-

A Darfo il concerto di apertura del Concorso di fisarmonica

Il programma prevede un appuntamento per gli studenti

DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Il concorso Internazionale di fisarmonica ha un prologo importante a Boario con due appuntamenti domani e dopodomani, 18 e 19 settembre: il primo è Fisarmonichiamo, il secondo è il Concerto di apertura.

FISARMONICHIAMO
Con i docenti Samuele Telari, Oscar Taboni e Emanuele Moretti domani - giovedì 18 settembre - dalle 14:30 alle 17:30 al liceo Musicale "Golgi" si terrà "Fisarmonichiamo", rivolto agli studenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado

Cosa faranno gli studenti? I ragazzi della Primaria saranno coinvolto in un viaggio alla scoperta della fisarmonica tra gioco, musica e creatività, mentre quelli della Secondaria di primo grado e secondo grado esploreranno le possibilità tecniche e la versatilità nei diversi generi musicali dello strumento tramite l’ascolto, attività individuali e collettive.
Le attività saranno adeguate e calibrate in base all’età e alle competenze dei partecipanti, per garantire a ciascuno un’esperienza positiva, accessibile e serena. Il vero valore di questo laboratorio sta nella musica che si crea insieme, nella scoperta di uno strumento e nella gioia di condividere momenti unici

CONCERTO DI APERTURA DEL CONCORSO DI FISARMONICA
Il concerto si terrà al centro congressi di Boario alle 20.45. Sarà presentato da Oscar Taboni e vedrà la collaborazione con l'Associazione El Teler con Liceo musicale Golgi, il Conservatorio Luca Marenzio e l'Istituto comprensivo Darfo 1.
Il concerto vedrà protagonisti la banda del Liceo musicale "Golgi", con l'energia e l'entusiasmo dei suoi giovani musicisti in un repertorio che dialoga con la fisarmonica. Sarà presente il direttore della banda, il maestro Guido Poni.
Il Duo di fisarmoniche "Melodie dell'anima" sarà formato dai maestri Oscar Taboni ed Emanuele Moretti che porteranno sul palco un intreccio sonoro ricco di sensibilità ed espressività.
Saranno protagonisti Alberto Canclini, studente del Conservatorio “L. Marenzio” di Darfo e il Maestro Samuele Telari tra i più apprezzati fisarmonicisti della scena
contemporanea, in una performance solistica che svelerà tutta la profondità e la forza comunicativa di questo straordinario strumento.



Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 22:32:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE