-

Nuova installazione multisensoriale a Forte Larino

A Sella Giudicarie un luogo simbolo della memoria storica

Sella Giudicarie (Trento) - E' stata inaugurata la nuova installazione multisensoriale “Una giornata di guerra al Forte”, allestita all’interno del suggestivo Forte Larino a Lardaro di Sella Giudicarie. Un luogo simbolo della memoria storica del Trentino che, grazie a questa iniziativa, si apre a un’esperienza immersiva in grado di coinvolgere tutti i sensi.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per la comunità locale e per quanti credono in una cultura accessibile, inclusiva e partecipata. Dopo i saluti istituzionali, il pubblico ha potuto immergersi in un percorso esperienziale pensato per restituire le atmosfere, le emozioni e la quotidianità vissuta dai soldati al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, grazie a una sapiente combinazione di suoni, immagini e odori evocativi.

La mostra è il risultato della collaborazione tra Dream, Natourism e il Comune di Sella Giudicarie, nell’ambito del progetto PiMuSe – Piccoli Musei Sensoriali, sostenuto dal programma di ricerca iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem.

L’ideazione artistica è firmata da Miscele d'Aria Factory e Wasabi, che hanno curato il concept creativo e l’allestimento sensoriale dell’esperienza.

L’accessibilità è il cuore del progetto: “Una giornata di guerra al Forte” è stata concepita per essere fruibile anche da persone con disabilità sensoriali.
L’integrazione di stimoli olfattivi, uditivi e visivi ad alto impatto emotivo consente una fruizione multilivello, in cui la mancanza di uno dei sensi non rappresenta un ostacolo, ma apre a nuove forme di percezione.

Chi non può vedere è guidato dai suoni e dai profumi, mentre chi non può sentire viene accompagnato da immagini visive potenti, luci e ambientazioni che restituiscono l’atmosfera del forte durante la guerra. L’assenza di barriere architettoniche e la possibilità di muoversi in autonomia rendono il percorso inclusivo e aperto a ogni tipo di visitatore.

L’esperienza si sviluppa in quattro stanze, ognuna dedicata a un momento simbolico della vita al forte. Nella prima stanza si percepiscono gli odori: la memoria inizia da ciò che si sente nell’aria. La seconda stanza è dedicata all’udito: qui si consiglia di sedersi e ascoltare a occhi chiusi, lasciandosi trasportare dai suoni. Nella terza stanza si assiste a un film audiovisivo che ricostruisce lo scontro bellico, coinvolgendo lo spettatore in un momento intenso e drammatico. Infine, la quarta stanza rappresenta una sorta di rinascita: i profumi della natura, che riprende il suo posto dopo la guerra, chiudono il percorso in un’atmosfera di pace e speranza.

Con questa iniziativa, Forte Larino si conferma non solo come luogo della memoria, ma anche come esempio concreto di innovazione culturale, capace di valorizzare il patrimonio storico attraverso linguaggi contemporanei e accessibili, coinvolgendo pubblici diversi e promuovendo una nuova relazione tra storia, territorio e comunità.

Forte Larino, con il nuovo percorso sensoriale, è visitabile tutti i giorni di agosto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025 00:31:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE