Edolo (Brescia) - A Unimont, polo d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, il 20 e 21 maggio si terrà il seminario “Lezioni di impresa da tempi e luoghi diversi“. L’iniziativa, in collaborazione con Vitale Zane & Co., nasce con l’obiettivo di integrare nella formazione accademica di Unimont la cultura d’impresa e lo spirito imprenditoriale, strumenti fondamentali per affrontare con successo anche le sfide dei territori montani. Il seminario offrirà un’occasione di approfondimento sulla necessità di adottare approcci innovativi e responsabili nell’agire economico, superando logiche assistenzialistiche e valorizzando l’iniziativa personale e collettiva come leva per uno sviluppo sostenibile.
L’appuntamento è rivolto non solo agli studenti, ma anche alla comunità locale, con l’intento di stimolare lo spirito d’impresa e proporre nuovi modelli di crescita in un contesto complesso come quello attuale.
IL PROGRAMMA
Martedì 20 maggio
Ore 9 Registrazioni
Saluti:
Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano
Luca Masneri, Sindaco di Edolo
Andrea Ferrazzi, Direttore generale di Confindustria Belluno Dolomiti
Anna Giorgi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano, responsabile del Polo UNIMONT
Sessione 1: Impresa e spirito d’impresa
Moderatore: Marco Vitale, Economista d’impresa e Presidente VNZ
Interventi di:
Marco Vitale, Economista d’impresa e Presidente VNZ
Federico Visconti, Professore ordinario di Economia Aziendale, già Rettore LIUC Università Cattaneo e Presidente Fondazione Comunitaria del Varesotto
Felice Fanizza, Direttore generale Fondazione University For Innovation (U4I), fondazione per il trasferimento tecnologico promossa dalle Università di Bergamo,
Milano-Bicocca e Pavia
Ore 14.30 Sessione 2: Casi d’impresa
Moderatore: Ruggero Frezza, Consulente ed Esperto di trasferimento tecnologico, imprenditorialità, venture capital; già docente presso l’Università di Padova
Interventi di:
Fabrizio Capobianco, Imprenditore seriale e Partner di Liquid Factory (Banca Popolare di Sondrio)
Giacomo Pedranzini, Amministratore Delegato Gruppo Kometa, imprenditore nel Gruppo familiare Pedranzini, Presidente associazione HonestFood
Nicola Lamberti, Fisico e imprenditore, creatore di start-up (7Pixel e PlaneatAlimentiamoci)
Domenico Sorrenti, Presidente Birrificio Messina Soc. Coop.
Andrea Gilberti, Founder di Matchplat
Paolo Ninatti, Imprenditore, Industria Legnami Tirano e Presidente Assolegno
Roberto Zani, Presidente, Serafino Zani, illustra il caso “Lumezzane”
Giacomo Perletti, Contrada Bricconi
Alessandro Morandini, Presidente Forgiatura Morandini
Testimonianza di Carlo Pedretti e Flavia Mora, Presidente e Vicepresidente Officina Fabre
– Accademia del ferro
Mercoledì 21 Maggio
Sessione 3: Impresa e finanza
Ore 9: Moderatore: Stefano Zane, Consulente strategico, Amministratore delegato VNZ
Contributi di:
Michele Garulli, Investor Relator e consulente nelle operazioni di M&A del Gruppo LU-VE, con più di 35 anni di esperienza nel Private Equity, M&A e Corporate Finance in Italia e in Europa
Sandra Bassi, Specialista Corporate finance e Finanza strutturata Cassa Padana BCC
Claudio Valorz, Presidente Cassa Rurale Val di Sole
Laura Venturi, Consigliera BCC Garda con delega ESG
Francesco Orazi, Managing Director Unigrains Italia, esperto di private equity con focus agroalimentare e oltre 25 anni di esperienza in M&A e investimenti in PMI
Ore 13 Conclusioni: Giuseppe De Luca, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano.