-

Gli interventi sulle scuole superiori delle Valle Camonica

La Provincia di Brescia ha destinanti agli istituti camuni più di 20 milioni di euro

BRESCIA - Con l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026, la Provincia di Brescia fa il punto sul fronte dell’edilizia scolastica, presentando un piano di interventi che coinvolge decine di istituti superiori distribuiti su tutto il territorio provinciale. Un percorso avviato negli ultimi anni e rafforzato grazie alle risorse straordinarie messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha permesso di attivare interventi mirati alla riqualificazione, all’ampliamento e alla messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Gli interventi sono stati illustrati dal presidente delle Provincia di Brescia Emanuele Moraschini, del consigliere delegato all’edilizia scolastica Agostino Damiolini e dal dirigente dell’Area Tecnica, architetto Giovan Maria Mazzoli.

Dal 2021 ad oggi, sono stati programmati e realizzati interventi per un valore complessivo di oltre 88 milioni di euro, di cui 70 milioni provenienti da fondi Pnrr e 18 milioni da ulteriori accordi di programma con Comuni e Comunità Montane. Il piano comprende 49 interventi, suddivisi tra nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni, adeguamenti sismici, efficientamento energetico, palestre scolastiche e Centri per l’Impiego. Di questi, 42 sono finanziati dal Pnrr, mentre 7 provengono da ulteriori fondi pubblici.

"Abbiamo scelto di investire in modo strutturale e diffuso – commenta il Presidente della Provincia, Emanuele Moraschini perché crediamo che la scuola sia il primo luogo dove si costruisce il futuro. I risultati sono tangibili: edifici più sicuri, spazi più funzionali, ambienti più accoglienti. La Provincia ha colto le opportunità del PNRR attivando collaborazioni efficaci e durature. È un lavoro che coinvolge tecnici, amministratori, imprese e comunità locali, restituendo valore a tutto il territorio".

Tra gli interventi già conclusi si segnalano: il nuovo Liceo Musicale “Golgi” a Darfo Boario Terme, con 12 aule, aula magna e anfiteatro esterno (3.700.000 euro); la nuova palestra del Liceo “Calini” a Brescia, con copertura a verde e impianti sostenibili (2.595.935 euro); l’ampliamento dell’I.I.S. “Antonietti” a Iseo, con laboratori e officina tecnica (1.300.000 euro); l’ampliamento dell’I.I.S. “Gigli” a Rovato, con 10 nuove aule e spazi didattici (1.900.000 euro)

"Abbiamo lavorato con priorità chiare – sottolinea il Consigliere delegato all’edilizia scolastica, Agostino Damiolini – intervenendo dove vi erano esigenze strutturali e introducendo elementi di innovazione. Non solo manutenzione, quindi, ma nuovi spazi per la didattica, lo sport e l’inclusione. È un percorso che proseguirà nei prossimi mesi.
Il criterio che ci ha guidato è stato la concretezza: sicurezza sismica,sostenibilità energetica, ampliamenti funzionali. L’obiettivo è migliorare la qualità degli edifici scolastici sia dal punto di vista tecnico sia da quello sociale. Un ringraziamento va agli uffici e ai partner istituzionali per l’impegno condiviso".

I nuovi progetti in corso sono stati illustrati dal dirigente dell’Area Tecnica, architetto Giovan Maria Mazzoli, che ha presentato le principali opere attualmente in fase di realizzazione.
Sono attualmente in corso: la realizzazione di una cucina didattica e spazi polivalenti presso il CFP “Zanardelli” di Ponte di Legno (3.500.000 euro); il nuovo centro per il recupero animali esotici presso il CRASE di Brescia (1.704.000 euro); gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico presso gli istituti “Olivelli Putelli” (Darfo B.T.) e “Falcone” (Palazzolo S/O), per un valore complessivo di oltre 6.900.000 euro.

Il piano comprende inoltre 4 nuove palestre scolastiche (11.200.000 euro), 11 Centri per l’Impiego (13.575.000 euro); 9 interventi antisismici e 15 interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico.

Accanto agli interventi strutturali e ai cantieri finanziati dal PNRR, la Provincia di Brescia ha garantito continuità operativa anche sul fronte della manutenzione ordinaria e dell’efficienza impiantistica degli edifici scolastici. Queste attività, seppur meno visibili rispetto ai grandi cantieri, rappresentano un presidio costante sul territorio e contribuiscono in modo determinante alla qualità, alla sicurezza e alla funzionalità degli ambienti scolastici. Un lavoro silenzioso ma fondamentale, per garantire ogni giorno condizioni adeguate allo svolgimento delle attività didattiche. Nel corso dell’ultimo anno sono stati eseguiti circa 130 interventi sugli immobili scolastici, suddivisi tra:

Manutenzioni ordinarie per un importo complessivo pari a 2.700.000 euro, mirate alla risoluzione tempestiva di criticità quotidiane e alla conservazione funzionale degli edifici.

Interventi termici ed elettrici realizzati in regime di convenzione con CONSIP, finalizzati all’efficienza degli impianti e alla continuità dei servizi essenziali. La Provincia di Brescia conferma l’impegno nel garantire ambienti scolastici sicuri, funzionali e sostenibili, in linea con gli obiettivi di modernizzazione e inclusione promossi a livello nazionale ed europeo, confermando così una visione ampia e concreta dell’edilizia scolastica: non solo manutenzione, ma rigenerazione. Non solo risposta alle emergenze, ma costruzione di prospettive.
"Un impegno che guarda al futuro, con l’obiettivo di garantire a ogni studente un luogo sicuro, moderno e stimolante in cui crescere", ha concluso il presidente delle Provinciale, Emanuele Moraschini.
.
Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 00:04:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE