Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Le Terme di Ponte di Legno saranno inaugurate nel dicembre 2026

L'annuncio del presidente della Sit, Mario Bezzi, sui nuovi impianti del Corno d'Aola e Cima Sorti

Ponte di Legno (Brescia) - Ponte di Legno è destinata a cambiare volto con le Terme, nuove piste e impianti. Nell'assemblea della Sit (Società Impianti Turistici) che si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno, il presidente della Sit, Mario Bezzi, ha svelato due date importanti: nel dicembre 2026 saranno inaugurate le Terme, progetto firmato dall'archistar fiorentino Marco Casamonti, e la nuova cabinovia del Corno d'Aola, mentre a Natale del 2027 sarà inaugurato il nuovo impianto di Cima Sorti, che amplierà il demanio sciabile della skiarea.

"Tre opere - ha sottolineato il presidente delle Sit, Mario Bezzi - che faranno compiere un ulteriore salto di qualità alla località Ponte di Legno e all'intera skiarea". Già oggi la skiarea Ponte di Legno-Tonale, senza le Terme, si colloca all'ottavo posto e, come ha ribadito Mario Bezzi, "Il meglio deve venire".

Infatti l'intera skiarea, con le Terme e i nuovi impianti che saranno realizzati sia sul versante lombardo che in quello trentino, frutto dell'accordo tra le società Sit di Ponte di Legno, Carosello del Tonale e Sinval di Edolo, sarà ancor più attrattiva.

L'intesa prevede una serie di interventi per 150 milioni e sblocca importanti progetti, già finanziati con contributi pubblici e già stanziati sui progetti.
In particolare: a Ponte di Legno saranno rifatti gli impianti di Corno d’Aola e Angelo con una modernissima cabinovia. Nel contempo saranno riqualificate le piste.

Il progetto Cima Sorti prevede il collegamento dalla colonia dei vigili del fuoco (stazione intermedia della cabinovia Ponte di Legno - Tonale) a Cima Sorti, con tre rifugi e un demanio sciabile che sarà ampliato. La progettazione dell'intervento è affidata alla archistar giapponese Kazuyo Sejima e al suo studio Sanaa, che si è già occupato in Italia di importanti progettazioni.

Il terzo intervento è il collegamento tra il versante lombardo e quello trentino, con un doppio scavalcamento da Cima Sorti e la Valbiolo, mentre in territorio trentino sarà rifatta la seggiovia Valbiolo, con una cabinovia per 8 milioni. Sempre al Tonale sarà realizzata la funicolare tra l'arrivo della cabinovia Ponte di Legno-Tonale e la statale 42. Infine sarà sistemato il ghiacciaio Presena con un nuovo impianto nella zona di Capanna Presena.

Numerosi gli interventi all'assemblea, molto partecipata sia da parte dei soci che dai rappresentanti delle istituzioni; il sindaco di Ponte di Legno Ivan Faustinelli ha evidenziato che accanto agli investimenti della Sit ci sono grandi opere e importanti stanziamenti da parte degli enti pubblici che serviranno a migliorare la viabilità e a creare nuovi e moderni servizi per il turismo.

L'assemblea della Sit ha approvato il bilancio record con un utile di un milione e 600lmila euro e la proposta del presidente Mario Bezzi di delega al Consiglio di Amministrazione di emettere,in una o più volte, l'emissione di un nuovo prestito obbligazionario convertendo per un massimo di 4.500.000 euro. La proposta sarà definita nel dettaglio dal Consiglio d'Amministrazione della Sit a breve.
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 15:44:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE