-

Dallo Sciamano allo Showman prosegue a Montecampione

In piazzetta si esibirà Sara Bronzini con il concerto-omaggio a Sergio Bardotti

MONTECAMPIONE (Brescia) - Nuovo appuntamernto con "Dallo Sciamano allo Showman": questa sera - 5 agosto, alle 21 - presso la Piazzetta si esibirà Sara Bronzini con il concerto-omaggio a Sergio Bardotti intitolato “Facendo i conti come si fa”. Sul palco con lei ci saranno Massimo Guerini (voce e voce recitante), Davide Corini (pianoforte) e Nadio Marenco (fisarmonica). Ingresso libero.

Lo spettacolo "𝗙𝗔𝗖𝗘𝗡𝗗𝗢 𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗦𝗜 𝗙𝗔" rende omaggio a Bardotti, autore raffinato e sensibile che ha firmato alcune delle pagine più belle della musica d’autore italiana, collaborando con artisti leggendari come Lucio Dalla, Sergio Endrigo, Luigi Tenco e Ornella Vanoni, e componendo brani intramontabili come “Canzone per te” e “Ti lascerò”, entrambi vincitori del Festival di Sanremo.
Importanti anche le sue collaborazioni internazionali, in particolare con la musica brasiliana, accanto a nomi come Chico Buarque, Toquinho e Vinícius de Moraes.

L’evento rientra nel programma della 23esimaedizione del festival “Dallo Sciamano allo Showman”, che da oltre vent’anni anima la Valle Camonica con musica, letteratura, satira e fumetto, celebrando il dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Sara Bronzini (foto credit Francesco Bellisario) è nata nel 1995 in un piccolo centro della Valcamonica, in provincia di Brescia. Fin dall’infanzia ha manifestato una spiccata predisposizione per la musica, iniziando a sette anni il percorso musicale all’interno di un coro di voci bianche e avviando lo studio del pianoforte presso un’accademia privata. A undici anni ha proseguito la formazione pianistico-teorica presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme (BS), dove ha frequentato i corsi per quattro anni.
Durante l’adolescenza ha maturato una chiara vocazione per il canto, intraprendendo nel 2014 lo studio del canto moderno sotto la guida del Maestro Maurizio Zappatini.
Dal 2016 ha approfondito la sua formazione vocale con il Maestro Massimo Guerini, parallelamente riprendendo lo studio del pianoforte in ambito pop, consolidando così una doppia competenza musicale.
Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, ha ampliato la propria formazione frequentando il corso triennale in Musicoterapia presso la Scuola “CMT” di Milano, diplomandosi nel 2020. Parallelamente, ha sviluppato una solida esperienza professionale esibendosi come cantante solista e in varie formazioni in numerosi eventi pubblici e privati a partire dal 2013. Ha partecipato a diversi concorsi canori di rilievo nazionale e internazionale, tra cui il “Je So Pazzo”, il “Tour Music Fest” (dove si classifica tra i primi 3 interpreti a livello Europeo) e il “Premio Mimì Sarà”, che vince nel 2022 e le dà l’opportunità di esibirsi a “Buon Compleanno Mimì” a settembre 2023 al teatro Manzoni di Milano.
Laureata nel Triennio di “Canto Pop-Rock” presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Massimo Guerini nel 2023, oggi è al 2° anno del Biennio di specializzazione in “Canto Pop/Rock ad indirizzo polistrumentale e compositivo” e coniuga la sua attività artistica con l’impegno professionale come musicoterapista e insegnante di canto.

Ideato da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli e diretto fino al 2006 da Sergio Bardotti, "Dallo Sciamano allo Showman" si distingue per la sua capacità di valorizzare il territorio attraverso una proposta culturale originale, trasversale e identitaria. Il nome nasce da un gioco di parole che unisce lo “sciamano”, figura legata alla spiritualità e alle radici arcaiche, allo “showman”, simbolo del mondo dello spettacolo e della comunicazione contemporanea. Da questo incontro nasce il neologismo “Shomano”, che racchiude e rappresenta l’anima duplice, originale e profondamente simbolica della rassegna.

Il Festival Dallo Sciamano allo Showman e il Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon sono promossi dal Centro Culturale Teatro Camuno, in partenariato con Club Tenco, l’Associazione Cose di Amilcare e l’Associazione Culturale Bobo e Dintorni.Tra gli sponsor ci sono: Comisa, Fondazione Tassara, Kamet Special Profiles, Aglio e Oglio, Valle Camonica Servizi, Generali Maffi S.a.s., Fedabo Holding, Studio Fotografico Battista Sedani, B&B Fiori da Sanremo e Artigianato Camuno. Collaborano al Festival: Spazio Storie, Il Cardo, Pro Loco Capo di Ponte, Pro Loco Valsaviore, Pro Loco Breno e Pro Loco Malonnese.


Ultimo aggiornamento: 04/08/2025 23:51:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE