L'Agenda delle Valli

Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 5 al 18 luglio

Inizio: 05/07/2025 dalle ore 08:00 - Fine: 05/07/2025 alle ore 14:30 - Dove: Trento - Tn IT
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 5 al 18 luglio

UNITRENTOMAG

È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it

Gli ultimi articoli pubblicati:

● Biodiversità, il Brasile guarda al Trentino
Dopo un dottorato in Agrifood and Environmental Sciences, l’agronoma Marina Carrieri sperimenta nel suo paese quanto appreso
https://mag.unitn.it/node/121443

● Droga online, così funziona il dark web
Studio UniTrento sul comportamento di chi acquista nei mercati illegali in rete
https://mag.unitn.it/node/121439

● La salute arriva anche dall’architettura
Mettere al centro il benessere delle persone e dell’ambiente è la nuova tendenza nell’edilizia. Dialogo con Rossano Albatici
https://mag.unitn.it/node/121438

● Un’altra Trento
Architettura, rappresentazione ed esperienza virtuale. Progetto tra laboratori internazionali e una mostra aperta alla città
https://mag.unitn.it/node/121436

Premi e riconoscimenti

● Il team E-Agle sempre in pista
Vince al Computer Vision Projects Expo per il sistema di percezione autonoma
https://mag.unitn.it/node/121441


APPUNTAMENTI

Martedì 8 luglio alle 16:45
La forma di governo delle Province autonome di Bolzano/Südtirol e di Trento – L’incontro, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento, offre un’occasione di approfondimento sul sistema istituzionale delle Province autonome, alla luce delle trasformazioni introdotte dalla revisione costituzionale del 2001. In particolare, verranno messi a confronto i due modelli di forma di governo adottati: l’elezione popolare diretta del Presidente nella Provincia autonoma di Trento e l’elezione consiliare in quella di Bolzano/Südtirol. Il confronto tra accademici, rappresentanti istituzionali ed ex parlamentari consentirà di analizzare vantaggi e criticità di ciascun sistema.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1767

Martedì 8 luglio ore 21
Mancini alla riscossa – L’incontro, parte del ciclo “Cimec Città 2025”, offre un approfondimento sul mancinismo, una caratteristica che interessa circa il 10% della popolazione. Partendo da una prospettiva evolutiva, la ricercatrice Elisa Frasnelli presenterà le principali teorie sull’origine e la diffusione della preferenza per la mano sinistra, evidenziando i contesti in cui l’essere mancini può rappresentare un vantaggio, sia dal punto di vista biologico che sociale.
Palazzo Fedrigotti (Rovereto – Corso Bettini, 31)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1776

Mercoledì 16 luglio alle 17:30
Cosa è la vita: dal simbionte al cyborg – Nell’ambito del convegno CogEvo 25, il Centro Interdipartimentale Mente/cervello dell’Università di Trento propone una lectio magistralis tenuta da Gianvito Martino, Direttore Scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Partendo dal concetto di plasticità biologica, il relatore esplorerà come le nuove tecnologie stiano ridefinendo il significato stesso di “vita”. Verranno affrontate questioni chiave sulle interazioni tra uomo e macchina e le implicazioni filosofiche, etiche e sociali di un mondo sempre più tecnologico. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1176

SEGNALAZIONI

Venerdì 11 luglio
Mostra finale Nemesi summer school – La mostra conclude il percorso della Nemesi summer school, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, dedicata alla rappresentazione visiva e digitale dello spazio urbano. I progetti esposti, che spaziano da mappe esplorative, installazioni multimediali, narrazioni immersive e prototipi in realtà aumentata, restituiscono una visione originale della città di Trento, frutto del lavoro di studenti internazionali provenienti da diversi ambiti disciplinari svolto nel corso della summer school.
Fondazione Caritro (Trento – Via Calepina, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1018


 
Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 17:04:17