione di Trento, è in programma la terza edizione di Judicaria Eco Festival, evento dedicato alla sostenibilità, alla cultura alpina e alla promozione dei prodotti locali. Il centro del paese si anima con il “Viale dei sapori”, dove produttori, artigiani e associazioni locali propongono degustazioni, mostre e laboratori tematici, e con la “Piazza dei giochi”, uno spazio inclusivo pensato per il divertimento di grandi e piccoli, con attenzione particolare anche alle persone con disabilità uditiva. Tra gli appuntamenti da non perdere, l’escursione in Val di Breguzzo con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano, proposta nell’ambito dell’iniziativa del Parco Naturale Adamello Brenta SuperPark – Visioni d’autore, che unisce cammino, narrazione e paesaggio in un’esperienza immersiva e partecipativa. Il programma culturale prevede proiezioni curate dal Trento Film Festival. Al Cinema Comunale sarà presentato Mario Manica – Arrampicare per viaggiare, documentario dedicato al celebre alpinista trentino e parte della selezione Trento Film Festival 365. Nello spazio “Palaorso” sono invece in programma cortometraggi rivolti ai bambini, tra cui Mountain Roots, Tête en l’air (vincitore del Premio T4Future 2025) e Our Wonderful Nature – The Common Chameleon. Un’occasione per avvicinare grandi e piccoli al cinema dedicato alla natura e all’ambiente. A completare l’offerta culturale, il “Salotto degli esperti”, spazio di confronto dedicato ad agricoltura sostenibile, turismo consapevole e futuro delle comunità montane, con ospiti e relatori del territorio.
Maggiori informazioni: https://www.campigliodolomiti.it/it/big-events/judicaria-eco-festival

A chiudere il calendario, il 4 e 5 ottobre si svolge a Storo il Festival della Polenta, evento gastronomico dedicato alla farina gialla di grano Marano di Storo. Il centro del paese si trasforma in un percorso del gusto dove assaporare diverse varianti di polenta, con momenti musicali, dimostrazioni, spettacoli e approfondimenti legati alla filiera del granoturco. Protagoniste assolute saranno le polente in gara, espressione della creatività e della tradizione gastronomica locale: la polenta carbonera, realizzata dai “Polentèr” di Storo; la polenta macafana, a cura della Pro Loco di Cimego; la polenta di patate, proposta dai “Polentèr” di Praso e dai “Polentari” della Valle di Ledro; la polenta e rape, preparata dalla Pro Loco di Bondo; e la polenta e molche, presentata dal Comitato “Polenta e mortadella” del Varone.
Un’occasione unica per gustare le ricette della tradizione, conoscere le diverse interpretazioni locali della polenta e vivere un’esperienza autentica di convivialità e cultura gastronomica.
Maggiori informazioni: https://www.campigliodolomiti.it/festival-polenta

Il programma autunnale rappresenta un importante strumento di valorizzazione del territorio e della cultura alpina, attraverso manifestazioni che mettono in dialogo tradizione e innovazione. Gli eventi proposti offrono esperienze autentiche, inclusive e sostenibili, capaci di attrarre un pubblico ampio e variegato, e rafforzare il legame tra comunità, ambiente e turismo.
Ultimo aggiornamento: 30/08/2025 00:09:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE