Rovereto (Trento) - È stata presentata a
Rovereto la 7ª edizione del
Vallagarina Experience Festival, che si rinnova con un perfetto equilibrio tra outdoor e benessere.
Five Dimensions Wellness non è solo un concept, ma un
nuovo DNA che promuove uno stile di vita sano. Durante i tre giorni, dal
23 al
25 maggio, ad ogni partecipante verrà consegnato il passaporto del benessere: un invito a partecipare alle diverse proposte del Festival, tutte gratuite e pensate per stimolare le cinque aree del wellness: fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale.
Vallagarina Experience Festival invita a esplorare un lembo del
Trentino ancora autentico fuori dall’overtourism e avvicina il mondo dell'outdoor in continua crescita, con un’attenzione alla sua dimensione inclusiva. Nasce in questa edizione la collaborazione tra le guide di
Sport Nature Travel e
Remoove per organizzare itinerari ciclabili rivolti a persone con disabilità. Spazio all’inclusione anche per i più piccoli nell’area a loro dedicata, grazie alla Cooperativa Sociale
Amalia Guardini e alle attività dedicate a tutte le famiglie. Il Festival, che ha registrato 42mila presenze nel 2024, è organizzato da Vallagarina Destination A.P.S. e SportNature Travel, con il supporto fondamentale di esperti volontari.
“Il Vallagarina Experience Festival - ha dichiarato
Michele Dorigotti, assessore alla partecipazione, al commercio, al tempo libero, allo sport e alle politiche giovanili del Comune di Rovereto -
rappresenta un esempio di come si possano valorizzare il tempo libero e le attività legate all'outdoor come occasione per vivere il territorio in modo consapevole, attivo e coinvolgente. È un invito rivolto a tutte e tutti – residenti, visitatori, appassionati – a mettersi in cammino, ad aprirsi a nuove esperienze, a scoprire o riscoprire paesaggi, storie e percorsi che intrecciano natura, cultura, sport e gusto. Come Comune di Rovereto, crediamo profondamente che il tempo libero non sia uno spazio vuoto, ma un tempo pieno di possibilità: per rigenerarsi, per creare legami, per conoscere meglio sé e gli altri. E quando questo tempo viene vissuto attraverso iniziative di qualità, pensate con cura e radicate nel territorio, diventa uno strumento potente di coesione sociale e di promozione sostenibile”.
“Un grazie sincero ai tanti volontari e alle realtà del territorio che rendono possibile il Vallagarina Experience Festival - ha commentato
Nicola Cimonetti, Presidente di Vallagarina Destination -
: la loro energia e passione sono il cuore pulsante di questo evento. Quest’anno abbiamo introdotto le pre-iscrizioni online per tutte le attività gratuite e l’entusiasmo è stato immediato: le adesioni sono già numerosissime, quindi invitiamo tutti ad affrettarsi a registrarsi! Siamo particolarmente orgogliosi anche delle proposte inclusive, come lo stand dedicato alle biciclette per persone con disabilità, con possibilità di provarle: un piccolo esempio di come vogliamo un festival aperto davvero a tutti.”
“Il turismo è benessere, ma occorre offrire un concetto di benessere a respiro più ampio - ha sottolineato
Paola Rizzitelli, ideatrice del Five Dimensions Wellness
- che recepisce la definizione di wellness (diffusa dal Global Wellness Institute) come modo di vivere nella ricerca proattiva di attività, prodotti, scelte mirate allo stare bene. Come fare? Il Festival ce lo indica attraverso la “pratica” delle cinque grandi dimensioni: fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale. Portandoci verso una maggiore consapevolezza e percezione di quello che facciamo e degli effetti sulla qualità della nostra vita.”
“Rovereto e la Vallagarina sono la cornice adatta per ospitare un evento come Vallagarina Experience Festival - ha evidenziato
Carla Costa, Direttrice dell’Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo -.
È un’occasione per far conoscere risorse nascoste di un territorio che ha ottenuto la prestigiosa certificazione GSTC, che ha scelto di preservare la natura, a testimonianza del nostro impegno verso un turismo sostenibile. Un evento sicuramente complesso e reso possibile da organizzatori e volontari, che ci lavorano da mesi”.
“Abbiamo costruito un programma che parla a tutti, dai più piccoli agli adulti - ha spiegato
Luca Berté, Direttore Artistico del Festival, -
con proposte che spaziano dalla giocoleria per bambini alla comicità tagliente di Guenda e Lucio Gardin, passando per revival anni ’80 e ’90, balli latino-americani e dj set pensati per i più giovani. Un festival che è davvero un'esperienza per tutte le età.
E quest’anno chiudiamo col botto: il concerto ‘Remember Vasco ’82’ della Diapason Band, per rivivere insieme l’energia di quel mitico live di Vasco Rossi ai Giardini Perlasca, proprio dove tutto accadde oltre quarant’anni fa.”
