-

Alpe Cimbra, gli appuntamenti tra natura e sport del weekend

Eventi a Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano delle Vigolana

ALPE CIMBRA (Trento) - Ricco cartellone di eventi tra natura, sport e relax e tanti appuntamenti da non perdere sull'Alpe Cimbra.

Il programma del prossimo weekend 26-27 luglio
Sabato 26 luglio 2025 - Base Tuono-Passo Coe - Notturna a Base Tuono - Visita Notturna a Base Tuono – Passo Coe
Un'esperienza tra storia, tecnologia e atmosfera unica: di notte, tra le montagne dell'Alpe Cimbra, esiste un luogo che conserva il ricordo di uno dei periodi più tesi della storia contemporanea: Base Tuono. Un tempo cuore pulsante del sistema di difesa occidentale, Base Tuono rappresentava una delle installazioni strategiche per il controllo dei cieli durante la Guerra Fredda.
Un percorso affascinante nel cuore della Guerra Fredda
Durante la visita, attraverserai i punti più significativi: L'area di lancio; Le strutture operative, tra cui i bunker e il sistema radar ei carrelli elettronici.
L'oscurità della notte renderà l'esperienza ancora più intensa, facendo rivivere le emozioni e le tensioni di un'epoca in cui ogni segnale radio poteva significare l'inizio di un conflitto su scala globale.
Un finale tra gusto e atmosfera: dopo aver vissuto il fascino della storia e della tecnologia, la serata si concluderà con un momento dedicato ai sapori autentici del Trentino. Una degustazione enogastronomica a base dei prodotti a km 0 e vini selezionati del territorio
Ore: 21 - Base Tuono, Passo Coe
Costo: biglietto adulti: 15 euro; biglietto bambini 6- 10 anni: 10 euro (posti limitati - prenotazione obbligatoria).
Informazioni: presso gli uffici APT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

Sabato 26 luglio 2025 - Folgaria-piazza Marconi - Premio Campiello
È stata selezionata al Palazzo del Bo a Padova la cinquina finalista della 63^ edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello ‐ Confindustria Veneto. Finalisti: Marco Belpoliti con “Nord Nord” (Einaudi), Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), Monica Pareschi con “Inverness” (Polidoro), Alberto Prunetti con “Troncamacchioni” (Feltrinelli), Fabio Stassi con “Bebelplatz” (Sellerio).
Il “Campiello” è un premio letterario, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, che viene assegnato a opere di narrativa italiana.
Il Premio Campiello nella sua storia ha provato la validità delle sue scelte culturali segnalando all’attenzione del grande pubblico numerosi autori e romanzi che hanno segnato la storia della letteratura italiana. Oggi il Premio, ritenuto uno tra i più prestigiosi d'Italia e tra i più importanti nel panorama editoriale italiano, è un canale con il quale gli Industriali Veneti intendono offrire il loro contributo alla promozione della narrativa italiana e a incentivare e diffondere il piacere per la lettura nella consapevolezza che un premio trovi la sua massima ragion d'essere nel "creare nuovi lettori".
Per la seconda volta arriva in Trentino a Folgaria il 26 luglio in Piazza Marconi.

Sabato 26 Luglio - Lavarone- Piazza Municipio Gionghi - Da Bach ai Queen … come in un film
L’Ensemble “Girolamo Frescobaldi” propone un’emozionante rassegna musicale sull’Alpe Cimbra Il concerto dal titolo “Da Bach ai Queen... come in un film versione 3.0” è un viaggio sonoro che attraversa epoche e generi, unendo la musica classica, le grandi colonne sonore del cinema e i capolavori del pop e del rock.
In programma, le musiche intramontabili di compositori come Ennio Morricone e Augusto Martelli, accanto ai temi più amati di film leggendari come Titanic, Star Wars, James Bond. Il tutto arricchito da appassionanti reinterpretazioni di brani di The Beatles, Procol Harum, Europe e altre band che hanno fatto la storia della musica.
Un concerto che emoziona, diverte e fa sognare… come in un film.
Ore 21 - piazzale Municipio, Fr. Gionghi, Lavarone

Sabato 26 luglio 2025 - Bosentino - via Bonazza La zena de Bosentin a Migazzon
La Pro loco e le associazioni del paese vi invitano a vivere una serata speciale tra i sapori, le tradizioni e la musica di una volta, nella splendida cornice di Bosentino.
Un percorso tra gusto e convivialità, per riscoprire l’atmosfera autentica del paese, tra piatti tipici, buon vino e note che scaldano il cuore.
Un evento che unisce la comunità e accoglie i visitatori con calore e semplicità…

