Breno (Brescia) - Premiati i vincitori del concorso "
Il mio territorio vitale". Nell’ambito delle attività promozionali del Sistema Bibliotecario di Valle Camonica si è concluso in questi giorni il concorso che ha coinvolti il territorio camuno.
Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 era stato chiesto a dirigenti ed insegnanti di promuovere presso gli studenti delle classi secondarie di secondo grado la partecipazione al concorso.

Gli studenti dovevano produrre un elaborato, da pubblicare sul proprio profilo TikTok, che illustrasse luoghi caratteristici dell’esperienza e della socialità dei giovani, elementi tipici delle comunità di appartenenza, personalità rilevanti delle vicende storiche ed attuali della Valle Camonica, da intendersi come territorio “vitale”, luogo in cui si vive, ma anche spazio di opportunità.
Al contest hanno aderito in tutto 13 partecipanti.
La Commissione tecnica di valutazione, composta dalla referente per i progetti didattici professoressa Simona Ferrarini e da esperti del settore ha individuato i tre vincitori del concorso:
Primo classificato
Criccotaglia
https://vm.tiktok.com/ZGeXDXkvA
Premio: buono acquisto 800 euro
Secondo classificato
leooo7151
https://www.tiktok.com/@leooo7151/video/7375238328368598304?_t=8mqQaxq5u2D&_r=1
Premio: buono acquisto 500 euro
Terzo classificato
Andrea.Rodondi
https://www.tiktok.com/@andrea.rodondi/video/7375282479579630880?_r=1&_t=8mqQdNSdcPJ
Premio: buono acquisto 300 euro
Per tutti i partecipanti è previsto un Power Bank quale ricordo e ringraziamento per la partecipazione.
L’obiettivo del concorso era quello di costruire uno strumento di conoscenza delle bellezze della Valle dei Segni e in particolar modo delle opportunità presenti per i ragazzi e gli adolescenti camuni.
“È importante insegnare ai giovani che i social possono avere un utilizzo utile legato alla promozione e conoscenza del nostro territorio. I filmati che sono pervenuti hanno centrato questo obiettivo e verranno utilizzati dalla Comunità Montana in occasione di eventi pubblici. Ringrazio i giovani che hanno deciso di accettare questa nostra proposta mettendo a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze” ha commentato l’assessore a Cultura e Turismo della Comunità Montana, Massimo Maugeri.