Bergamo – Si è tenuta mercoledì 14 maggio, nella cornice della Sala Donizetti presso il Radisson Blu Hotel di Chorus Life a Bergamo, la cerimonia di consegna dei diplomi della XVIII edizione del Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione – MeGMI, promosso congiuntamente da SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo e POLIMI Graduate School of Management.
L’evento è stato preceduto dal convegno “Il valore dei dati e dell’intelligenza artificiale per la gestione degli asset industriali”, che ha riunito accademici ed esperti del settore per riflettere sul ruolo crescente dei sistemi esperti e dell’intelligenza artificiale nella manutenzione industriale e nella gestione dei servizi a rete. Un ambito in cui, come sottolineato dai relatori, le tecnologie digitali devono integrarsi con la centralità delle competenze umane per sprigionare tutto il loro potenziale.
Moderata dal prof. Emanuele Dovere, Vicedirettore Master MeGMI - Università degli studi di Bergamo, e dal prof. Marco Macchi, Direttore Master MeGMI - Politecnico di Milano, la tavola rotonda ha visto confrontarsi rappresentanti di realtà di primo piano come AI SENT, Tenaris Dalmine, VHIT Spa e Politecnico di Milano, offrendo spunti su applicazioni concrete, sfide e prospettive future del settore.
Nel corso della cerimonia, sono stati consegnati i diplomi ai 16 partecipanti della XVIII edizione del Master. Dalla sua nascita, il MeGMI ha formato complessivamente circa 300 professionisti, coinvolgendo oltre 95 aziende nazionali e internazionali. La XIX edizione prenderà il via nel mese di dicembre 2025, con l’obiettivo di proseguire un percorso formativo sempre più orientato all’innovazione, alla sostenibilità e all’integrazione tra industria e mondo accademico.
“Il Master MeGMI – ha dichiarato il prof. Emanuele Dovere, Vicedirettore Master MeGMI - Università degli studi di Bergamo – è un modello di collaborazione università-impresa che da quasi vent’anni forma figure altamente qualificate nella gestione degli asset industriali e dei servizi a rete. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e dell’impatto che i nostri diplomati portano nelle aziende in cui operano.”
L’evento è stato realizzato con il patrocinio di AIDI – Associazione Italiana dei Docenti di Impianti Industriali, ANIMP – Associazione Italiana Impiantistica Industriale e A.I.MAN. – Associazione Italiana Manutenzione.