Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La famiglia dei portalettere al servizio della comunità bresciana

La storia di Rosaria, Mattia e Niccolò, la famiglia dei portalettere della Valsabbia e Salò

Brescia - In occasione della Giornata internazionale della famiglia Poste Italiane ha raccontato un mestiere antico, attraverso la storia di Rosaria, Mattia e Niccolò, la famiglia dei portalettere che consegna la Valsabbia e Salò.

Maria Rosaria Ramunno, originaria di Paola in Calabria, ma bresciana di adozione dal 2000, ha quattro figli, Mattia 30 anni, Niccolò 24 anni, Daniele 22 anni e Andrea 17 anni e un legame speciale con Poste Italiane. Suo nonno, infatti è stato portalettere prima di lei e ora, oltre a lei, lavorano in Azienda due dei suoi figli, Mattia presso il centro di recapito di Salò e Niccolò da poco in forza al centro di distribuzione di Barghe in Valsabbia, dove lavora proprio con la mamma.

“La scelta di tornare a lavorare dopo essere stata solo mamma per diverso tempo, è stata inizialmente difficile, ma a me piace mettermi in gioco e per questo ho partecipato alle selezioni per il ruolo di portalettere in Poste Italiane, una bella sfida, che fortunatamente è risultata vincente! - continua Maria Rosaria che lavora fra Bagolino, Agnosine Casto e Mura-. Adoro il mio lavoro e gestire una famiglia numerosa mi ha insegnato ad organizzarmi nelle mie giornate.
Mi piace la genuinità delle persone di queste parti e sapere che sono diventata per loro un punto di riferimento quotidiano mi rende orgogliosa. “Anche a me piace molto il mio lavoro - racconta Mattia che fa il portalettere sulle sponde del lago, fra Salò e Gardone Riviera - mi piace essere indipendente, stare all’aria aperta nella bella stagione e soprattutto lavorare come portalettere mi permette anche di organizzare la mia giornata per dedicare del tempo allo studio. Mi mancano pochissimi esami per laurearmi in ingegneria informatica e poi, con questo nuova qualifica, vorrei tanto poter continuare a crescere in Poste dove le opportunità sono diverse per noi giovani. “Mio fratello Niccolò, ad esempio, è entrato da poco in Azienda e lavorando nello stesso centro della mamma, alle volte è proprio lei che lo affianca e lo supporta nelle attività su cui ancora non è esperto”. “Sono felice che i miei figli amino il loro lavoro - prosegue Maria Rosaria - e che abbiano colto l’opportunità di lavorare come portalettere, coltivando anche l’ambizione di crescere, sfruttando le opportunità più affini ai loro studi che si presenteranno in una Azienda così grande e ricca di prospettive”. Quando la sera ci ritroviamo a cena - conclude Rosaria - ci confrontiamo. Ognuno di noi ha un aneddoto della sua giornata da raccontare, sia noi 3 che lavoriamo in Poste sia mio marito che lavora in una scuola, sia Daniele che fa la guardia giurata, sia Andrea, il piccolo di casa, che va ancora scuola e gioca a calcio a buoni livelli nel BSV Garda” Ritrovarci ogni sera a cena è il momento più bello e vedere i miei figli sereni delle loro scelte è un regalo meraviglioso!.
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 09:47:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE