DARFO BOARIO TERME (Brescia) - La realtà virtuale di i
mmersione rupestre arriva in
Valle Camonica.
La
preistoria diventa un’esperienza immersiva e sensoriale. Il progetto Immersione Rupestre porta l’
Arte Rupestre del primo sito
Unesco d’Italia in una nuova dimensione, grazie a un percorso in realtà virtuale che unisce tecnologia, narrazione e coinvolgimento emotivo. Indossando un visore VR, i visitatori vengono guidati da uno sciamano simbolico in un viaggio tra luci, suoni e visioni, nel quale l’energia ancestrale dei segni e il legame con la natura stupiscono ed emozionano.

Un’esperienza breve - 5 minuti - accessibile a tutti, capace di stupire e aprire nuove prospettive sul patrimonio culturale della Valle Camonica.
Il racconto è stato ideato dallo staff di Voilà in collaborazione con Giorgio Laini, con la supervisione scientifica dell’archeologo Paolo Rondini (Università di Pavia) e realizzato da Cubee, azienda specializzata in ambienti immersivi e storytelling digitale.
Le tappe della realtà virtuale in Valle Camonica: Infopoint di Darfo Boario Terme, nella postazione permanente all’Infopoint (ingresso gratuito, senza prenotazione); biblioteca di Ponte di Legno dal 25 luglio, a domenica 27 tappa speciale per portare l’emozione dell’arte rupestre tra i visitatori dell’alta Valle, in uno dei borghi turistici più frequentati dell’estate. Orari: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’esperienza è gratuita e senza necessità di prenotazione; ImmaginArti - Mostra Mercato di Pescarzo dal 2 al 4 agosto, durante la storica mostra dell’artigianato, l’esperienza sarà accessibile in un’area dedicata, per far dialogare tradizione e innovazione nel cuore del borgo. L’esperienza è gratuita e senza necessità di prenotazione.
Queste azioni rientrano nel progetto Immersione Rupestre. Vivi l’emozione della preistoria con gli Antichi Camuni, promosso da Voilà con la collaborazione degli enti territoriali e finanziato dal bando InnovaCultura di Unioncamere e Regione Lombardia.
Un’iniziativa che punta a rendere la fruizione del patrimonio più coinvolgente, diffusa e contemporanea, per avvicinare famiglie, giovani e turisti alla ricchezza culturale della Valle Camonica.