-

Il CaMus di Breno partecipa a "Una notte, un museo"

La scoperta e la riscoperta dei luoghi della cultura attraverso esperienze multisensoriali

BRENO (Brescia) - Tra i 21 musei coinvolti sul territorio bresciano alla terza edizione di “Una notte, un museo”, c’è anche quest’anno il Camus, il Museo Camuno di Breno, che sarà al centro dell’iniziativa il 28 ottobre, su due turni di visita: alle ore 19:30 e alle ore 20:30.

Nel complesso il progetto, ideato e promosso da Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia, con il riconoscimento nel 2024 e nel 2025 dell’"avviso unico" di Regione Lombardia (Ambito A - Progetti di Promozione Educativa Culturale) ha l’intento di far riscoprire Brescia e la sua provincia attraverso la cultura e le opere d’arte rappresentative dei suoi musei.

Il Camus è stato uno dei primi musei dell’intera provincia ad aderire a “Una notte, un museo”, nel 2023.
La prima edizione vide uno storytelling multimediale che invitava il pubblico, attraverso la voce narrante dell’attore bresciano Luciano Bertoli, a seguire un visitatore notturno all’interno di ciascun museo, riscoprendo alla luce di una torcia il capolavoro maggiormente rappresentativo.

Nell’edizione 2024 e in quella di quest’anno, grazie al riconoscimento dell’"avviso unico" di Regione Lombardia, la proposta prevede un progetto esperienziale: un percorso guidato legato ai sensi, in collaborazione con UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS Sezione Brescia e Arte con Noi.

“Una notte, un museo” al CaMus prevede la visita sensoriale per piccoli gruppi attraverso un percorso al buio, indossando delle bende sugli occhi, per riscoprire in modo alternativo oggetti e opere custoditi e per condividere il piacere e la difficoltà della scoperta mediate i sensi del tatto, dell'olfatto e dell'udito alcune opere della collezione. Dopo questo primo momento multisensoriale, il pubblico sarà accompagnato all’interno delle sale, terminando l’esperienza di visita con il senso del gusto.
Sarà infatti possibile partecipare a una piccola degustazione di prodotti locali.

A guidare i visitatori del CaMus - Museo Camuno per “Una notte, un museo” martedì 28 ottobre, ci sarà anche il direttore Federico Troletti (nella foto), che afferma: “Il CaMus è stato uno dei primi musei ad aderire a questo progetto, e anche quest’anno partecipa, grazie all’ottima collaborazione con Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia. Aggiungo che il museo di Breno nella prima edizione fu una delle poche collezioni museali ad inaugurare l’iniziativa, e in quel contesto venne realizzato all’interno delle sue sale anche un magnifico video promozionale” (qui il link https://www.youtube.com/watch?v=3NKJSidphTs)

Appoggia l’iniziativa il Comune di Breno. L’assessora alla Cultura Lucia Botticchio dichiara: “Il CaMus - Museo Camuno rappresenta il più prezioso patrimonio del Comune di Breno, presso il Palazzo della Cultura, con oltre 300 opere esposte, tra cui Romanino, Callisto Piazza e Ceruti. L’occasione di Una notte, un museo è preziosa per conoscere in maniera alternativa questo tesoro che Breno custodisce”.

Partecipazione gratuita previa registrazione su Eventbrite | Una Notte Un Museo
Il calendario delle visite | 2 turni, ore 19:30 e ore 20:30 (salvo diverse indicazioni)
• Giovedì 2 ottobre | Museo delle Armi e della tradizione armiera di Gardone Valtrompia
• Mercoledì 8 ottobre | Museo Diocesano di Brescia
• Giovedì 9 ottobre | Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera
• Sabato 11 ottobre | Eco Museo Valvestino, Cima Rest – Magasa
• Martedì 14 ottobre | Castello Bonoris a Montichiari
• Giovedì 16 ottobre | Museo Dolci di Brescia
• Venerdì 17 ottobre | Museo Franca Ghitti di Darfo Boario Terme
• Martedì 21 ottobre | Casa Museo Pietro Malossi, Borgo del Maglio di Ome
• Giovedì 23 ottobre | Museo Civico Archeologico di Manerbio
• Martedì 28 ottobre | CAMUS Museo Camuno Breno
• Giovedì 30 ottobre | Musil – museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo
• Martedì 4 novembre | Museo Lechi di Montichiari
• Giovedì 6 novembre | Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano
• Sabato 8 novembre | Museo O.R.M.A. (Officina delle Radici Museo Archeologico) a Pezzaze
• Giovedì 13 novembre | Musil - museo del ferro “Lodovico Giordani” S. Bartolomeo, Brescia
• Sabato 15 novembre | Collezione Paolo VI – arte contemporanea, a Concesio
• Martedì 18 novembre | MuSa di Salò
• Martedì 25 novembre | MAVS, Museo Archeologico della Valle Sabbia, a Gavardo
• Giovedì 27 novembre | Museo Il Divino Infante, a Gardone Riviera
Ultimo aggiornamento: 19/10/2025 00:17:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE