Riflessione su digitale e AI all'inaugurazione dell'Anno Accademico 2025-2026 dell'Università di Bergamo
Inizio:
26/11/2025 dalle ore 11:00
-
Fine:
26/11/2025 alle ore 12:00
IT
Il mondo contemporaneo è protagonista di una “rivoluzione cognitiva”, segnata da trasformazioni tecnologiche che coinvolgono sia la coscienza individuale, sia quella collettiva. Automazione, robotica e Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il rapporto con il lavoro, con effetti significativi sulle relazioni economiche, ma anche effetti sociali e relazionali.
Sarà proprio quello della rivoluzione digitale uno degli argomenti al centro della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-2026 dell’Università degli studi di Bergamo, che si terrà mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 11, nell’Aula Magna della sede universitaria di Sant’Agostino.
La cerimonia avrà inizio con il tradizionale corteo accademico, l’Inno Nazionale e quello dell’Unione Europea, a cui faranno seguito i saluti istituzionali di Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, Umberto Valois, vicepresidente della Provincia di Bergamo, Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia e Alessandra Gallone, consigliera delegata del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Seguiranno gli interventi della dott.ssa Michela Farina, rappresentante della Componente del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario nel Presidio della Qualità di Ateneo, e della studentessa Giorgia Morotti, presidente della Consulta degli studenti e delle studentesse di UniBg.
Prenderà poi la parola il magnifico rettore prof. Sergio Cavalieri che, nella sua prolusione, affronterà la sfida della trasformazione digitale e della necessità di investire sempre più in conoscenza, per governare il cambiamento e costruire un futuro equo e sostenibile.
Ospite d’onore alla cerimonia quest’anno sarà il prof. Oliver Riedel, dell’Università di Stoccarda, che, dopo l’inno dell’Università degli studi di Bergamo “O vos, est aetas” introdotto dal prof. Virgilio Bernardoni, terrà la Lectio Magistralis dal titolo “Compute-enabled smart manufacturing: digital twins and AI driving Next-Gen production”, sul tema delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali per la prossima generazione dei sistemi produttivi
Ultimo aggiornamento:
24/11/2025 10:18:55