Formazione che deve avvenire in classe ma anche sulla neve come appunto questa iniziativa promuove».
Guidina dal Sasso, responsabile del progetto, ha spiegato come: «SCIvolare sia un progetto fortemente voluto dal comitato Alpi Centrali per far conoscere e incentivare la cultura e la pratica sportiva e della montagna attraverso le discipline degli sport invernali. Il progetto è rivolto alle scuole primarie di primo e secondo grado oltre che agli istituti secondari soprattutto quelli di ambito sportivo. Dopo una prima presentazione in classe del mondo della montagna e degli sport invernali promuoviamo anche la pratica delle discipline invernali portando i ragazzi sulla neve con la finalità di far conoscere e amare la montagna e praticare le discipline sportive della neve. Perché lo sport è salute, benessere, prevenzione e divertimento per tutti. Lo sport è scuola e palestra di vita.
«Il progetto SCIvolare - ha continuato Giorgio Madella, che con Guidina Dal Sasso è referente del progetto - fa vivere le emozioni dello sport e questo è forse il grande successo di questa iniziativa che sta riscontrando di anno in anno un crescente successo. Accanto alla parte teorica diamo il massimo supporto alle scuole che vogliono organizzare delle giornate sulla neve, fornendo tutti gli strumenti per poterlo fare, attraverso accordi con stazioni sciistice, scuole di sci e noleggi».
Marco Riva, Presidente CONI Lombardia, nel suo intervento ha sottolineato come: « la collaborazione con le Alpi Centrali, il CONI e Regione Lombardia è molto proficua e importante soprattutto per queste iniziative che fanno conoscere i valori dello sport nella scuola».
«Sanofi- ha detto Fabio Bergamini, Regional Public Affairs Head Sanofi Italia - crede nei valori dello sport e nel partneriato pubblico e privato ed è per questo che abbiamo voluto essere al fianco delle Alpi Centrali in questo progetto. Sanofi ha una lunga tradizione di educazione nel mondo della scuola. Per avere adulti sani bisogna avere bambini sani che adottino uno stile di vita sano e equilibrato come solo la pratica sportiva può creare».
Al termine della conferenza, Giuseppe Vanacore, presidente ANED, ha presentato i World Transplant Winter Games 2024 che si svolgeranno a Bormio dal 3 all’8 marzo 2024 e di cui il Comitato Alpi Centrali è partner tecnico.