-

A Breno “Indietro non si torna”, con Monica Romano

Incontro promosso dalla sezione camuna della Conferenza delle Donne Democratiche al Palazzo della Cultura

BRENO (Brescia) - La sezione camuna della Conferenza delle Donne Democratiche di Brescia e provincia, unitamente al PD di Valle Camonica, organizza unna serata di presentazione del libro Indietro non si torna di Monica Romano, politica e attivista impegnata per i diritti delle persone LGBTQIA+. L'incontro è in programma venerdì 19 settembre 2025, ore 20.30, Palazzo della Cultura, Breno

“Portare un’iniziativa come questa in Valle Camonica significa ribadire che i diritti non sono mai un tema di nicchia o circoscritto alle grandi città: sono il cuore della democrazia e riguardano tutte e tutti. Come Donne Democratiche vogliamo costruire legami con il territorio e aprire momenti di confronto dove le voci di chi ogni giorno lotta per la propria dignità possano essere ascoltate e riconosciute. Per questo motivo ringraziamo fortemente Monica Romano per la disponibilità e le donne democratiche camune per il grande lavoro. Solo così possiamo contribuire a una società più giusta e inclusiva, dove nessuna e nessuno venga lasciato indietro”, afferma Valeria Benedetti, portavoce della Conferenza Donne Democratiche di Brescia e provincia.

“È importante che in Valle Camonica si parli di genere, di identità personale e più in generale di diritti.
Perciò vogliamo contribuire a costruire uno spazio dove si discuta di questioni spesso trascurate, attraverso la voce delle persone coinvolte direttamente” afferma Alice Damiolini, referente delle Donne Democratiche di Valle Camonica.

Nel libro, Monica Romano racconta la storia collettiva delle persone transgender in Italia, riletta attraverso la propria esperienza personale, che si intreccia con la lunga battaglia per i diritti civili.
L'autrice dialogherà con Laura Pe, attivista camuna, che porterà la propria esperienza di giovane che vive e lavora in Valle.

Durante la serata ci sarà l’intervento dell’associazione equAnime, attiva dal 2015 in Valle Camonica nella promozione dei diritti delle persone LGBTQIA+ e nella lotta contro ogni forma di discriminazione basata su identità di genere e orientamento sessuale.

Oltre alla Conferenza delle Donne Democratiche e al Partito Democratico di Valle Camonica, promuovono l’evento altre realtà politiche e culturali del territorio: l’Associazione Casa Felicia Bartolotta, l’Associazione Culturale Graffiti e la CGIL Valle Camonica-Sebino

“Questo incontro deriva anche dal lavoro impostato dalla Segreteria di Zona PD che si propone di aprire il partito alle realtà associative della Valle Camonica. Riteniamo di assoluto valore sensibilizzare e coinvolgere, perché vi sia un sempre maggiore riconoscimento e tutela del diritto di tutte le persone di manifestare le proprie idee, identità e libertà. Sono valori fondanti in cui crede e si riconosce il nostro Partito” dichiara Nicola Musati, segretario del PD di Valle Camonica.

È un'occasione pensata per affrontare pregiudizi soggettivi e collettivi, ma anche per affermare l'aspirazione ad una società più giusta, dove ogni individuo possa sentirsi al sicuro e possa aspirare alla propria realizzazione in quanto persona, come stabilito dall'articolo 2 della nostra Costituzione.
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 01:44:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE