DENNO (Trento) - Pomaria, la grande festa che celebra la raccolta delle mele, ritorna nel
prossimo weekend -
11 e 12 ottobre - e celebra la sua
19esima edizione in grande stile, con tante novità e un programma sempre più ricco e variegato. Per la prima volta sarà il suggestivo borgo di Denno ad accogliere la kermesse, trasformando le sue vie e piazze in un vivace scrigno di tradizione, gusto e cultura.

Protagoniste indiscusse, come da tradizione, sono le
rinomate mele della Val di Non, le prime in Europa ad aver ottenuto il
prestigioso marchio D.O.P. Saranno presenti tutte le varietà del
consorzio Melinda, affiancate da quelle antiche e più rare. Insieme, queste mele formeranno una tavolozza di colori, profumi e aromi unica nel panorama delle feste d'autunno, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Una festa per tutti i sensi e per tutte le età
Pomaria non è solo una festa, ma un invito a immergersi nelle radici di un territorio che produce oltre il 10% delle mele italiane, con varietà celebri come la Golden Delicious, la Renetta Canada e la Red Delicious, tutte D.O.P., simbolo di qualità e passione. Oltre ai sapori di mele appena raccolte, salumi, formaggi, vini locali, birre artigianali e tante prelibatezze del territorio attendono i visitatori negli stand dei produttori della Strada della Mela e delle altre Strade dei Sapori del Trentino.
Pomaria 2025: le novità
Tra le novità di Pomaria 2025 spicca la Via dell’Arte, un percorso unico lungo via Roma dove artisti locali apriranno le porte dei loro atelier. Dalla ceramica raffinata di Pietro Weber alle tele vibranti di Claudia Salvadori, fino alle opere di Inma Garcia Arribas, Giulia Parisi, Mara Zadra e Paolo Cattani, un’occasione preziosa per scoprire il talento che anima Denno e la Val di Non.
Per chi ama mettere “le mani in pasta”, il nuovo laboratorio dedicato agli gnocchi di patate crude, gli “smalzadi”, farà scoprire come preparare questo piatto tradizionale accompagnato da burro fuso e pancetta croccante, un sapore autentico che parla di casa e convivialità.
Con la collaborazione di COVA Cucine nel bellissimo giardino di Palazzo Parisi sarà possibile assistere a otto appuntamenti di “In cucina con gusto” dove gli chef guideranno il pubblico alla scoperta dei prodotti del territorio, raccontandone la storia e trasformandoli in ricette irresistibili: dai grandi classici della cucina locale a creazioni sorprendenti e innovative.
Non mancherà un momento di magia per i più piccoli: nel centro della festa ritorna il Circo Bolla di Sapone con il suo “Baracca Jukebox”, un accampamento incantato dove i bambini potranno ridere e sognare tra acrobazie e giocolerie sotto una luce retrò e suggestiva.
La collaborazione con la Biblioteca di Denno porta un’altra sorpresa: la presentazione del libro profumato “La mela non cade mai lontano dall’albero” di Bianca Cruciani, accompagnata da letture di albi illustrati autunnali dedicati ai più piccoli, per intrecciare la narrazione e la natura in un’esperienza unica.
Ospite speciale di Pomaria 2025 sarà il Gruppo Culturale Orti Giudicariesi, da anni impegnato nel recupero di antiche varietà orticole e frutticole delle Valli Giudicarie. Porteranno in esposizione sementi ed erbe ormai rare, preziose per preservare la biodiversità e la memoria agricola del territorio.
Un'occasione imperdibile per scoprire la Val di Non
Pomaria è il pretesto perfetto per visitare una delle valli più affascinanti del Trentino, dove natura, storia e gusto si fondono in un paesaggio di rara bellezza. La Val di Non, incorniciata dalle maestose Dolomiti di Brenta, dalle Maddalene e dalla dorsale del Roen, è infatti un angolo sospeso tra castelli fiabeschi, laghi cristallini e boschi incantati.
Qui, tra sentieri segreti e antiche tradizioni, il tempo si dilata: la valle regala un’esperienza autentica che conquista con la sua eleganza discreta e la sua ospitalità sincera. Già nell’Ottocento l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e la principessa Sissi sceglievano questo luogo come rifugio, attratti dalla sua natura selvaggia e dalla quiete che ancora oggi incanta chi la visita.
La Val di Non è un tesoro che si svela lentamente, offrendo meraviglie per ogni stagione. In primavera, i meli si risvegliano in un’esplosione di fiori bianchi, mentre l’estate invita a esplorare canyon nascosti e prati verdi dove la natura si mostra nel suo massimo splendore. Con l’autunno, i frutteti si vestono di rosso e oro, regalando un foliage spettacolare proprio durante la raccolta delle mele, simbolo di questa terra.
