Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Mtb, Mondiali 4X in Val di Sole: bronzo per Giovanni Pozzoni, vincono Beckeman e Buchanan

Daolasa - Felix Beckeman è il nuovo campione mondiale Mtb nella categoria Four Cross. Ieri sera in migliaia a Daolasa hanno assistito alle finali mondiali 4X, dopo una giornata dedicata alle qualificazioni per le gare in programma oggi e domani. Lo svedese ha battuto gli avversari nella competizione andata in scena ieri sera in Val di Sole. 4xIl podio della gara maschile è stato completato dal francese Quentin Derbier e l'azzurro Giovanni Pozzoni, di Brivio (Lecco). Tra le donne nuovo successo per l'australiana Caroline Buchanan davanti alla ceca Romana Labounkova e l'austriaca Helene Valerie Fruhwirth (foto di Michele Mondini e Claudio Foco).


IL RACCONTO DELLA SERATA


L’australiana Caroline Buchanan e lo svedese Felix Beckeman sono i Campioni del Mondo UCI 2017 della specialità 4X. Hanno vinto la gara iridata disputata venerdì sera sulla pista di Commezzadura, in Val di Sole. Terzo ha chiuso Giovanni Pozzoni, conquistando così una prestigiosa medaglia di bronzo. Il campione italiano Giacomo Fantoni e Roberto Cristofoli sono invece usciti nei quarti di finale.


4x2La competizione femminile è stata più tirata di quella maschile, partendo direttamente dalle semifinali. In finale sono entrate tutte le favorite, con l’argento conquistato dalla ceca Romana Labounkova e il bronzo dall’austriaca Helene Valerie Fruhwirth. La medaglia di legno è invece stata indossata dalla britannica Natasha Bradley. Per Caroline Buchanan si tratta della quinta medaglia d’oro vinta nel 4X, dopo i titoli conquistati nel 2009, 2010, 2013 e 2016.


La gara maschile è stata più lunga ed entusiasmante, anche per le cadute e gli errori – dagli ottavi sino alle semifinali – che hanno estromesso alcuni dei papabili per il podio. La gara è iniziata molto bene per i nostri portacolori, con Giovanni Pozzoni (già 6° nel 2015), Giacomo Fantoni e Roberto Cristofoli tutti qualificati per i quarti di finale. Uno dei più forti e longevi specialisti del Four Cross, il britannico Scott Beaumont, è invece uscito subito a causa di una caduta. Al round successivo sono iniziate le prime sorprese con l’uscita del campione del mondo uscente, lo sloveno Mitja Ergaver, che ha chiuso terzo la sua manche, stessa sorte toccata al nostro Cristofoli. Il vero dramma si è consumato nelle semifinali, con l’uscita prima del britannico Luke Cryer e del francese Sylvain Andre e dello statunitense Barry Noblese Hannes Slavik poi.

Pozzoni trovava così spianata la strada per le meritate finali, avendo sempre corso run consistenti e d’attacco. Beckeman ha dominato precedendo il francese Quentin Derbier e l’atleta del Team Le Marmotte Loreto di Bergamo, quarto il tedesco Benedikt Last. Alle finali femminile e maschile hanno assistito un numeroso pubblico assiepato lungo lo spettacolare tracciato di Daolasa e sugli spalti di fronte all’arrivo grazie al maxi schermo.


Oggi gran chiusura con le finali Downhill, primo importante appuntamento dell’ultima tappa della World Cup MTB 2017. Sono ancora in palio i titoli maschile e femminile, con una serratissima lotta nel primo caso. Il secondo in classifica, lo statunitense Aaron Gwin, ha ridotto il suo distacco dalla vetta a soli 23 punti dopo aver vinto le qualifiche precedendo proprio l’attuale leader, il sudafricano Greg Minnaar. Si attende una gara tirata anche in campo femminile, dopo la prima in Coppa, la francese Myriam Nicole, ha chiuso quarta mentre la sua immediata inseguitrice, l’australiana Tracey Hannah, ha fatto segnare il miglior tempo, con il distacco tra le due ridotto a 85 punti. Sono ancora in gioco gli attuali terzi in classifica, l’australiano Troy Brosnan e la britannica Tahnée Seagrave, il che preannuncia epiche gare tra gli Elite Men e Women. Passando agli Junior, il vincitore della World Cup DH 2017 Finnley Iles ha fatto segnare il miglior tempo su una pista che l’ha visto laurearsi Campione del Mondo l’anno scorso, mentre l’altra iridata 2016 Alessia Missiaggia si è qualificata quarta dietro alla connazionale Beatrice Migliorini, prima la francese Melanie Chappaz.


Classifiche
Posizione - Classificato - Nazionalità - Pettorale - Punti


MONDIALI 4X - Men Elite
1 1 BECKEMAN Felix
SWE
26 300
2 13 DERBIER Quentin
FRA
32 250
3 6 POZZONI Giovanni
ITA
21 200
4 10 LAST Benedikt
GER
23 180
5 2 SLAVIK Hannes
AUT
28 160
6 8 ANDRE Sylvain
FRA
25 140
7 5 CRYER Luke
GBR
21 130
8 3 NOBLES Barry
USA
31 DNS 120
9 7 ERGAVER Mitja
SLO
20 110
10 9 NEVRKLA Mikuláš
CZE
19 100
11 11 FANTONI Giacomo
ITA
26 95
12 12 MAYET Romain
FRA
24 90
13 16 CRISTOFOLI Roberto
ITA
27 85
14 18 DADELA Gustaw
POL
22 80
15 19 GÖHLER Aiko
GER
27 78
16 29 NEUBAUER Julian
AUT
20 76
17 20 PENC Jirí
CZE
26 74
18 21 ANGER Daniel
GER
25 72
19 22 CURRIE Charles
GBR
18 70
20 24 FERRIS Duncan
GBR
34 68
21 26 FLISAR Filip
SLO
30 66
22 30 BOCHAROV Kyrill
RUS
28 64
23 31 ISTVANOI Akos
ROU
26 62
24 32 GAUSS Jonas
GER
25 60
25 4 BEAUMONT Scott
GBR
39 58
26 14 WALDBURGER Simon
SUI
24 56
27 15 ROTNIK Urban
SLO
26 54
28 17 EVANS William
GBR
33 52
29 23 KAUFMANN Ingo
GER
22 50
30 25 STUPAR Matija
SLO
26 48
31 27 SCHAUPP Marvin
GER
20 46
32 28 BONDOR Bogdan
ROU
32 44


MONDIALI 4X - Women Elite
1 1 BUCHANAN Caroline
AUS
27 300
2 2 LABOUNKOVÁ Romana
CZE
28 250
3 4 FRUHWIRTH Helene Valerie
AUT
34 200
4 6 BRADLEY Natasha
GBR
20 180
5 5 MEYER Franziska
GER
26 160
6 7 D'SOUZA Tyde
GBR
17 140
7 8 SCHMULBACH Jessica
GER
25 130
8 3 MAIRE Camille
FRA
23

Ultimo aggiornamento: 26/08/2017 09:34:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE