-

Alluvione a Niardo, la Provincia di Brescia presenta le opere

Ecco lo stato di avanzamento degli interventi di sistemazione idraulica dei torrenti Re e Cobello

NIARDO (Brescia) - Alluvione a Niardo, la Provincia di Brescia promuove un incontro pubblico con la cittadinanza per presentare lo stato di avanzamento degli interventi di sistemazione idraulica dei torrenti Re e Cobello, nei Comuni di Braone, Ceto e Niardo.

L’appuntamento è fissato per oggi, venerdì 25 luglio, alle 18 presso l’Area Experience Crist di Niardo. Relatori dell’incontro: Emanuele Moraschini, presidente della Provincia di Brescia e l’architetto Giovan Maria Mazzoli, direttore Lavori Pubblici della Provincia di Brescia.

L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi, le prossime fasi operative e gli obiettivi di messa in sicurezza del territorio. L’iniziativa nasce in seguito agli eventi meteorologici eccezionali verificatisi nella terza decade di luglio 2022.
Il Dipartimento di Protezione Civile ha nominato il direttore generale di Regione Lombardia Commissario per l’emergenza.

La Provincia di Brescia, in qualità di Ente di Area Vasta, ha assunto il ruolo di soggettoaAttuatore per gli interventi urgenti di protezione civile, con risorse disponibili pari a 22.386.742 di euro.Regione Lombardia ha trasmesso una relazione aggiornata sui fabbisogni e una proposta di rimodulazione del piano, comprensiva dello studio idrologico e idraulico predisposto dalla Comunità Montana di Valle Camonica. La Provincia di Brescia, inoltre, ha costituito un Ufficio Intersettoriale per la gestione degli interventi, coordinata dall’arch. Giovan Maria Mazzoli, in qualità di Direttore dell’Area Tecnica e ha approvato, in collaborazione con la Comunità Montana, il progetto di fattibilità tecnico-economica il 28 giugno 2024.

La gara d’appalto è stata aggiudicata il 14 novembre 2024 al raggruppamento temporaneo guidato da “Giudici S.p.A.”. Il progetto esecutivo è stato approvato il 3 aprile 2025. I lavori sono attualmente in corso e si stanno svolgendo secondo il cronoprogramma previsto, con conclusione stimata entro due anni. La Provincia di Brescia continua a seguire da vicino lo sviluppo degli interventi, collaborando con gli enti locali e le amministrazioni competenti. Tra questi, in particolare, il Comune di Niardo ha contribuito attivamente nell’avanzamento degli interventi di propria competenza. Nel corso del tempo ha consolidato un ruolo di riferimento, facilitando il confronto tra il territorio, Regione Lombardia e le strutture ministeriali, anche attraverso accordi operativi con i soggetti coinvolti. Sintesi degli interventi previsti In sintesi, le opere previste per l’intervento complessivo relativo alla regimazione dei torrenti Re e Cobello sono le seguenti: Interventi urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei Comuni di Braone, Ceto e Niardo.
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 23:12:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE