ALPE CIMBRA (Trento) - Proseguono le attrattive sull’Alpe Cimbra: nel weekend che si annuncia con bel tempo saranno numerose le attrattive e gli appuntamenti da non perdere
SABATO 19 SETTEMBRE - Folgaria, piazza Marconi
Mercato della terra
I produttori della Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri si incontrano con il Mercato della Terra di Slow Food per celebrare il territorio, i suoi sapori autentici e un’agricoltura sostenibile.
Vieni a scoprire prodotti genuini, storie di passione e il valore di un cibo buono, pulito e giusto!
Dalle 9:30 alle 13 - Folgaria
DOMENICA 21 SETTEMBRE - Lavarone, Frazione Magrè - Drago Vaia
ALPITUDINI - CONCERTO DEI THE RUMPLED

ALPITUDINI è molto più di un ciclo di eventi: è un viaggio nell’anima della montagna.
Unisce Altitudine, Attitudine e Solitudine, raccontando l’identità profonda dell’
Alpe Cimbra. La montagna come sfida e rifugio, come memoria e visione, come spazio di introspezione e crescita collettiva.
Alpitudini è un’esperienza da vivere in quota, con lo sguardo rivolto al futuro e i piedi ben piantati nelle radici.
Il loro sound è una miscela di Rock, Folk, Pop e Punk. Ogni brano è immediatamente ballabile, energico e travolgente, capace di infiammare qualsiasi pubblico e trasformare ogni concerto in una miscela esplosiva. Hanno pubblicato due album e cinque EP. Nel corso del 2025 sono previsti un nuovo EP e diversi singoli. In tour in tutta Europa da marzo a ottobre 2025 con tappe in Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Olanda, vantano oltre 12.000.000 di stream su Spotify. Secondi al San Marino Song Contest 2025, hanno ottenuto un Oro per il miglior gruppo emergente.
In caso di cattivo tempo il concerto sarà spostato al
PalaCongressi in fraz Gionghi
L’evento è gratuito, è richiesta iscrizione
Info:
www.alpecimbra.it
MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it
CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta.
Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com
MASO SPILZI – MATTEO BOATO-CONCERTI PER TETTI E PIAZZE
DAL 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00
Dal 13 al 28 settembre Sabato-Domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30
LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org
Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca
Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20
Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20
Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca
LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:
ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com