PREDAZZO (Trento) - Meno 140 giorni alle Olimpiadi! Il Trentino, la Val di Fiemme e le sue eccellenze territoriali e organizzative sono alle prese con il FIS Nordic Summer Festival, prova generale in vista degli imminenti Giochi. L’Italia inganna il tempo vincendo la gara sprint 200 metri a tecnica libera di skiroll di Coppa del Mondo con Emanuele Becchis, in una finale tutta italiana con Michele Valerio, e con anche il 2° posto al femminile di Alba Mortagna, nonostante una inopportuna caduta proprio in finale. Foto @Newspower.
Il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme capitanato da Pietro De Godenz, che ha avuto modo negli anni di affermarsi e ospitare la bellezza di tre Campionati Mondiali di Skiroll, quest’anno ha avuto l’importante compito di gestire un vero e proprio Festival di sci nordico. In una raggiante Ziano di Fiemme sono decollate oggi le gare su rotelle, valide per l’ultima tappa di Coppa del Mondo di Skiroll 2025, che si chiuderà domenica.

Nel primo pomeriggio, quando il sole faceva capolino dal Latemar scaldando la tanta gente accorsa, sono andate in scena le scattanti sprint 200 metri. Format spettacolare ed avvincente, ha regalato interessanti guizzi azzurri lungo il tracciato allestito in Via Nazionale a Ziano.
A dir poco clamoroso l’epilogo al maschile, dove Michele Valerio arrivava forte del pettorale di leader della Coppa del Mondo sprint. Dopo l’uno-due in qualificazione, con Becchis che ha rosicchiato 3 punticini col senno di poi decisivi, i due si sono trovati in finale. In quest’ultima Becchis ha letteralmente dominato il rivale, che si è dovuto accontentare di un 2° posto nella gara e nella classifica sprint, pur avendo totalizzato lo stesso numero di punti. Il regolamento prevede infatti che prevalga colui che ha vinto più gare nella stagione corrente. Passato un po’ sottotraccia il 3° posto di Lauri Kaparkalejs (LAT).
Dolorosa invece la batteria di Matteo Tanel, leader della classifica generale alla vigilia della tappa finale di Ziano, il quale si è arreso agli ottavi battuto da Riccardo Lorenzo Masiero. L’azzurro purtroppo si è classificato decimo, perdendo punti preziosi dal lettone Raimo Vigants (oggi sesto), che gli si avvicina pericolosamente in graduatoria.
Al femminile niente da fare per Alba Mortagna, campionessa mondiale in carica, che comunque non partiva favorita nell’ultimo atto contro la fuoriclasse svedese Linn Sömskar, seconda nel Mondiale lo scorso anno in Val di Fiemme ma già più volte vincitrice nella vallata dello sci nordico. L’azzurra è caduta pochi metri dopo il via della finale, è comunque giunta all’arrivo dove è stata medicata per alcune abrasioni.
Gioie azzurre anche per quanto riguarda la prova junior, in cui c’è stata un’altra finale tutta italiana tra il trentino Davide Piccinini (miglior crono nella qualifica) e il veneto Francesco Chiaradia, con il secondo che ha avuto la meglio favorito da un incespico del rivale negli ultimi metri. Terzo Ville Jutterdal (SWE), che sta per vincere la Coppa del Mondo assoluta.
Tra le ragazze junior invece vittoria della lettone Linda Kaparkaleja sulla norvegese Emilie Ruud Lia e terza la leader di Coppa Johanna Holmberg. La classifica generale vede Matteo Tanel ancora in vantaggio su Raimo Vigants, ma con il lettone che si avvicina ad appena 6 punti, ricordando che manca una sola competizione individuale prima dell’epilogo: l’attesissima mass start di domenica che di fatto assegnerà l’ambita sfera di cristallo.
Titolo Sprint già assegnato oggi, ed è la terza volta consecutiva, per Emanuele Becchis, che completa una grande rimonta chiudendo davanti a Michele Valerio (stessi punti, ma più vittorie). In ambito femminile invece la svedese Ebba Stenman ha oggi matematicamente vinto la Coppa del Mondo, con le sfere di cristallo consegnate domenica durante il gran finale del Festival a Ziano
Domani appuntamento con le sprint a coppie miste sempre dal cuore pulsante di Ziano di Fiemme: la partenza degli Junior è fissata per le 14, mentre il piatto forte del giorno sarà servito alle 16 con la gara senior.
CLASSIFICHE
Rollerski – Men Sprint
1 BECCHIS Emanuele ITA; 2 VALERIO Michele ITA; 3 KAPARKALEJS Lauris LAT; 4 OLAFSEN Jostein NOR
Rollerski – Women Sprint
1 SOEMSKAR Linn SWE; 2 MORTAGNA Alba ITA; 3 GARAC Leona CRO; 4 KRAMPE Samanta LAT
Rollerski – Junior Men Sprint
1 CHIARADIA Francesco ITA; 2 PICCININI Davide ITA; 3 JUTTERDAL Ville SWE; 4 MAURY Levi FRA
Rollerski – Junior Women Sprint
1 KAPARKALEJA Linda LAT; 2 LIA Emilie Ruud NOR; 3 HOLMBERG Johanna SWE; 4 ZUPAN Zala SLO
COMBINATA NORDICA
Oggi al FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme tocca alla combinata nordica femminile lasciare il segno nel mondo del circo bianco. Nell’Individual Gundersen fra lo Stadio del Salto di Predazzo (HS109) e le vie del centro di Ziano di Fiemme (5 km) si è imposta Minja Korhonen (FIN) davanti a Yuna Kasai e Heta Hirvonen. La friulana Greta Pinzani è stata la migliore delle azzurre (16.a) mentre la tedesca Nathalie Armbruster ha conquistato il prezioso trofeo del FIS Summer Grand Prix 2025.
Il testa a testa fra Kasai (JPN) e Korhonen (FIN) è iniziato fin dal segmento di salto: allo stadio G. Dal Ben di Predazzo le due si sono classificate in 1.a e 2.a posizione distanziate solo da un punto decimale in classifica (128,6 punti per Kasai e 128,5 per Korhonen) che le ha viste scattare insieme anche su via Nazionale a Ziano di Fiemme. Più timido il salto con gli sci di Nathalie Armbruster (GER) che aveva il pettorale giallo da leader da difendere, ma non è andata oltre la 9.a posizione sull’HS109 sotto lo sguardo attento della Torcia Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026 e fra gli applausi del caloroso pubblico allo stadio trentino, che oggi sugli spalti contava anche oltre 450 studentesse e studenti delle scuole di Predazzo.
Nel primo pomeriggio la sfida si è spostata fra le vie di Ziano di Fiemme: durante le due tornate del circuito cittadino il duo di testa formato da Kasai e Korhonen ha gestito il vantaggio sul resto delle avversarie, che erano partite con distacchi maggiori a seconda della posizione nella classifica del salto. Nel finale uno sprint decisivo ha premiato l’esplosività della finlandese, che ha anticipato di pochi secondi la nipponica sul traguardo. La festa “Suomi” a Ziano è stata completata anche dal 3° posto della finnica Heta Hirvonen che si è messa alle spalle anche Nathalie Armbruster (GER). La medaglia di legno conquistata dalla tedesca le ha comunque permesso di mettere le mani sull’ambito trofeo del FIS Summer Gran Prix 2025 che ha premiato la migliore combinatista nel corso della massima rassegna itinerante di questa estate. Da segnalare nella classifica di giornata il bel recupero di Ema Volavsek: la slovena, 14.a dopo il salto, ha poi scalato posizioni sugli skiroll chiudendo la sua Individual Gundersen in 6.a piazza. Le combinatiste azzurre guidate dal DT Ivo Pertile hanno dimostrato ancora una volta di essere sulla strada giusta e l’entusiasmo tra le fila della squadra tricolore non manca. La migliore di giornata è stata la friulana Greta Pinzani, 16.a, con Veronica Gianmoena 18.a, Daniela Dejori 20.a e Anna Senoner 26.a.
