Edolo (Brescia) -
Festa della
Liberazione, in
Valle Camonica la
cerimonia comprensoriale si svolgerà a
Edolo.

Un ricco programma, iniziato l'11 aprile con un doppio evento davanti al monumento dei Cinque Martiri a 80 anni dalla fucilazione e l'apertura della mostra allestita da Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo e Fiamme Verdi in piazza Martiri dal titolo
“Ricordi di guerra per 80 anni di Pace“, con ricchi documenti, fotografie, oggetti, materiale storico e l’installazione interattiva “Presenze silenti”.
Il programma della
cerimonia di
venerdì 25 aprile prevede il ritrovo alle 8:30 al monumento ai 5 Martiri di Mù, poi la sfilata accompagnata dal Gruppo musicale bandistico di Sonico e dalla Banda di Cevo percorrerà via 5 Martiri dove sarà svelata la targa dedicata ai partigiani
Zefferino Ballardini e
Domenico Lazzarini.
Il corteo proseguirà fino a via Porro dove ci sarà la svelatura della targa dedicata alle nove vittime del bombardamento del 13 marzo 1945, quindi proseguirà con tappa in viale Derna dove sarà deposta una corona d'alloro. E' prevista l'inaugurazione del cippo dedicato agli Internati militari, quindi il rientro in piazza Martiri dove saranno inaugurate due panchine europee dedicate alle edolesi
Lina Morino e
Lisli Carini con l'inno alla Gioia cantato dalla soprano
Michela Dellanoce. L'evento sarà coordinato da Lino Zanoletti e Roberta Ventura.
Alle 11 saluti istituzionali, quindi l'orazione ufficiale della professoressa
Daria Gabusi dell'Universiatà di Verona, a seguire la Santa Messa in largo Mazzini, accompagnata dai cori Baitone di Edolo, Voci della Rocca di Breno, Rosa Camuna di Sellero, Amici del Canto di Borno e Ana di Darfo.
La cerimonia è organizzata da Comune di Edolo, Comunità Montana di Valle Camonica, Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, Fiamme Verdi, Associazione italiana ex Internati, Museo delle Resistenza Valsaviore.