-

Iniziativa del ministro Santanchè per il turismo in Valle Camonica

Illustrate nell'incontro a Cividate Camuno

CIVIDATE CAMUNO (Brescia) - Un pomeriggio dedicato al futuro del turismo in Valle Camonica, senza dimenticare le radici storiche e culturali che rendono questo territorio unico. È stato questo lo spirito che ha animato “Fu-Turismo Valle Camonica – Tra Innovazione e Tradizione”, l’evento organizzato da Assocamuna in collaborazione con il Comune di Cividate Camuno e inserito all’interno del progetto nazionale “Le Strade più belle d’Italia”.

L’iniziativa si è svolta oggi nell'anfiteatro romano di Cividate Camuno, la più significativa testimonianza di archeologia romana nell’arco alpino, trasformato per l’occasione in un suggestivo palcoscenico in cui storia, innovazione e prospettive di sviluppo si sono incontrate.

All’incontro hanno preso parte numerosi sindaci, amministratori, autorità locali e associazioni, testimoniando la forte volontà del territorio di lavorare in maniera condivisa per rilanciare e valorizzare l’offerta turistica. Tra i partecipanti Paola Frassinetti, sottosegretario al Ministero dell’istruzione e del Merito; Emanuele Moraschini, presidente Provincia di Brescia; e Corrado Tomasi, presidente Comunità montana di Valle Camonica.
Ospite d’onore è stata la Ministra del Turismo, senatrice Daniela Santanchè, che ha evidenziato come la Valle Camonica rappresenti un modello capace di unire tradizione e futuro. Nel suo intervento, la Ministra ha dichiarato:

“Ci troviamo in un luogo straordinario, dove diamo voce alle tradizioni e all'innovazione, per costruire un futuro sostenibile e inclusivo, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo", la Ministra ha inoltre ricordato il progetto “Valle Camonica Experience”, sostenuto dal Ministero del Turismo con un finanziamento di 303mila euro, dedicato alla valorizzazione del sito Unesco delle incisioni rupestri e alla promozione di un turismo esperienziale, diffuso e accessibile anche grazie alle nuove tecnologie digitali.

Accanto alla Ministra, sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni e delle realtà organizzatrici, sottolineando l’importanza di un lavoro sinergico per costruire nuove opportunità di sviluppo.
Alessandro Francesetti, sindaco di Cividate Camuno, ha sottolineato il valore simbolico del luogo scelto: "Accogliere Fu-Turismo nel cuore del nostro Anfiteatro ha significato restituire al territorio la sua vocazione più autentica: essere luogo di incontro e di cultura.
La comunità ha risposto con entusiasmo, dimostrando di credere in un turismo che rispetti le radici e guardi al futuro.”
Giorgio Buzzi, presidente di Assocamuna, ha ribadito il ruolo centrale dell’associazione nel promuovere il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini: "Fu-Turismo è stata un’occasione concreta per valorizzare imprese e realtà associative locali. Abbiamo voluto dimostrare che innovazione e tradizione possono camminare insieme, generando sviluppo e nuove opportunità per la Valle Camonica.”
Diego Zarneri, direttore di Assocamuna, ha posto l’accento sulla necessità di un turismo moderno e integrato: "Il turismo esperienziale e l’integrazione con le nuove tecnologie sono stati al centro dell’evento. Fu-Turismo ha acceso una luce sulle potenzialità della Valle, che può diventare un vero laboratorio di innovazione turistica”.

L’evento ha messo in evidenza come la Valle Camonica, con il suo straordinario patrimonio culturale e naturale, possa rappresentare un laboratorio a cielo aperto per un turismo che unisce storia, innovazione e sostenibilità. Le incisioni rupestri UNESCO, l’anfiteatro romano e le tradizioni locali convivono con progetti che guardano al digitale, alla fruizione accessibile e all’esperienzialità, aprendo nuove strade di sviluppo per residenti, imprese e visitatori.

Con “Fu-Turismo Valle Camonica”, Assocamuna ha voluto dare un segnale forte: il futuro del turismo si costruisce insieme, partendo dall’identità del territorio e aprendosi con coraggio alle sfide globali.


"E' un onore per me essere qui oggi per inaugurare questo importante incontro sul tema "Fu-Turismo Valle Camonica - Tra Innovazione e Tradizione". Questo evento si inserisce nel progetto “Le Strade più belle d’Italia” e rappresenta un’occasione unica per valorizzare le potenzialità della nostra amata Valle Camonica", ha sottolineato la Ministra del Turismo, senatrice Daniela Santanchè.

"Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Comune di Cividate Camuno, in particolare al sindaco Alessandro Francesetti, per la sua dedizione e per aver reso possibile questo incontro - ha proseguito il Ministro al Turismo -. Un sentito grazie va anche al Presidente della Comunità Montana, Corrado Tomasi, e a tutte le istituzioni presenti, tra cui la Comunità Montana e i patrocinatori del progetto. La vostra partecipazione e il vostro impegno sono fondamentali per il rilancio turistico di questa splendida area.

"È importante sottolineare che il turismo è un settore molto dinamico che unisce passato, presente e futuro, traendo forza dall’insieme di questi tre tempi. Dobbiamo ricordarci chi siamo, quali sono le nostre radici e le tradizioni che ci hanno portato fin qui, ma anche proiettarci verso il futuro e le nostre ambizioni. È essenziale tutelare le nostre unicità, restando sempre aperti all'innovazione. La Valle Camonica è un esempio di tutto questo, con le sue incisioni rupestri, tra le più grandi collezioni al mondo e sito Unesco, e l'anfiteatro che ci ospita, la più significativa testimonianza di archeologia romana in tutto l'arco alpino", ha conclude Santanchè.
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 00:05:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE