TRENTO - In base all’indagine sulla congiuntura economica del secondo trimestre del 2025, curata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, il
fatturato delle imprese trentine è aumentato dell’1,5% rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno, evidenziando una situazione di sostanziale stabilità rispetto al precedente periodo, in cui la variazione era risultata pari a +1,0%.

Il fatturato complessivo dei
settori monitorati dall’indagine rileva un andamento piuttosto differenziato tra i diversi comparti. Gli ambiti economici che mostrano le dinamiche più positive sono i servizi alle imprese (+9,5%) e l’edilizia (+6,8%), che risente ancora dell’influenza favorevole esercitata dai finanziamenti stanziati dal PNRR. Altri settori con un andamento in leggera crescita sono il commercio al dettaglio (+2,2%) e i trasporti (+1,1%).
I settori più dipendenti dalla domanda estera, come il commercio all’ingrosso e il manifatturiero, manifestano invece una lieve contrazione nei ricavi delle vendite su base tendenziale, pari rispettivamente a -0,6% e -1,4%.
Il fatturato realizzato in ambito
locale aumenta su base annua del 2,6%, mentre quello realizzato in
Italia, ma fuori provincia, cresce più sensibilmente (+5,0%); la componente
estera conferma e amplifica ulteriormente la contrazione già evidenziata nel precedente periodo (-6,8%).
Se si considera la variazione tendenziale dei
ricavi delle vendite, i dati riflettono una lieve contrazione, pari a -0,7%, per le imprese di più piccola dimensione (fino a 10 addetti), mentre le medie imprese (tra 11 e 50 addetti) e quelle più grandi (oltre 50) registrano un leggero incremento che, al 30 giugno di quest’anno, risultava, rispettivamente, pari a +2,5% e a +2,0%.
La dinamica dell’
occupazione mostra un andamento lievemente positivo (+1,0%).