Un ricco programma di attività
L'inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 23 maggio alle 18 ai Giardini Perlasca, mentre sabato 24 e domenica 25 saranno le giornate principali. La fruizione delle varie zone del Festival sarà facilitata dalle indicazioni specifiche: Area Wellness, Area Expo, Area Food con postazioni per assaporare le eccellenze lagarine (a mezz’ora da Rovereto c’è Ronzo Chienis, il primo distretto biologico del Trentino) e Intrattenimento (spettacoli, live music, Dj set), in una zona compresa tra Corso Bettini e i Giardini Perlasca, nel cuore della città.
Focus anche sui più piccoli, nell’Area Kids: un divertentissimo percorso a stazioni dove provare diverse attività outdoor e giochi formativi (ticket di 10€ valevole per l’intera giornata). Anche ai bimbi verrà dato una sorta di passaporto: in questo modo saranno stimolati a sperimentare le varie proposte, per provare ad ottenere la medaglia di Campioni outdoor e un premio!
Tantissime anche le attività outdoor alla scoperta delle bellezze naturali della Vallagarina e del suo patrimonio storico e artistico: trekking, nordic walking, e-MTB, Enduro, bici da corsa, trail running e yoga.
Con l’Agorà del Benessere, novità 2025, spazio anche alla cultura del wellness. Sabato e domenica pomeriggio si terranno seminari e workshop per migliorare il proprio stile di vita e accrescere conoscenza e consapevolezza sul benessere e la longevità. Professionisti ed esperti nel campo della salute, coordinati da Paola Rizzitelli, esperta di marketing e branding per la wellness economy, aiuteranno a fare cultura del benessere con approfondimenti sui benefici della natura, cucina energetica, respiro, dinamiche di relazione e cause delle infiammazioni che ostacolano una vita sana. Sarà l’occasione per raccogliere risposte, consigli e imparare nuove pratiche da introdurre nella vita quotidiana.
La Vallagarina: una destinazione sostenibile da scoprire
Il Festival sarà un modo per far emergere il valore e la personalità della Vallagarina, destinazione sostenibile fuori dai circuiti di massa e con servizi all’avanguardia, ideale da esplorare in bicicletta, specialmente con e-bike (in soli 40 minuti è possibile raggiungere il Lago di Garda).
Con Rovereto come centro culturale, quest'area del Trentino meno nota è caratterizzata da piccoli borghi dove persistono tradizioni contadine, castelli e vigneti incorniciati da montagne che formano un'arena naturale unica. Il territorio è perfetto per esperienze outdoor di ogni tipo: e-Bike, MTB, trekking, Nordic walking, trail running, pesca, boulder, yoga e parapendio, unendo natura, storia, arte ed enogastronomia.
Rovereto è facilmente raggiungibile in treno (anche con Frecciarossa e Italo) e la conformazione pianeggiante del territorio la rende ideale da esplorare in bicicletta. Un approccio più slow, che promuove una relazione con il territorio, le sue bellezze naturali, la sua gente e la sua economia in parte rurale.
Durante il Festival, i partecipanti potranno esplorare queste dimensioni e per ogni esperienza vissuta riceveranno la convalida sul passaporto corrispondente alla dimensione affrontata. Una volta raccolte tutte le convalide, il passaporto sarà completo: segno che si è intrapreso un percorso a 360° nel mondo del benessere.
Le prime 500 persone che completeranno il percorso riceveranno un omaggio esclusivo firmato Starpool, azienda trentina leader mondiale nella progettazione e realizzazione di soluzioni wellness. “Siamo felici di aver contribuito alla realizzazione del Vallagarina Experience Festival - ha riportato in una nota Riccardo Turri, CEO di Starpool -. Noi di Starpool crediamo profondamente nel valore del territorio e sosteniamo con entusiasmo iniziative che lo valorizzano. Il nostro impegno quotidiano è promuovere una cultura del wellness che metta al centro il benessere psico-fisico come pratica quotidiana e accessibile a tutti.”
Five Dimensions Wellness™, cinque colori, cinque tappe: un percorso verso l’equilibrio e la vitalità
Questo concept, ideato da Paola Rizzitelli, promuove uno stile di vita che sostiene la salute olistica attraverso cinque dimensioni fondamentali: Benessere fisico: movimento, alimentazione sana e riposo adeguato; Benessere mentale: stimoli nuovi, emozioni positive, contatto con paesaggi, storia e cultura, mindfulness, musica e immersioni forestali; Benessere spirituale: riconnessione con sé stessi, comprensione dei propri desideri attraverso natura, meditazione e pratiche olistiche; Benessere relazionale: condivisione di esperienze, socialità e creazione di legami; Benessere ambientale: connessione profonda con la natura e l'ambiente circostante.