Denno: il cuore gentile della Val di Non
Adagiato tra meleti ordinati e dolci pendii, Denno - protagonista di Pomaria 2025 - è uno di quei borghi in cui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla bellezza autentica della vita di valle. Le sue viuzze silenziose, i portali scolpiti nelle case contadine e le piccole piazze acciottolate raccontano una storia antica, fatta di agricoltura, arte sacra e legami profondi con la terra. Il centro storico conserva scorci suggestivi: la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, con il suo campanile svettante, custodisce preziose testimonianze d’arte popolare e spiritualità alpina. Passeggiare a Denno significa anche lasciarsi guidare dal profumo delle mele mature e dai ritmi lenti della quotidianità contadina. Nei piccoli forni e nelle trattorie a conduzione familiare si riscoprono i sapori della cucina trentina: tortèi di patate, strangolapreti con burro fuso e salvia, canederli profumati di erba cipollina e, naturalmente, dolci a base di mele, come lo strudel o la torta di mele con crema alla vaniglia. Perché qui, tra il profumo della terra e il calore della comunità, ogni passo racconta una storia e ogni sapore diventa memoria.
HANNO DETTO
Il presidente della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole
Andreas Sicher: “Pomaria è il momento più significativo dell’anno per la nostra valle, un evento capace di unire promozione territoriale, tradizione agricola e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Grazie al lavoro di produttori, associazioni e volontari, riusciamo a raccontare l’identità autentica della Val di Non e a trasmettere la qualità di un patrimonio che è al tempo stesso culturale, paesaggistico e umano. L’edizione 2025 a Denno rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e condivisione di questa manifestazione, che negli anni è diventata un punto di riferimento per tutto il Trentino. Pomaria è molto più di una festa: è il momento in cui la nostra comunità apre le porte e si racconta attraverso la mela, simbolo della Val di Non, ma anche tramite i sapori, le tradizioni e l’ospitalità che ci contraddistinguono. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con impegno e passione, rendono possibile questa grande festa. Il successo di Pomaria è soprattutto frutto della passione e della collaborazione di tutta la comunità: è grazie a loro se questa manifestazione continua a crescere anno dopo anno.”
Il presidente dell’Azienda per il Turismo Val di Non
Lorenzo Paoli sottolinea che
“Pomaria rappresenta un momento centrale per l’intera comunità e per l’immagine della valle. Questa manifestazione è molto più di una festa della mela: è un evento che abbraccia e valorizza tutto il patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico della Val di Non. Attraverso la mela, simbolo per eccellenza del nostro territorio, raccontiamo non soltanto la qualità di una produzione d’eccellenza, ma anche la storia, le tradizioni e la capacità di innovazione che caratterizzano la nostra valle. Quest’anno la manifestazione approda per la prima volta in Bassa Val di Non, e il borgo di Denno diventa palcoscenico di questo grande racconto collettivo. È una scelta che testimonia la volontà di rendere protagonista l’intera vallata e la natura itinerante di Pomaria, una festa che sa coniugare con equilibrio la tradizione e la modernità. Da anni questa manifestazione rappresenta il traino del turismo autunnale, stagione strategica per una valle come la nostra, fortemente legata al ciclo della frutticoltura. Pomaria, un evento che ha cambiato e rilanciato il turismo autunnale, diventa così non solo un’occasione di festa e di incontro, ma anche uno strumento concreto di valorizzazione del territorio, in grado di rafforzare l’identità locale e, al tempo stesso, di proiettarla verso l’esterno in maniera autentica e coinvolgente”.
Il sindaco di Denno
Paolo Vielmetti: “È con immenso piacere che Denno accoglie per la prima volta Pomaria. Da alcuni anni, l’Amministrazione Comunale stava valutando questa opportunità, che si è finalmente concretizzata anche grazie alla disponibilità delle numerose realtà associative e di volontariato che sempre animano il nostro paese.
Un grande ringraziamento pertanto va a tutti i volontari che offriranno nei giorni dell’evento un supporto fondamentale sia all’Amministrazione Comunale che al Comitato Organizzatore oltre ai tanti privati che metteranno a disposizione i propri spazi per la riuscita dell’evento. Pomaria, oltre a celebrare la festa del raccolto della mela, frutto simbolo della Val di Non, rappresenta da sempre una straordinaria vetrina per la promozione dei tanti prodotti tipici e delle eccellenze del nostro territorio. Ospitare una manifestazione che, nel corso degli anni, ha saputo crescere, consolidando il proprio successo fino alla sua 19ª edizione, è inoltre un’importante occasione per far conoscere Denno e gli altri piccoli borghi circostanti, ricchi di scorci suggestivi, itinerari naturalistici, palazzi storici, castelli e tesori artistici, testimonianza di una storia e di un passato sapientemente custodito. Siamo certi che anche questa edizione di Pomaria sarà all’altezza delle precedenti, e saprà valorizzare ancora una volta la nostra terra trentina, celebre per la sua ricchezza di colori, sapori e profumi, oltre che per la proverbiale accoglienza della sua gente.”
