COSTA VOLPINO (Bergamo) - Il tour dell'Alto lago d'Iseo, un servizio introdotto quest'estate dalla Navigazione lago d'Iseo, che viene svolto nella giornata di mercoledì, piace ai turisti. Ieri più di 150 turisti, accolti dal comandante e dal personale della Navigazione, sono saliti a bordo della motonave Sebino: partenza da Pisogne, poi tappa per accogliere i turisti anche a Costa Volpino e a Lovere.
Il Tour, della durata di due ore, ha consentito ai turisti a borgo di scoprire, attraverso un’audioguida in italiano e inglese, angoli meravigliosi: seguendo la litoranea, dopo il passaggio dal borgo medioevale di Castro, sono state ammirate splendide insenature, spiagge, pareti a strapiombo e l'Orrido di Zorzino. Qui la motonave ha rallentato per permettere ai turisti di scattare foto e fare video per uno degli angoli naturalisti di grande impatto e fascino.
Dopo
Riva di Solto, la motonave ha raggiunto
Monte Isola, dove sono stati ammirati scenari di una bellezza incontaminata, la rigogliosa vegetazione, oliveti, vigneti e boschi. Sulla sommità di Monte Isola si trova il Santuario della Madonna della Ceriola, meta di pellegrinaggi ed escursioni, costruito nel 1200 sui resti di un'antica chiesa che sostituì un tempo pagano dedicato al culto della dea Iside.

Tappa successiva l'
isola di
Loreto, qui l'audioguida ha illustrato la storia della piccola isola a Nord di Montisola, dove alla fine del 1400 sorse un piccolo convento di suore clarisse che fu abbandonato a metà del secolo successivo; nel 1578 un frate eremita, che si faceva chiamata Pietro, avrebbe costruito una capella votiva. Nel secolo scorso fu venduta a un capitano di marina, Vincenco Richieri, che fece progettare ed edificare dall'architetto Tombola l'attuale castello sui ruderi dell'originario convento. Oggi l'isola è di proprietà privata.
Il passaggio successivo a
Carzano, altra località di Monte Isola collegata alla sponda bresciana del lago d'Iseo con un traghetto, da Sale Marasino si raggiunge in cinque minuti.
Di particolare interesse artistico la chiesa di San Giovanni Battista edificata sulla vestigia della chiesetta esistente nel 1580. La festa di Santa Croce, con cadenza quinquennale (sospesa solo nel 2020 per la pandemia), è in programma quest'anno dal 7 al 14 settembre.
Poi il ritorno costeggiando la sponda bresciana del lago.
Il Tour dell'Alto Lago si svolge tutti i mercoledì fino al 7 settembre con partenza da Pisogne (ore 11); Costa Volpino (11:15) e Lovere (11:25) ed è molto apprezzato dai turisti, anche stranieri, in particolare olandesi, tedeschi e francesi che in questo periodo frequentano le località del Sebino.
Il direttore della Navigazione Lago d'Iseo, ingegner Emiliano Zampoleri (nel video sotto) spiega: "Abbiamo introdotto quest'estate il tour dell'Alto lago; i turisti potranno osservare le bellezze e le perle del nostro territorio, Monte Isola e l'isola di Loreto, e con l'audioguida in italiano e inglese avranno una panoramica storica e geografica". "La risposta - aggiunge Zampoleri - è stata finora positiva. La stagione sta andando bene, come passaggi siamo in linea con i risultati degli scorsi anni, per noi il tempo è fondamentale".

Anche nei fine settimana ci sono opportunità di tour sul lago d'Iseo, in particolare il tour delle tre isole:
Monte Isola, Isola di
Loreto e
Isola di
San Paolo, un itinerario esclusivo. Anche in questo tour l'audioguida in italiano e inglese illustra la storia delle tre isole: il tour di due ore viene organizzato il sabato e la domenica, con partenze da Sulzano pontile 2 alle 15:10 e 17.10 e da Iseo alle 14:45 e 16:45.
I posti a bordo per i Tour sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione online sul sito della Navigazione lago d'Iseo.
Info e prenotazioni: www.navigazionelagoiseo.it.