Terminati i loro sforzi in pista, anzi in strada, le combinatiste del FIS Nordic Summer Festival cedono il palcoscenico di Ziano di Fiemme a skirolliste e skirollisti, impegnati in qualifiche e finali della Sprint 200 metri. Il fermento nella capitale dello sci di fondo estivo non manca e grazie a un notevole impegno del comitato organizzatore locale e dei suoi operosi volontari ogni evento si svolge in sicurezza.
Se da un lato il programma agonistico odierno si conclude in tarda serata dopo la Sprint di skiroll con i Qualification Round del salto speciale sull’HS143 (dalle 18 le donne e dalle 21.30 gli uomini), dall’altro anche gli eventi di contorno sono più coinvolgenti che mai. Le mascotte dei Giochi Tina&Milo hanno già fatto divertire le classi delle scuole di Predazzo in mattinata, mentre al Fiemme Party Tent allo Stadio del Salto di Predazzo è tempo di Septemberfest con una variegata proposta di specialità enogastronomiche locali e la musica tirolese de “Die Schilcherland Buam” ad anticipare la chiusura di serata con il DJ set by FUN!LAB.
Domani triplo appuntamento sportivo in Val di Fiemme con: la Mixed Team di combinata nordica, la Team Sprint Mix di skiroll e l’Individual sull’HS143 di salto con gli sci.
Emozioni tutte da vivere al cospetto delle Dolomiti verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
CLASSIFICHE
NC WOMEN – Individual Gundersen HS 109 / 5 Km
1 Korhonen Minja Fin 11.02.4; 2 Kasai Yuna Jpn +3.3; 3 Hirvonen Heta Fin +28.2; 4 Armbruster Nathalie Ger +29.6; 5 Nowak Jenny Ger + 30.0; 6 Volavsek Ema Slo +30.7; 7 Brabec Alexa Usa +31.9; 8 Kasai Haruka Jpn +34.0; 9 Purker Claudia Aut +59.9; 10 Hagen Ida Marie Nor +1.10.2
16 Pinzani Greta +2.12.3; 18 Gianmoena Veronica +2.15.7; 20 Dejori Daniela +2.25.4; 26 Senoner Anna +3.34.0
FORUM NORDICUM
Una soleggiata Val di Fiemme e il Palacongressi di Cavalese hanno ospitato per la quarta volta nella storia il Forum Nordicum, occasione propizia per rompere il ghiaccio per i tanti giornalisti e addetti ai lavori provenienti da tutta Europa in vista della stagione invernale alle porte con le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Nel corso della quattro giorni fiemmese si è spaziato tra tutte le principali discipline della neve: dal salto allo sci alpino passando dallo sci nordico allo slittino. I tanti ospiti hanno avuto inoltre l’opportunità di visitare luoghi iconici come il Parco di Paneveggio e aziende storiche che offrono prodotti d’eccellenza del territorio, come il Pastificio Felicetti e il ristorante Maso dello Speck. Regia del Comitato Nordic Ski Val di Fiemme, che ha contribuito a rendere il tutto un po’ speciale, con anche la collaborazione della APT Val di Fiemme e Val di Cembra.
Ad aprire il contest, dopo il saluto del Comitato fiemmese, lo sci alpino, con un interessante talk show tra i comitati organizzatori delle gare italiane di Coppa del Mondo, per proseguire con Anterselva, località prossima ad ospitare le competizioni di biathlon dei Giochi Olimpici Invernali che si è presentata al mondo ribadendo il ruolo di eccellenza del territorio anche in termini infrastrutturali.
Al Palacongressi però è stato il momento opportuno di introdurre anche la stagione per quanto riguarda le discipline dello sci nordico: salto con gli sci, sci di fondo e combinata nordica che già ‘ballano’ durante il FIS Nordic Summer Festival in svolgimento proprio in questi giorni tra Predazzo e Ziano di Fiemme.
Tante le novità, specialmente in merito alla nobile e antica arte degli ‘uomini volanti’ dello ski jumping. Questi ultimi arrivano da una stagione che purtroppo si è chiusa con tante polemiche legate alla ‘vicenda tute’ in seno alla squadra norvegese. Sandro Pertile (Race Director della Coppa del Mondo ed eccellenza della Val di Fiemme) ha quindi avuto modo di fare chiarezza, esponendo quelli che saranno i cambiamenti, primo fra tutti il tanto discusso equipaggiamento. “L’obiettivo è chiudere il gap tra chi si spinge al limite con le tute e l'equipaggiamento, e chi va invece oltre. Questo richiede tempo, ma ci stiamo avvicinando. Abbiamo investito e abbiamo idee, per me è importante lasciare lavorare le persone in estate e poi tirare le somme alla fine”. Per facilitare il lavoro è stato ridotto il numero delle tute che ogni atleta può utilizzare in un stagione, passando da 12 a 9. C’è però un altro rimarchevole aspetto legato alle tute e riguarda le squalifiche: se un atleta verrà squalificato per irregolarità della tuta, sarà tolto dalla classifica anche se accedente di diritto alla finale da 30 atleti’. Se prima l’atleta nel caso di specie sarebbe stato classificato come 30°, da questa stagione andrà a punti il primo atleta rimasto fuori dalla serie finale (il 31°).
Passando allo sci di fondo, le novità riguardano principalmente il nuovo format di gara, che sarà lanciato proprio in occasione dell’highlight della Coppa del Mondo 2025-26: il Tour de Ski. A Dobbiaco infatti, ha sottolineato il Race Director del fondo Michal Lamplot, si disputerà la 5 km Heat Mass Start, con spettacolari partenze in successione dove conterà solamente il tempo finale fatto segnare dagli atleti. Rispetto alle sprint e alle classiche mass start, verrà quindi meno ogni tipo di tatticismo e si garantirà spettacolo e incertezza fino all’ultimo metro di gara. Il montepremi complessivo messo a disposizione per la Coppa del Mondo 2025-26 ammonterà a 1,3 milioni di euro.
Per la combinata nordica le Olimpiadi invernali 2026 vedranno solo le gare maschili sui nuovi trampolini di Predazzo e allo stadio del fondo di Lago di Tesero. Tuttavia, l’obiettivo di Lasse Ottesen (Race Director della disciplina) è quello di avere nel 2030 entrambi i generi impegnati sulle Alpi francesi. “Siamo solo all’inizio di un percorso che vogliamo ci porti ad avere la combinata femminile alle Olimpiadi 2030”. Nella stagione conclusa, tra il resto, la combinata nordica ha incrementato notevolmente gli ascolti televisivi. La principale novità riguarda le squalifiche nelle prove a squadre, che condizioneranno interamente la nazionale colpita. Inoltre, “la combinata proporrà per la prima volta nella sua storia lo stesso montepremi complessivo per uomini e donne” riferisce tra gli applausi della sala Ottesen.
I giornalisti del Forum Nordicum hanno visitato quindi il rinnovato Stadio di Lago di Tesero attesi dal campione olimpico del 1968 Franco Nones, e lo Stadio del salto di Predazzo.
Al Forum Nordicum sono stati presentati anche gli eventi dello Sport OK Dobbiaco con il Tour de Ski ad anticipare le due tappe in Val di Fiemme e la 3Zinnen Ski Marathon, e quindi la Marcialonga. Per il comitato Nordic Ski Val di Fiemme un successo questo Forum Nordicum accomunato al FIS Nordic Summer Festival.
LA MANIFESTAZIONE
I campioni dello sci nordico riuniti in Val di Fiemme per un primo assaggio di Olimpiadi. Fino a domenica 21 settembre tra Predazzo e Ziano di Fiemme si svolge il Fis Nordic Summer Festival con gare di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll. L’appuntamento di fatto sarà un antipasto delle Olimpiadi per via delle 18 gare in programma e per la presenza dei migliori atleti mondiali delle discipline, delle torce olimpiche e paralimpiche, e pure delle mascotte dei Giochi Tina & Milo. “Una competizione davvero affascinante con tre gare di altissimo livello – afferma l’assessore allo sport Mattia Gottardi – che costituirà un test olimpico per i trampolini di Predazzo appena ristrutturati proprio per adeguarsi alle esigenze delle Olimpiadi, ma anche per il team degli organizzatori chiamati a gestire ogni cosa nel più piccolo dettaglio. Un gustoso anticipo di quanto accadrà a febbraio anche grazie alla presenza delle simpatiche mascotte e delle torce olimpiche che nel prossimo inverno attraverseranno il Paese e il nostro Trentino”.
Tra i campioni più attesi nel salto con gli sci sono annunciati la slovena campionessa mondiale Nika Prevc, il vincitore dell’ultimo Quattro Trampolini Daniel Tschofenig (Austria), il campione olimpico uscente di Pechino 2022 Ryoyu Kobayashi e il detentore della Coppa del Mondo Stefan Kraft (Austria). A difendere i colori azzurri e trentini ci pensano Annika Sieff, Martina Ambrosi e Giovanni Bresadola. Nella combinata nordica il nome da ricordare è la campionessa del mondo in carica Yuna Kasai (Giappone), il campione olimpico Vinzenz Geiger (Germania) e l’intramontabile Akito Watabe, connazionale di Kasai. Per il Trentino da seguire Veronica Gianmoena. Lungo le strade del centro di Ziano di Fiemme si svolgeranno le gare dello skiroll, con la nazionale azzurra osservata speciale e guidata dall’altoatesino Matteo Tanel e il padrone di casa Tommaso Dellagiacoma. I principali avversari, come da tradizione saranno gli atleti scandinavi e in particolare quelli svedesi, scesi in Italia con una squadra molto competitiva.
A poco meno di cinque mesi dall’inizio dei Giochi olimpici, e a pochi giorni dalla Commissione di coordinamento del Cio - alla quale ha preso parte anche il responsabile del Coordinamento olimpico provinciale Tito Giovannini - dove è stata confermata la vicina chiusura dei cantieri degli impianti sportivi e lo stato avanzato dei lavori al villaggio olimpico, l’avvicinarsi delle Olimpiadi e Paralimpiadi sarà reso ancora più palpabile dalla presenza di Tino e Mila. Le due mascotte dei Giochi, saranno presenti nell’impianto predazzano e questa mattina accoglieranno gli studenti locali. Infine, ultimo tocco di fascino, durante le gare accanto alla tribuna dello stadio del salto saranno esposte le torce olimpiche e paralimpiche. La fiaccola simbolo dei Giochi, partirà da Roma il sei dicembre e percorrerà tutte le province italiane. Il 28 gennaio arriverà a Cavalese e il giorno dopo ripartirà alla volta di Trento proseguendo il suo viaggio fino a Milano, in tempo per accendere il braciere alla cerimonia di apertura del 6 febbraio.
A completamento della manifestazione, nel centro congressi PalaFiemme di Cavalese si svolge il Forum Nordicum 2025, appuntamento annuale che raduna giornalisti, comunicatori e addetti ai lavori ma anche appassionati e rappresenta un’occasione unica per conoscere tutte le novità dello sci nordico raccontate direttamente dai rappresentanti delle federazioni e dei comitati organizzatori dei più importanti eventi internazionali dello sci nordico.