BRENO (Brescia) - Il
Museo Camuno di
Breno ospita nella
chiesa di
Sant’Antonio due artisti statunitensi -
Patricia Miranda e
Christopher Kaczmarek - che hanno scelto di esporre e creare le proprie opere d’arte ad hoc per lo storico edificio di proprietà del Comune di Breno.
Il vernissage di "
Respiro" è in programma
venerdì 12 settembre, alle 16: saranno presenti gli artisti, il curatore del
CaMus Federico Troletti e l'assessore alla Cultura del Comune di Breno
Lucia Botticchio.
Respiro riunisce performance, installazioni e opere video di
Patricia Miranda e
Christopher Kaczmarek nella Chiesa di Sant’Antonio a Breno. La mostra considera il respiro come ritmo di presenza e assenza, legame e liberazione, gesto individuale e azione collettiva. Tessuto, suono e luce ricorrono nelle opere come fili connettivi, unendo corpo, spazio e comunità in cicli condivisi di raccolta e dispersione. Attraverso interventi sottili – movimenti che legano, suoni che risuonano e immagini che ripiegano lo spazio su sé stesso – gli artisti trasformano la chiesa in un corpo vivente.
Respiro invita a riflettere su come l’immaginazione e il rituale possano plasmare spazi di speranza e connessione.
Patricia Miranda e
Christopher Kaczmarek hanno già lavorato in
Valle Camonica e al Museo di Breno, in quanto ospiti in più occasioni della splendida location della Rural Residency for Contemporary Art , una dimora storica con varie pertinenze adagiata sulla collina di Cividate Camuno.
Gli artisti statunitensi hanno una consolidata esperienza anche come docenti per vari istituti con cui organizzano corsi per adulti, seminari e workshop anche con residenze in Italia.
Il progetto e il catalogo sono curati da
Federico Troletti.