L’assessore provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli. “Pomaria celebra il grande lavoro del comparto agricolo, raccontando l’impegno e la passione di chi ogni giorno contribuisce a far convivere tradizione e innovazione. Questo appuntamento, che pone al centro la mela, frutto simbolo della valle, nel corso degli anni è riuscito a conquistare visitatori anche da fuori provincia. La diciannovesima edizione metterà in luce non solo la ricchezza agricola, ma anche la vitalità economica e sociale del territorio, offrendo un’occasione di scoperta, incontro e divertimento per famiglie e bambini. L’obiettivo dell’Amministrazione provinciale è proprio quello di continuare a rafforzare il dialogo tra agricoltura e turismo, promuovendo un modello di sviluppo basato sulla qualità e sull’identità dei prodotti d’eccellenza. Pomaria giunge a poca distanza dal Trentodoc Festival, che ha saputo esprimere appieno le potenzialità di questa integrazione”.
Presenti alla conferenza stampa di presentazione che anche l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni e il presidente della Comunità della Val di Non Martin Slaifer Ziller.
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 ottobre
ore 14.00: "Lover e la via dell'acqua" Escursione accompagnata nella frazione di Lover, comune di Campodenno, da un esperto del Parco Naturale Adamello Brenta
ore 20.30: Presentazione del libro profumato “La mela non cade mai lontano dall’albero” di Bianca Cruciani; intermezzo musicale a cura del Coro Femminile Eccher diretto da Sara Webber, al pianoforte Tommaso Dalpiaz – presso la Sala Consiglio del Municipio di Denno
Sabato 11 ottobre
ore 10.00: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 11.00: Inaugurazione ufficiale di Pomaria – palco principale con sfilata del Gruppo Bandistico Clesiano
ore 11.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 11.30 : Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 11.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Greta d'Angiolella
ore 12.00: Musica in compagnia di Fabrizio e la sua fisarmonica
ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 13.30: In cucina con Gusto - Show Cooking dell'Associazione Cuochi Trentini
ore 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 15.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 15.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Giovanni D'Alitta
ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 15.30: Cerchio di tamburi
ore 16.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 16.00: Concerto del duo Canto al Bisogno – palco principale
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 16.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Andrea Preti
ore 17.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 18.00: Chiusura della manifestazione
Domenica 12 ottobre
ore 9.30: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 10.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Gianpaolo Burba
ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 10.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 10.30: Santa Messa alla chiesa di Sant’Agnese
ore 11.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
ore 11.00: Banda Storta Marching - itinerante
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 11.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 11.30: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 11.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Daniel Rizzi
ore 12.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 15.30: Cerchio di tamburi
ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 14.00: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Daniel Prantil
ore 14.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 14.30: Banda Storta Marching - itinerante
ore 15.00: “Magie d’autunno” lettura per bambini – Parco Zadra
ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
ore 15.30: In cucina con Gusto - Show Cooking di Chef Cristian Bertol
ore 16.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
ore 16.30: Premiazioni dei concorsi “Il più bello di Pomaria”, “La mela più”, “Denno accoglie Pomaria”
ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
ore 16.30: Concerto dei Musicanti Nonesi – Banda dei Comuni della Bassa Val di Non
ore 18.00: Chiusura della manifestazione
Durante le due giornate sarà attiva una grande area dedicata ai più piccoli con tanti laboratori e attività a tema, numerosi punti gastronomici, l’enoteca, mostre, visite guidate, musica e spettacoli per rendere questa due giorni di festa ancora più ricca.
E per vivere la manifestazione in tutta libertà quest’anno a Pomaria sarà attivato CustodisciMela, lo spazio dedicato alla custodia sicura degli acquisti durante la festa. Saranno al riparo e si potrà godere l’evento in piena leggerezza, con la tranquillità che solo una mela custodisce.
Come arrivare a Pomaria – Denno, Val di Non
In auto: Per chi proviene da SUD:
PARCHEGGIO 1
Autostrada A/22 Modena - Brennero: All'uscita di TRENTO NORD o di SAN MICHELE ALL'ADIGE-MEZZOCORONA proseguire per strada statale 43 in direzione Valle di Non seguendo le indicazioni per Denno. Il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Consorzio Ortofrutticolo COBA. Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione POMARIA a Denno saranno attive delle navette nelle giornate di sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre con frequenza continua.
Per chi proviene da NORD:
PARCHEGGIO 2
Da Cles (rotatoria della Chiesa) seguire le indicazioni per Tuenno - Cunevo. A Cunevo il parcheggio per le auto si trova nei pressi del Consorzio Ortofrutticolo di Contà. Dal parcheggio per raggiungere la manifestazione POMARIA a Denno saranno attive delle navette nelle giornate di sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre con frequenza continua.
In pullman (gruppi organizzati): I pullman turistici potranno raggiungere il paese di Denno dove, all'ingresso della festa, avverrà lo scarico/carico dei visitatori. Il pullman raggiungerà poi i parcheggi dedicati per la sosta. Le indicazioni saranno date dagli addetti al traffico.
In camper: Per gli amici camperisti sarà predisposto un parcheggio per i camper dedicato da cui il sabato e la domenica sarà attiva una navetta per raggiungere il paese di Denno.