ALPE CIMBRA (Trento) - Ricco cartellone di eventi tra natura, sport e relax e tanti appuntamenti da non perdere sull'Alpe Cimbra.
Il programma del prossimo weekend 26-27 luglio
S
abato 26 luglio 2025 - Base Tuono-Passo Coe - Notturna a Base Tuono - Visita Notturna a Base Tuono – Passo Coe
Un'esperienza tra storia, tecnologia e atmosfera unica: di notte, tra le montagne dell'Alpe Cimbra, esiste un luogo che conserva il ricordo di uno dei periodi più tesi della storia contemporanea: Base Tuono. Un tempo cuore pulsante del sistema di difesa occidentale, Base Tuono rappresentava una delle installazioni strategiche per il controllo dei cieli durante la Guerra Fredda.
Un percorso affascinante nel cuore della Guerra Fredda
Durante la visita, attraverserai i punti più significativi: L'area di lancio; Le strutture operative, tra cui i bunker e il sistema radar ei carrelli elettronici.
L'oscurità della notte renderà l'esperienza ancora più intensa, facendo rivivere le emozioni e le tensioni di un'epoca in cui ogni segnale radio poteva significare l'inizio di un conflitto su scala globale.
Un finale tra gusto e atmosfera: dopo aver vissuto il fascino della storia e della tecnologia, la serata si concluderà con un momento dedicato ai sapori autentici del Trentino. Una degustazione enogastronomica a base dei prodotti a km 0 e vini selezionati del territorio
Ore: 21 - Base Tuono, Passo Coe
Costo: biglietto adulti: 15 euro; biglietto bambini 6- 10 anni: 10 euro (posti limitati - prenotazione obbligatoria).
Informazioni: presso gli uffici APT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it
Sabato 26 luglio 2025 - Folgaria-piazza Marconi - Premio Campiello
È stata selezionata al Palazzo del Bo a Padova la cinquina finalista della 63^ edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello ‐ Confindustria Veneto. Finalisti: Marco Belpoliti con “Nord Nord” (Einaudi), Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), Monica Pareschi con “Inverness” (Polidoro), Alberto Prunetti con “Troncamacchioni” (Feltrinelli), Fabio Stassi con “Bebelplatz” (Sellerio).
Il “Campiello” è un premio letterario, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, che viene assegnato a opere di narrativa italiana.
Il Premio Campiello nella sua storia ha provato la validità delle sue scelte culturali segnalando all’attenzione del grande pubblico numerosi autori e romanzi che hanno segnato la storia della letteratura italiana. Oggi il Premio, ritenuto uno tra i più prestigiosi d'Italia e tra i più importanti nel panorama editoriale italiano, è un canale con il quale gli Industriali Veneti intendono offrire il loro contributo alla promozione della narrativa italiana e a incentivare e diffondere il piacere per la lettura nella consapevolezza che un premio trovi la sua massima ragion d'essere nel "creare nuovi lettori".
Per la seconda volta arriva in Trentino a Folgaria il 26 luglio in Piazza Marconi.
Sabato 26 Luglio - Lavarone- Piazza Municipio Gionghi - Da Bach ai Queen … come in un film
L’Ensemble “
Girolamo Frescobaldi” propone un’emozionante rassegna musicale sull’Alpe Cimbra Il concerto dal titolo “Da Bach ai Queen... come in un film versione 3.0” è un viaggio sonoro che attraversa epoche e generi, unendo la musica classica, le grandi colonne sonore del cinema e i capolavori del pop e del rock.
In programma, le musiche intramontabili di compositori come Ennio Morricone e Augusto Martelli, accanto ai temi più amati di film leggendari come Titanic, Star Wars, James Bond. Il tutto arricchito da appassionanti reinterpretazioni di brani di The Beatles, Procol Harum, Europe e altre band che hanno fatto la storia della musica.
Un concerto che emoziona, diverte e fa sognare… come in un film.
Ore 21 - piazzale Municipio, Fr. Gionghi, Lavarone
Sabato 26 luglio 2025 - Bosentino - via Bonazza La zena de Bosentin a Migazzon
La Pro loco e le associazioni del paese vi invitano a vivere una serata speciale tra i sapori, le tradizioni e la musica di una volta, nella splendida cornice di Bosentino.
Un percorso tra gusto e convivialità, per riscoprire l’atmosfera autentica del paese, tra piatti tipici, buon vino e note che scaldano il cuore.
Un evento che unisce la comunità e accoglie i visitatori con calore e semplicità…
Menù della serata Antipasto: Tortel di patate con carne salada e scaglie di grana; Piatto unico: polenta di Storo alle erbe aromatiche; Goulash di manzo; Costina di maiale al miele; Cavolo cappuccio con pancetta stufata; Dessert: dolce al cucchiaio. Bevande: 1/4 di vino e acqua inclusi
Menù bambini: Lasagne alla bolognese; bocconcino di pollo con patate e dolce al cucchiaio
Possibilità di menù vegetariano e senza glutine su richiesta.
Aspettando la Zena da Bosentin a Migazzon
Dalle ore 18.30 Aperi-motoraduno di Vespe, a chi arriva in Vespa verrà offerto un aperitivo.
Dopo cena: dalle 22:30 all'1 - Musica con DJ Valerio -
Cucina aperta con hot dog e patatine fritte.
Concerto all’alba: ore 5.30 presso il Castagneto di Bosentino; concerto del Coro Vigolana
(telefono: 0464 724100, email: info@alpecimbra.it, info@vigolana.com)
Sabato 26 luglio 2025
Folgaria-Sala Don Tommaso Virgilio Bottea
Convegno Aces Destinazione Montagna
ACES – Destinazione Montagna: il futuro dello sport alpino si scrive in Trentino
Il 26 luglio 2025 le montagne dell’Alpe Cimbra ospiteranno “ACES – Destinazione Montagna ”, un incontro internazionale promosso da ACES Europe, dall’APT Alpe Cimbra e dalla Comunità Europea dello Sport 2025. Un evento unico che riunirà in Trentino le destinazioni montane europee insignite dei riconoscimenti ACES, con l’obiettivo di rafforzare la rete dello sport in montagna e costruire insieme una visione comune, sostenibile e innovativa del futuro alpino.
Tre giorni di confronto tra istituzioni, federazioni sportive, rappresentanti del turismo e stakeholder internazionali, per condividere buone pratiche, sviluppare nuovi progetti e rendere lo sport uno strumento chiave per la crescita, l’integrazione e la coesione sociale nei territori di alta montagna.
Al centro del dibattito: accessibilità, transizione ecologica, destagionalizzazione, innovazione e sviluppo territoriale.
Con il Comune di Folgaria capofila e la partecipazione di realtà d’eccellenza provenienti da tutta Europa, l’Alpe Cimbra si conferma protagonista attiva di un cambiamento concreto, capace di ispirare il futuro delle terre alte attraverso lo sport.
Domenica 27 luglio 2025
Lavarone-sentero Respiro degli Alberi - Echi nel Bosco
Domenica, 27 luglio sul Sentiero Il Respiro degli Alberi vi aspetta Echi nel Bosco - una performance di danza creata appositamente per il Sentiero Il Respiro degli Alberi, pensata per valorizzarne ogni dettaglio e trasformarlo in un palcoscenico naturale a cielo aperto.
Immagina un sentiero che prende vita, dove arte e natura si fondono in un’esperienza unica. Una performance di danza pensata appositamente per esaltare la bellezza del percorso e delle sue opere, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto.
I danzatori daranno voce al paesaggio con eleganza e passione, alternando stili che spaziano dalla danza classica alla danza moderna e street, dalla danza contemporanea alla danza di carattere. Ogni movimento sarà un omaggio all’ambiente, con costumi ispirati ai colori, alle forme e all’anima del luogo.
Un’esperienza sensoriale indimenticabile, creata su misura per valorizzare ogni dettaglio del sentiero e renderlo ancora più magico.
Dove: lungo il Sentiero Il Respiro degli Alberi, Lavarone - ore: 17.
Domenica 27 luglio 2025
L
avarone- Drago Vaia Fraz.Magrè - Evento inaugurale progetto “Echo In”
Domenica 27 luglio alle 10:30 a Lavarone in località Magrè-Presso Drago Vaia con la presenza dell'artista Marco Martalar e con accompagnamento musicale sulle note di Ennio Morricone (in caso si maltempo l'evento verrà spostato al Museo delle Radici- Fraz.Cappella).
Echo In è il nuovo progetto partecipativo di arte è il risultato del progetto “Frammenti di VITA” finanziato dal PNRR Spoke 6 - iNEST.