BRENO (Brescia) - Tra
i 21 musei coinvolti sul
territorio bresciano alla terza edizione di “
Una notte, un museo”, c’è anche quest’anno il Camus, il Museo Camuno di Breno, che sarà al centro dell’iniziativa i
l 28 ottobre, su due turni di visita: alle ore 19:30 e alle ore 20:30.
Nel complesso il progetto, ideato e promosso da Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia, con il riconoscimento nel 2024 e nel 2025 dell’"avviso unico" di Regione Lombardia (Ambito A - Progetti di Promozione Educativa Culturale) ha l’intento di far riscoprire Brescia e la sua provincia attraverso la cultura e le opere d’arte rappresentative dei suoi musei.
Il

Camus è stato uno dei primi musei dell’intera provincia ad aderire a
“Una notte, un museo”, nel 2023.
La prima edizione vide uno storytelling multimediale che invitava il pubblico, attraverso la voce narrante dell’attore bresciano Luciano Bertoli, a seguire un visitatore notturno all’interno di ciascun museo, riscoprendo alla luce di una torcia il capolavoro maggiormente rappresentativo.
Nell’
edizione 2024 e in quella di quest’anno, grazie al riconoscimento dell’"avviso unico" di Regione Lombardia, la proposta prevede un progetto esperienziale: un percorso guidato legato ai sensi, in collaborazione con UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS Sezione Brescia e Arte con Noi.
“Una notte, un museo” al CaMus prevede la visita sensoriale per piccoli gruppi attraverso un percorso al buio, indossando delle bende sugli occhi, per riscoprire in modo alternativo oggetti e opere custoditi e per condividere il piacere e la difficoltà della scoperta mediate i sensi del tatto, dell'olfatto e dell'udito alcune opere della collezione. Dopo questo primo momento multisensoriale, il pubblico sarà accompagnato all’interno delle sale, terminando l’esperienza di visita con il senso del gusto.