Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cles, mostra Irregolari: proiezione del documentario "La sérenité sans carburant"

Cles - Grande appuntamento a Palazzo Assessorile di Cles (Trento): domani - venerdì 16 settembre, alle 21 - nell'ambito delle mostra "Irregolari" verrà proiettato il documentario intitolato“La sérenité sans carburant" della regista francese Marie Famulicki dedicato alla pittrice sarda Bonaria Manca, le cui opere sono esposte a Palazzo Assessorile nel contesto della rassegna "Irregolari".


bonaria-alla-sua-mostra-nel-teatro-di-tuscania-0

Recensione del documentario da parte del settimanale Donna Moderna -2 agosto 2016

LA SÉRÉNITÉ SANS CARBURANT

Un ottimo strumento per accostarsi all'universo di Bonaria Manca è il documentario La sérénité sans carburant , girato con sensibilità ed empatia dalla regista francese Marie Famulicki.


La luminosa e comunicativa Bonaria Manca vi racconta di sé e della sua cultura antica in modo coinvolgente


Bonaria Manca, una “poesia donna” che canta i forti momenti della sua vita, che dipinge i suoi ricordi e le visioni delle sue notti; un ex pastorella di origine sarda, che vive da sola in una grande casa da lei completamente dipinta e decorata. Il film vuole incontrare questa donna sola, la poesia della sua vita, del suo strano ed emozionante universo pittorico. Un universo che appartiene a lei, e che lei accetta di condividere con noi ...
Originaria di Orune, in Sardegna, a ventitré anni Bonaria Manca emigra insieme alla famiglia e si trasferisce a Tuscania. Qui si dedica alla campagna e agli animali, svolgendo l'attività di pastora che nella terra natia le era proibita.

Nel corso degli anni, specie dopo la morte di alcuni familiari e la separazione dal marito, si è espressa attraverso il canto e il ricamo, tessendo abiti e arazzi in cui intreccia ricordi d'infanzia e visioni. L’abbandono della Sardegna ed esperienze dolorose hanno segnato la sua vita, ma non le hanno impedito di conquistare serenità e saggezza attraverso l’amore per la natura e una straordinaria vocazione artistica. Fila la lana, tesse da sola i suoi abiti, canta canzoni arcaiche e dipinge su tela e sulle pareti della sua casa le storie della sua vita e le sue visioni. Bonaria Manca è scoperta negli anni ’80 dallo scrittore, cineasta e collezionista francese Jean Marie Drot, direttore ai tempi della Villa Medici a Roma. Da allora i dipinti dell’artista arricchiscono collezioni di spicco, italiane e straniere, e si susseguono le manifestazioni culturali a lei dedicate. Tuttavia, gli splendidi murali e i numerosi oli su tela che la sua casa contiene sono in uno stato di conservazione allarmante. L’artista ha da poco compiuto 90 anni e non ha più le forze, materiali ed economiche, per tutelare la sua opera totale. A queste difficoltà si aggiungono complesse questioni d’eredità: della sua “Casa dei simboli” l’artista non è, infatti, che una dei tanti eredi. Non può dunque decidere in libertà di trasformarla, come vorrebbe, in una casa-museo. Per tutelare l’artista e la sua opera mobile e immobile e per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su questo patrimonio irregolare della Tuscia, è nata l’Associazione per Bonaria Manca, organizzatrice della manifestazione. I fronti su cui questa associazione culturale senza fini di lucro ha scelto di agire sono molteplici: raccogliere i fondi necessari al sostentamento dell’artista e ai restauri urgenti e continui di cui hanno bisogno la sua casa e i suoi dipinti; ottenere il riconoscimento culturale dell’opera d’arte totale di Bonaria Manca e sottoporla a vincolo del Ministero dei beni culturali; creare un catalogo ragionato dell’opera dell’artista, materiale (affreschi, numerosi oli su tela e tessuti ricamati) e immateriale (canti e racconti).


Suoi quadri sono stati esposti in diverse mostre, fra le quali va ricordata Io che ne sapevo, a cura di Daniela Rosi (Spettacolo Aperto, Pergine, 2013).

Ultimo aggiornamento: 15/09/2016 08:07:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE