Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Aprica, il passo che unisce: incontro tra scuole camune e valtellinesi nel segno della Memoria. Il programma

Aprica - Il passo che unisce, incontro tra scuole camune e valtellinesi nel segno della Memoria. Visto che si parla di Mortirolo e di Aprica, l?'evento avrebbe anche potuto intitolarsi "I passi che uniscono", ma lunedì 10 aprile sarà Aprica quello direttamente protagonista, perciò "Il passo che unisce" è titolo perfetto e suggestivo insieme. (Nelle foto le opere dell'artista Edoardo Nonelli su uomini, luoghi e simboli della Resistenza in Alta Valle Camonica e sulle Orobie Valtellinesi).


[masterslider id="346"]

Si tratta di un interessante incontro interprovinciale sui temi della Resistenza e della Memoria, in programma presso il Palazzetto dello Sport della località delle Orobie Valtellinesi, dove si incontreranno gli studenti delle classi terze della scuola di primo grado provenienti dalle scuole dei comuni siti nel territorio dell'Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, in particolare Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Malonno, Monno, Sonico, Tirano, Villa di Tirano.


La manifestazione si inserisce nel quadro delle attività di celebrazione del 25 aprile interprovinciale unitario tra le Amministrazioni Comunali della Valtellina e quelle coinvolte nel contesto di detto Ecomuseo.

Nello specifico, l'?ipotesi di lavoro parte dalla convinzione che sia fondamentale coinvolgere le giovani generazioni nel processo di elaborazione della Memoria, al fine di garantire che la stessa possa essere un valore di investimento sul futuro e non il solo ricordo del passato.


Gli obiettivi dell'?iniziativa sono: promuovere lo studio della storia, con particolare attenzione alla storia locale e alla storia contemporanea; favorire lo sviluppo di competenze comunicative, nel contesto del dialogo fra pari; favorire lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana come strumento vivo e radicalmente connesso tanto con esperienze storiche, quanto con le esperienze di vita quotidiane; valorizzare le esperienze di studio, rielaborazione della ricerca storica, comparazione tra passato e presente; promuovere l?incontro fra studenti di scuole diverse.


IL PROGRAMMA
L?incontro si compone dei seguenti momenti:
- Ore 8.30 - 8.55 - Accoglienza e sistemazione nel Palazzetto;
- Ore 9 - Saluto delle autorità e introduzione a cura di Giacomino Ricci;
- Ore 9.15 - Presentazione del film "Gli Zagabri" di Chiara Francesca Longo a cura di Giovanni Porta;
- Ore 10 - Presentazione dell?'esperienza didattica sul libro Una seconda vita di Alan Poletti a cura delle Medie di Aprica;
- Ore 10.15 - Presentazione del filmato Sono razzista, ma sto cercando di smettere di e a cura di Giovanni Porta;
- Ore 10.30 - Presentazione di Diversi ma uguali, esperienza didattica sull?esodo contemporaneo dei profughi e dei migranti attraverso il Mediterraneo a cura della scuola secondaria di primo grado di Paspardo;
- Ore 11 - Coffe break;
- Ore 11.15 - Momento musicale a cura di Dario Canossi (I Luf) & Artyciok. L'?intervento si concluderà con la canzone Auschwitz eseguita con la partecipazione degli alunni;
- Ore 11.45 - Conclusioni a cura del Dirigente Scolastico Maurizio Gianola, segue Bella Ciao tutti insieme.


Soggetti promotori sono l?'Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, Fiamme Verdi, ANPI Brescia, ANPI Sondrio, Comune di Aprica. Le illustrazioni, con ritratti di partigiani e altri disegni, sono dell'artista Edoardo Nonelli.


PROGETTO: IL PASSO CHE UNISCE - I promotori sono l'Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, Fiamme Verdi, ANPI Brescia, ANPI Sondrio, Comune di Aprica, come comitato d'onore le due prefetture di Sondrio e Brescia.


ENTI COINVOLTI IN VALLE CAMONICA
I Comuni di Ponte di Legno, Temù, Vezza d’Oglio, Incudine, Monno, Edolo, Corteno Golgi, Sonico, Malonno, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello, Cedegolo, Sellero, Capo di Ponte, Cimbergo, Paspardo, Comunità Montana e B.I.M. di Valle Camonica, Unione dei Comuni Alta Valle Camonica, Unione dei Comuni delle Orobie Bresciane, Unione dei Comuni della Valsaviore, Unione dei Comuni della Civiltà delle Pietre, Unione dei Comuni Ceto – Cimbergo - Paspardo


ENTI COINVOLTI IN VALTELLINA
I Comuni di Aprica, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Castello dell’Acqua, Tirano, Grosio, Grosotto, Lovero, Mazzo, Sernio, Sondalo, Provincia di Sondrio, Comunità Montana e B.I.M. di Valtellina


SCUOLE PARTECIPANTI - Istituto Comprensivo di Ponte di Legno Secondaria Ponte di Legno, Secondaria di Vezza ’Oglio, Istituto Comprensivo di Edolo Secondaria Edolo, Secondaria Corteno Golgi, Secondaria Malonno, Istituto Comprensivo di Cedegolo Secondaria Cevo, Secondaria Berzo Demo, Secondaria Cedegolo, Istituto Comprensivo di Capo di Ponte Secondaria di Paspardo, Secondaria Capo di Ponte in Valle Camonica;


Istituto Comprensivo di Teglio Scuola Secondaria di Teglio, Scuola Secondaria di Tresenda, Scuola Secondaria di Aprica, Scuola Secondaria di Villa di Tirano, Istituto Comprensivo di Tirano Scuola Secondaria di Tirano, Istituto Comprensivo di Grosotto Scuola Secondaria di Grosotto, Istituto Comprensivo di Grosio Scuola Secondaria di Grosio in Valtellina


ALTRI ENTI - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, Ambito Territoriale di Valle Camonica.

Ultimo aggiornamento: 22/03/2017 00:21:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE