Cividate Camuno - Un nuovo museo per la Valle Camonica Romana. Il 2018 sarà l'anno della svolta per il Museo Nazionale Archeologico della Valle Camonica di Cividate Camuno (Brescia). La presentazione dei lavori di scavo e restauro in corso, con anticipazioni sul progetto e i percorsi, è avvenuta all'Incubatore, alla presenza del direttore del Polo Museale della Lombardia, Stefano L’Occaso, della direttrice del Museo, Serena Solano, il sindaco di Cividate Camuno, Cirillo Ballardini, e l’architetto incaricato di stilare il progetto, Ilaria Volta.

A breve sarà pronto il progetto architettonico definitivo e già in primavera potrebbero partire i lavori di adeguamento e sistemazione dell’immobile Incubatore d’Imprese per ospitare il Museo, che avrà finalmente più ampi e adeguati spazi espositivi e una nuova sede, meglio collocata nel cuore della città romana, nel centro di Cividate Camuno, e un facile collegamento con l’area archeologica del foro e il Parco archeologico del Teatro e dell’anfiteatro.
Istituito nel 1981 in uno spazio donato allo Stato dal BIM (Bacino Imbrifero Montano), il Museo vanta tra i numerosi reperti la maestosa statua in marmo greco della dea Minerva dal santuario di Breno, il nudo eroico in marmo di Vezza d’Oglio dall’area del foro di Cividate Camuno e la porta in legno dalla casetta di Pescarzo di Capo di Ponte.