Menù della serata Antipasto: Tortel di patate con carne salada e scaglie di grana; Piatto unico: polenta di Storo alle erbe aromatiche; Goulash di manzo; Costina di maiale al miele; Cavolo cappuccio con pancetta stufata; Dessert: dolce al cucchiaio. Bevande: 1/4 di vino e acqua inclusi
Menù bambini: Lasagne alla bolognese; bocconcino di pollo con patate e dolce al cucchiaio
Possibilità di menù vegetariano e senza glutine su richiesta.

Aspettando la Zena da Bosentin a Migazzon
Dalle ore 18.30 Aperi-motoraduno di Vespe, a chi arriva in Vespa verrà offerto un aperitivo.

Dopo cena: dalle 22:30 all'1 - Musica con DJ Valerio -
Cucina aperta con hot dog e patatine fritte.

Concerto all’alba: ore 5.30 presso il Castagneto di Bosentino; concerto del Coro Vigolana
(telefono: 0464 724100, email: info@alpecimbra.it, info@vigolana.com)

Sabato 26 luglio 2025
Folgaria-Sala Don Tommaso Virgilio Bottea
Convegno Aces Destinazione Montagna
ACES – Destinazione Montagna: il futuro dello sport alpino si scrive in Trentino

Il 26 luglio 2025 le montagne dell’Alpe Cimbra ospiteranno “ACES – Destinazione Montagna ”, un incontro internazionale promosso da ACES Europe, dall’APT Alpe Cimbra e dalla Comunità Europea dello Sport 2025. Un evento unico che riunirà in Trentino le destinazioni montane europee insignite dei riconoscimenti ACES, con l’obiettivo di rafforzare la rete dello sport in montagna e costruire insieme una visione comune, sostenibile e innovativa del futuro alpino.
Tre giorni di confronto tra istituzioni, federazioni sportive, rappresentanti del turismo e stakeholder internazionali, per condividere buone pratiche, sviluppare nuovi progetti e rendere lo sport uno strumento chiave per la crescita, l’integrazione e la coesione sociale nei territori di alta montagna.
Al centro del dibattito: accessibilità, transizione ecologica, destagionalizzazione, innovazione e sviluppo territoriale.
Con il Comune di Folgaria capofila e la partecipazione di realtà d’eccellenza provenienti da tutta Europa, l’Alpe Cimbra si conferma protagonista attiva di un cambiamento concreto, capace di ispirare il futuro delle terre alte attraverso lo sport.

Domenica 27 luglio 2025
Lavarone-sentero Respiro degli Alberi - Echi nel Bosco
Domenica, 27 luglio sul Sentiero Il Respiro degli Alberi vi aspetta Echi nel Bosco - una performance di danza creata appositamente per il Sentiero Il Respiro degli Alberi, pensata per valorizzarne ogni dettaglio e trasformarlo in un palcoscenico naturale a cielo aperto.

Immagina un sentiero che prende vita, dove arte e natura si fondono in un’esperienza unica. Una performance di danza pensata appositamente per esaltare la bellezza del percorso e delle sue opere, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto.

I danzatori daranno voce al paesaggio con eleganza e passione, alternando stili che spaziano dalla danza classica alla danza moderna e street, dalla danza contemporanea alla danza di carattere. Ogni movimento sarà un omaggio all’ambiente, con costumi ispirati ai colori, alle forme e all’anima del luogo.

Un’esperienza sensoriale indimenticabile, creata su misura per valorizzare ogni dettaglio del sentiero e renderlo ancora più magico.

Dove: lungo il Sentiero Il Respiro degli Alberi, Lavarone - ore: 17.

Domenica 27 luglio 2025
Lavarone- Drago Vaia Fraz.Magrè - Evento inaugurale progetto “Echo In”
Domenica 27 luglio alle 10:30 a Lavarone in località Magrè-Presso Drago Vaia con la presenza dell'artista Marco Martalar e con accompagnamento musicale sulle note di Ennio Morricone (in caso si maltempo l'evento verrà spostato al Museo delle Radici- Fraz.Cappella).

