-

Breno: due appuntamenti a sostegno dell’agricoltura camuna

Organizzati dalla Comunità Montana di Valle Camonica

BRENO (Brescia) - Due appuntamenti a sostegno dell’agricoltura camuna.
La Comunità Montana di Valle Camonica promuove due importanti appuntamenti dedicati al sostegno delle filiere agricole locali, interventi inseriti nel Piano Strategico degli Enti Comprensoriali. Al centro dell’azione: lo sviluppo dell’olivicoltura e della zootecnia, con particolare attenzione alla gestione dei reflui zootecnici, tema oggi cruciale sia dal punto di vista normativo sia per le dimensioni aziendali e per le implicazioni ambientali e produttive.

Giovedì 27 novembre - Olivicoltura in Valle Camonica In collaborazione con APAV e con il Consorzio Olio DOP Laghi Lombardi si terrà una serata - nella sala Bim di Breno, dalle 20:30 - dedicata all’attuale scenario dell’olivicoltura in Valle Camonica, alla luce della riscoperta storica condotta dallo studioso Oliviero Franzoni. Durante l’incontro si discuterà inoltre dell’opportunità di procedere all’estensione della zona geografica riconosciuta dalla DOP tramite il Consorzio Olio Laghi Lombardi, avviando un percorso condiviso con Regione Lombardia. Sarà affrontato anche il tema del rafforzamento dell’assistenza tecnica territoriale e della realizzazione di un Frantoio consortile, che permetterebbe agli olivicoltori della Valle e dell’Alto Sebino di lavorare rapidamente le proprie olive, puntando così a un olio di alta qualità conforme ai requisiti della DOP e ad altri marchi di qualità. Secondo una recente analisi socio-economica, in Valle Camonica sono presenti oltre 42 produttori che coltivano circa 20 ettari, per una produzione annua stimata di oltre 800 q.li di olive. Lo sviluppo dell’olivicoltura — insieme a viticoltura e frutticoltura — rappresenta un fattore decisivo per il recupero e il mantenimento dei terrazzamenti di mezza costa, oggi abbandonati o a rischio di abbandono.

L’OLIVICOLTURA IN VALLE CAMONICA PROGRAMMA DI SOSTEGNO E PROSPETTIVE FUTURE VERSO LE PRODUZIONI DI QUALITA’
Giovedì 27 Novembre 2025 - 20:30,
Sala Assemblee Consorzio Comuni B.I.M.
- Breno

20.30 - Saluti e introduzione
Enrico Dellanoce (nella foto) - Assessore Agricoltura Comunità Montana Valle Camonica
Oscar Ercoli - Presidente A.P.A.V.
20.40 - Presentazione progetti e attività di sviluppo dell’Olivicoltura
Alessandro Putelli - Comunità Montana Valle Camonica
Marco Cicci - Tecnico incaricato
21:00 - L’Olivicoltura nella storia della Vallecamonica
Oliviero Franzoni - Storico
21:30 - La D.O.P. dell’Olio laghi Lombardi
Giandomenico Borrelli - Presidente Consorzio Olio DOP Laghi Lombardi
22:00 - Il progetto del frantoio di Valle
Nicola Abondio - Arch. Progettista incaricato
22:15 - Dibattito e conclusioni

REFLUI ZOOTECNICI IN MONTAGNA OGGI!
Lunedì 1 dicembre – Gestione dei reflui zootecnici Il secondo appuntamento, in programma sempre a Breno, sarà dedicato alla gestione dei reflui zootecnici nelle aree montane. Si farà il punto sia sugli aspetti normativi, con la partecipazione di funzionari regionali, sia sulle possibili soluzioni tecniche, attraverso la presentazione di esperienze già avviate in territori simili. Interverranno le OO.PP. e Vallecamonica Servizi, a fianco degli Enti Comprensoriali, per l’analisi e la valutazione delle soluzioni più adeguate a valle dello studio affidato a Fedabo SpA SB, in collaborazione con il CIB – Consorzio Italiano Biogas, realtà leader nel settore
Il programma
Lunedì 1° Dicembre - ore 14 - Sala Assemblee Consorzio Comuni B.I.M. - Breno
14.00 - Saluti istituzionali
Corrado Tomasi - Presidente Comunità Montana Valle Camonica
Enrico Dellanoce - Assessore Agricoltura Comunità Montana Valle Camonica
Massimo Maugeri - Presidente Valle Camonica Servizi
Laura Facchetti - Presidente Coldiretti Brescia
Giovanni Garbelli - Presidente Confagricoltura Brescia
14.40 - Presentazione e moderazione
Alessandro Putelli - Comunità Montana Valle Camonica
14:50 - La normativa di riferimento per la gestione dei reflui zootecnici e le opportunità di
sostegno in Regione Lombardia
Andrea Azzoni - Direttore Generale Vicario – DG Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste - Regione
Lombardia
15:20 - La produzione di Biogas e Biometano in Italia e la gestione del Refluo e digestati
Guido Bezzi - Responsabile Area Agronomia C.I.B.
Lorenzo Maggioni - Consulente settore Biogas e Biometano
16:00 - Gli impianti Biogas e Biometano: fattibilità tecnico-economica
Marco Ceresoli - Fedabo S.p.A. SB
16:30 - Un esempio di gestione consortile di biogas in montagna in conversione a biometano
Viktor Wierer - Bioenergie Genossenschaft Landw, San Lorenzo di Sebato (BZ)
17:00 - Sessione domande e risposte
17:30 - Conclusione
Ultimo aggiornamento: 26/11/2025 00:07:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE