MALE' (Trento) - Il Comitato
"Insieme per Andrea Papi" alza la voce e presenta il conto alla
Provincia di
Trento:
36mila trentine e trentini chiedono un intervento risolutivo sull'orso. Il Comitato Insieme per Andrea Papi, davanti al Palazzo della Regione Trentino Alto Adige, luogo simbolo per la nostra Autonomia, ha presentato il risultato delle consultazioni popolari, con un voto netto sull'insostenibilità della presenza di orsi e lupi in territori abitati, con la conseguente richiesta di interventi da parte di chi ha la responsabilità della sicurezza e dell’incolumità della popolazione così come la difesa degli interessi economici del Trento .

Sono intervenuti il presidente del comitato
Pierantonio Cristoforetti, Franca Penasa componente del Comitato e coordinatrice dell’attività scientifica, e
Marco Bosetti componente del Comitato in rappresentanza delle Giudicarie.
Il
presidente Cristoforetti ha voluto sottolineare il forte cambiamento di linea espressa dal Presidente del Parco Adamello Brenta
Walter Ferrazza il quale sull’ultimo notiziario del Parco parla di soglia massima tollerabile di orsi e di sostenibilità sociale del progetto, quello che il Comitato chiede fin dall’aprile del 2023 alla Provincia, cambio di rotta ed interventi strutturali, purtroppo senza esiti e soprattutto senza alcuna riposta alle sollecitazioni inviate periodicamente al presidente Fugatti.
Franca Penasa ha invece dato conto della richiesta inviata al presidente Fugatti e al prefetto per chiedere se in ordine alla morte del turista ritrovato in un dirupo nel Comune di Pellizzano sono stati svolti accertamenti per verificare la presenza di orsi nell’area e le esatte cause del decesso. E’ infatti ormai pensiero comune quello che se muore un orso si attiva l’autopsia e qualche gip dispone indagini per chiarire le cause mentre se muore una persona in circostanze non certo chiare nessuno se ne preoccupa.
"Anche a questa lettera come alle precedenti il Presidente Fugatti non ha dato alcuna risposta", ha detto
Franca Penasa. Innumerevoli poi le segnalazioni del periodo per le quali ci si chiede cosa stia facendo chi ha in capo la responsabilità di questo progetto.