Echo In è il nuovo progetto partecipativo di arte è il risultato del progetto “Frammenti di VITA” finanziato dal PNRR Spoke 6 - iNEST.
Capofila del progetto la società di Verona MWD assieme a Green Land cooperativa di comunità dell’Alpe Cimbra e l'azienda di promozione Turistica Alpe Cimbra, inaugurazione prevista a Lavarone Domenica 27 luglio alle ore 10.30 presso l'opera Drago Vaia Regeneration.
Un'opera d'arte collettiva che nasce dalla memoria di chi partecipa.
Con Echo In, l'artista Marco Martalar darà vita alla prima installazione unica nel suo genere: un'opera viva, costruita grazie alle storie personali di chi decide di lasciare un segno e racchiuse in tanti piccoli frammenti "custodi". La prima opera sarà realizzata utilizzando proprio i frammenti. Un progetto che unisce arte, tecnologia e partecipazione, trasformando frammenti di legno in custodi di emozioni, ricordi, identità.
Alla base di Echo In c'è un'idea potente: dare forma fisica al racconto collettivo. Ogni partecipante può acquistare un frammento unico – una “scaglia” in legno contenente un microchip – e accedere a uno spazio digitale riservato dove caricare un proprio contributo: un testo, un'immagine, un suono, un ricordo, che verrà archiviato all'interno del chip e integrato nell'opera.
La scultura – che verrà realizzata dallo stesso Martalar, già noto per le sue imponenti creazioni naturalistiche come il Drago Vaia – sarà composta da centinaia di frammenti e crescerà con ogni nuova storia raccolta. Un'installazione che si configura come archivio sensibile e narrazione condivisa, dove ogni voce trova spazio e risonanza.
“Non chiederti cos'è. Chiediti piuttosto: e se anche la mia storia poteva vivere in un frammento?”
Con Echo Nell'arte contemporanea diventa esperienza partecipativa , rito collettivo , memoria tangibile . Un invito aperto a tutti – cittadini, viaggiatori, giovani, famiglie – per contribuire con la propria voce alla costruzione di un'opera che parla del presente, della fragilità e della bellezza dell'esistenza condivisa.
Il futuro di Echo In prevede la possibilità per altri comuni, istituzioni pubbliche o private di diventare il capofila di altre opere Echo In in Italia, in Europa e nel mondo.

Domenica 27 luglio 2025
Lavarone- Fraz.Magrè -Az Agricola Soto al Croz

Scampagnate in Fattoria con Donne in Campo Trentino - un’esperienza autentica tra natura, agricoltura e tradizione
L’associazione Donne in Campo Trentino riunisce agricoltrici che ogni giorno lavorano con passione nelle aziende agricole del territorio, valorizzando le tradizioni contadine e promuovendo pratiche sostenibili. Con le scampagnate in fattoria, queste donne aprono le porte delle loro realtà per offrire un’esperienza immersiva alla scoperta del mondo agricolo.

Un viaggio nel cuore della vita contadina
Durante la giornata, le Donne in Campo Trentino guideranno i visitatori attraverso un percorso fatto di scoperta, apprendimento e convivialità.

Sarà possibile: visitare l’azienda agricola e conoscere da vicino gli animali e le attività quotidiane della fattoria; partecipare ai laboratori didattici, ideati per grandi e piccoli, per sperimentare antiche tecniche contadine: dalla semina alla lavorazione della terra, dalla cucina con le erbe spontanee alla produzione del formaggio, fino alla tessitura e alla lavorazione della lana; esplorare il mercato agricolo a km 0, dove acquistare direttamente dalle agricoltrici prodotti genuini e di qualità; divertirsi con giochi e attività pensati per tutta la famiglia; gustare un pranzo preparato con ingredienti locali, riscoprendo i sapori autentici della tradizione contadina; concludere la giornata con momenti di convivialità e sorprese finali.

Donne in Campo Trentino: il valore dell’agricoltura al femminile
Oltre a essere un momento di svago, la scampagnata rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il lavoro delle agricoltrici trentine. Attraverso il loro racconto e la condivisione della loro esperienza, sarà possibile riscoprire il legame con la terra e l’importanza di un’agricoltura sostenibile e consapevole.
Ore: dalle 10 alle 17
Luogo: Azienda Agricola Soto al Croz
Prenotazione obbligatoria: Marisa tel. +39 339 5613802

MUSEI – ESPOSIZIONI

FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com

MASO SPILZI – MATTEO BOATO-CONCERTI PER TETTI E PIAZZE
DAL 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE

LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00
Dal 13 al 28 settembre Sabato-Domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30

LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca

Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca

LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com

Informazioni: presso gli uffici APT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 05:59:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE