Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Farra d'Alpago: mese del libro al Giro d'Italia e serata con il paralimpico di tiro, Oscar De Pellegrin

Farra d’Alpago - Una serata serata dalle forti emozioni quella in programma oggi - alle 20.30 - presso il Centro Sociale di Tambre d’Alpago. Per il quarto appuntamento della rassegna del Mese del Libro, che quest’anno fa da cornice culturale all’evento del Giro d’Italia l’ospite sarà l’atleta bellunese, campione Paralimpico di tiro con l’arco, Oscar De Pellegrin (nella foto). Il titolo della serata sarà “La passione della mia vita: lo sport oltre i propri limiti”. La serata, che sarà moderata dal giornalista Ezio Franceschini, è stata organizzata in collaborazione con ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportivi Invalidi) fondata e presieduta proprio da De Pellegrin e vedrà anche la partecipazione del giornalista Marco D’Inca.


Osca de pellegrin

E’ una grande storia di sport, cuore e passione quella di Oscar De Pellegrin. L’atleta bellunese partecipa per la prima volta alle Paralimpiadi di Barcellona del 1992. Vince la medaglia di bronzo nel tiro a segno con la carabina ad aria compressa. Nella stessa disciplina, sale per la seconda volta sul gradino più basso del podio, in occasione delle Paralimpiadi di Atlanta, nel 1996. Nel tiro con l’arco e tiro a segno vanta 70 titoli italiani, 11 record italiani e 4 record mondiali. Durante il viaggio della fiamma olimpica di Torino 2006 è stato scelto come ultimo tedoforo nella tappa bellunese, mentre alla Paralimpiadi di Londra è stato nominato portabandiera dell’Italia. A Londra 2012 corona la sua straordinaria carriera con una storica medaglia d’oro individuale, battendo il malese Sanawi alla freccia di spareggio. Attualmente Oscar De Pellegrin è uno stimato dirigente sportivo: ha fondato l’ASSI Onlus, di cui è presidente, ed è consigliere federale, di presidenza Fitarco e membro del Comitato esecutivo del Coni.

Nell’incontro intitolato Lo sport oltre i propri limiti, Oscar De Pellegrin parlerà della sua esperienza sportiva e umana e della passione che lo ha spinto a superare gli ostacoli fino a diventare un campionissimo dello sport mondiale.


L’ASSI Onlus è un’associazione di promozione sociale che si pone l’obiettivo di migliorare il benessere, l’autonomia e l’integrazione delle persone con differenti tipologie di disabilità attraverso lo sport e altre attività socio-ricreative. Nata nel 2009, l’ASSI fa parte del Comitato d’Intesa tra le Associazioni volontaristiche della provincia di Belluno.


BALCONE DEL GIRO


Tempo di primavera, tempo di fiori che sbocciano baciati dal sole e di balconi fioriti. E’ in questo contesto che nasce la nuova proposta del comitato di tappa Alpago Giro d’Italia 2016.


Dal 1 aprile al 19 maggio è in programma l’iniziativa intitolata il “Balcone del Giro”. Un altro evento importante in attesa della partenza della tappa del Giro Alpago-Corvara di sabato 21 maggio.


“Il Giro è una corsa, anzi un evento, che passa per le strade e per le piazze, proprio sotto le case delle persone. Si può fare il tifo anche dall’uscio della porta o dalla finestra di casa. Il Giro è un evento di tutti, che entra nelle case di ognuno di noi. Averlo qui sul terriotrio è qualcosa di eccezzionale e rappresenta un’occasione. Con questa iniziativa, che rientra nell’ampio programma di eventi messo a punto per contornare la partenza di tappa del Giro d’Italia, l’obiettivo è di coinvolgere gli abitanti e valorizzare ulteriormente il territorio” spiega Floriano De Pra, presidente del comitato di tappa.


Il balcone fiorito in tema Giro d’Italia diventa quindi un modo simpatico e colorato per preparare al meglio il territorio a ospitare l’evento rosa e salutare il passaggio della corsa. Lo scopo è accogliere e abbracciare l’evento rosa rendendo partecipi gli abitanti. Un’iniziativa dal forte impatto sociale votata a coinvolgere l’interesse, l’attenzione e la voglia di ben figurare di chi vive in queste zone. Prendere parte a questa iniziativa è semplicissimo. E’ sufficiente scatenare la fantasia e allestire e decorare il proprio balcone di casa, nel modo più originale e creativo possibile in tema Giro d’Italia. L’niziativa riguarda gli abitanti del territorio dell’Alpago, tutti sono invitati a farsi coinvolgere.


Dopodiché bisogna inviare le foto del balcone alla casella di posta elettronica giroditalia.alpago@gmail.com.
Per la foto più bella come riconoscimento ci sarà l’invito per la cena di gala del Giro d’Italia in programma venerdì 20 maggio e anche un kit giacca + maglia del comitato di tappa Giro d’Italia Alpago 2016.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2016 00:01:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE