CEVO (Brescia) - Si avvicina l’appuntamento con il
III Concorso Internazionale d
i Fisarmonica Vallecamonica, che si terrà a
Cevo il
sabato 20 e
domenica 21 settembre. Archiviati il grande successo e le emozioni del
17° Festival Internazionale della Fisarmonica, svoltosi nel weekend subito dopo Ferragosto nello spazio feste della Pineta di Cevo, è tempo di pensare al Concorso, rivolto ai giovani strumentisti, con la partecipazione di ragazzi e giovani provenienti dall’Italia e da molti altri Paesi.

L’iniziativa è promossa: dalla Comunità Montana di Valle Camonica, dall’Unione dei Comuni della Valsaviore con il Comune di Cevo, dalla Pro Loco Valsaviore e dalla Promo Cevo, con la segreteria organizzativa dell’Associazione “El Teler” di Berzo Demo.
La direzione artistica è quest’anno in capo all’assessorato alla Cultura del Comune di Cevo, mentre nella Giuria si segnala la preziosa presenza della Maestra
Eugenia Marini, colonna portante della cultura della fisarmonica in territorio camuno e nazionale.
Il Concorso (com’è stato per il Festival ad agosto) si svolgerà nel ricordo della figura del Maestro
Marco Davide, cevese prematuramente scomparso, iniziatore sia del Festival, nel 2009, che del Concorso, nel 2023.
Anche quest’anno i partecipanti sono stati selezionati da una giuria composta da importanti nomi della musica contemporanea:
Andrea Talmelli in qualità di presidente, affiancato dai fisarmonicisti
Ivano Battiston,
Pietro Roffi, Oscar Taboni, Walter Losi e
Daniele Zullo. I candidati, divisi in categorie in base all'età, avranno la possibilità di vincere premi fino a 1200 euro.
Il 20 e 21 settembre a Cevo presso la sala Consiliare del Municipio il Concorso Internazionale di Fisarmonica Vallecamonica darà il via alle competizioni.
Ecco le categorie in concorso:
Sabato, dalle 10 alle 18, si esibiranno:
CATEGORIA A CLASSICA e VARIETE’: solisti fino a 12 anni (dal 2012 in poi).
Prevista l’esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti.
I primi tre classificati riceveranno Borse di studio del valore di 200, 100 e 50 euro.
CATEGORIA B CLASSICA e VARIETE’: solisti fino a 15 anni (dal 2009 in poi).
Prevista l’esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 12 minuti. I primi tre classificati riceveranno Borse di studio del valore di 250, 150 e 100 euro.
CATEGORIA C CLASSICA e VARIETE’: solisti fino a 18 anni (dal 2006 in poi).
Prevista l’esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 18 minuti.
A seguire: 19:30: Cena conviviale con menù a base di specialità tipiche locali presso lo Spazio Feste Cevo e alle 21 premiazioni categorie Classica e Varietè A-B-C e concerti a seguire presso lo Spazio Feste Pineta Cevo.