TEGLIO (Sondrio) - Teglio tappa del “
Giro d’Italia in paramotore” organizzato da un team di piloti spagnoli giunti sulle
Alpi dai Pirenei. I sei appassionati di questa affascinante disciplina - che unisce il parapendio ad un motore con elica portato sulla schiena - stanno seguendo una rotta lungo le più belle montagne dell’arco alpino e hanno già all’attivo voli spettacolari fatti al cospetto del
Monte Bianco e del Cervino, solo per citarne alcuni (
foto credit Enrica Praolini).

Dopo aver volato nei giorni scorsi in
Svizzera e sul
lago di Como, il team ha effettuato il decollo in località
Valgella, a
Tresenda di Teglio; da qui la rotta si è snodata fino a raggiungere l’alta Valtellina con il sorvolo delle cime, i laghi e le valli del versante retico sul confine elvetico per poi fare ritorno a fondovalle.
Entusiasti i commenti dei piloti, tutti originari di San Firmino di Pamplona, villaggio noto nel mondo per la famosa corsa dei tori: “Teglio e l’intero territorio valtellinese hanno richiamato la nostra attenzione per le bellezze naturalistiche e l’ospitalità calorosa”.
Ad accogliere ed assistere il gruppo, i componenti del Team Tei, storica realtà di parapendio e deltaplano nata proprio nel centro tellino durante i primissimi anni ottanta grazie soprattutto alla passione e all’impegno della famiglia Valli. Per consentire lo svolgimento della giornata sportiva in piena sicurezza, i piloti locali hanno chiesto e ottenuto la piena collaborazione dell’Azienda Agricola Londoni di Tresenda che ha messo eccezionalmente a disposizione la propria vasta area verde in fregio al fiume Adda dove si sono svolti decolli e atterraggi.
In segno di amicizia, alcuni parapendisti tellini si sono alzati in volo dai punti di decollo in quota salutando il passaggio dei colleghi iberici. “Per il nostro Comune è motivo di orgoglio essere stati scelti e visitati da questa vivace e determinata squadra spagnola - è il commento di Donatella Marcionni, assessore alla cultura e al turismo - anche perché lo spirito dell’iniziativa aderisce perfettamente ai nostri obiettivi di crescita e sviluppo fissati per i prossimi anni”.
Con lo stesso spirito, l’agricampeggio Bellero Green Factory ha accolto la carovana dotata di van e carrelli per il trasporto dei motori e delle vele facendo apprezzare ai partecipanti i valori identitari del territorio.