ARCO (Trento) - Grande spettacolo tra i blocchi del KO Boulder di Rock Master, dove nella serata di ieri i 16 climbers in gara hanno catturato la passione di un pubblico strabocchevole nel Climbing Stadium di Arco, tra eliminazioni clamorose e grandi prestazioni. Ad assicurarsi la vittoria sono stati la slovena campionessa olimpica Janja Garnbret e il tedesco Yannick Flohè.

Le sfide al femminile del KO Boulder hanno concluso la giornata di competizioni, con una sontuosa Janja Garnbret che ha messo in fila tutte le avversarie danzando di presa in presa infiammando il parterre del Climbing Stadium. La climber slovena ha chiuso i top di tutti i blocchi al primo tentativo dando un’incredibile prova di forza, degna della sua fama, quasi a rifarsi della sconfitta nel Duello. Al primo round, oltre alla slovena, anche Brooke Raboutou, vincitrice venerdì, Anna Maria Apel, Laura Rogora, Heloise Doumont e Jessica Pilz hanno raggiunto la cima al primo tentativo, escluse invece la giapponese Mei Kotake e l’austriaca Mattea Potzi, che nonostante l’eliminazione ha comunque raggiunto il top nel suo ultimo tentativo. Nel secondo blocco hanno salutato la competizione anzitempo anche Heloise Doumont e la campionessa romana delle Fiamme Oro Laura Rogora, mentre si è arresa incredibilmente poco prima del quarto blocco l’austriaca Jessica Pilz. La finale ha visto le tre climbers Janja Garnbret, Brooke Raboutou e Anna Maria Apel giocarsi la vittoria all’ultimo blocco, una vera sfida stimata intorno all’8b+, un passaggio estremo dalla prima all’ultima presa, capace di mettere in difficoltà la statunitense e la tedesca, che non sono riuscite a raggiungere il top nei tre tentativi, ma non la due volte campionessa olimpica Janja Garnbret che con dei movimenti quasi coreografici e accompagnati dalla colonna sonora del pubblico di Rock Master si è aggiudicata il titolo del KO Boulder 2025.
Nel KO Boulder al maschile Yannick Flohè piazza la zampata quando conta e centra la vittoria difendendo il titolo dell’anno scorso. Il tedesco ha trionfato in una gara per nulla scontata, che in seconda posizione ha visto un applauditissimo Hannes Van Duysen, autore di un capolavoro in un terzo blocco che sembrava impossibile. Medaglia di bronzo per Filip Schenk, che si conferma in ottimo stato di forma dopo la medaglia d’argento nella finale Duel Lead di venerdì sera.
La gara non è stata priva di colpi di scena, dopo le eliminazioni nel primo turno di Giovanni Placci e William Bosi, Yannick Flohè ha dovuto ricorre al suo terzo e ultimo tentativo per rimanere in gara. Al secondo blocco sono arrivate le sorprese, il campione italiano Stefano Ghisolfi e la leggenda Adam Ondra, vincitore del Duello di venerdì, hanno dovuto abbandonare la competizione dopo tre tentativi chiusi senza raggiungere il top, mentre Flohè e Van Duysen dimostravano grande sicurezza e fluidità.
In un terzo blocco che ha creato non pochi grattacapi agli atleti, Van Duysen sembrava spacciato, fino a quando all’ultimo tentativo il giovane belga si è reso protagonista di un autentico miracolo raggiungendo il top (unico a riuscirci), con eleganza e movimenti da campione, escludendo di conseguenza l’austriaco Stefan Scherz. Nella finale con Filip Schenk, Yannick Flohè e Hannes Van Duysen, il tedesco è stato l’unico a raggiungere il top e ha celebrato la vittoria infiammando il pubblico, mentre il belga e il gardenese delle Fiamme Oro si sono giocati la medaglia d’argento, finita al collo del primo.
Archiviata la seconda giornata, oggi si chiude il festival arcense con tanti eventi e attività organizzati da Rock Master 20.20 e Garda Dolomiti S.p.A. Grande curiosità per The Fun Bloc, raduno non competitivo che dalle ore 10 porterà i partecipanti a mettersi alla prova sui blocchi del Climbing Stadium. Stesso orario che vedrà invece Adam Ondra nel Climbin’ Espresso, dove chiacchiererà davanti ad un caffè nel centro città, mentre la sessione mattutina di yoga con Giorgia Benecchi proporrà un modo rilassante per iniziare la giornata. Le attività sono numerose e per tutti i gusti, l’accesso al festival è gratuito. Per rivivere le emozioni del KO Boulder è garantita una sintesi su RAI Sport martedì 21 alle ore 19.30 e mercoledì 22 alle ore 12.35. Concluse le gare, Rock Master non si ferma in quest’ultima grande giornata di eventi dedicata all’Arrampicata Sportiva.
CLASSIFICHE
KO Boulder
Women
1 Janja Garnbret SLO; 2 Brooke Raboutou USA; 3 Anna Maria Apel GER; 4 Jessica Pilz AUT; 5 Laura Rogora ITA; 6 Heloïse Doumont BEL; 7 Mei Kotake JPN; 8 Mattea Pötzi AUT
Men
1 Yannick Flohé GER; 2 Hannes Van Duysen BEL; 3 Filip Schenk ITA; 4 Stefan Scherz AUT; 5 Adam Ondra CZE; 6 Stefano Ghisolfi ITA; 7 Giovanni Placci ITA; 8 William Bosi GBR