-

Arco, incontri pubblici: la Giunta comunale ringrazia per la partecipazione

ARCO (Trento) - Si è conclusa la prima fase di quattro incontri della Giunta comunale con le frazioni e con Arco città: «Vogliamo ringraziare i cittadini per la partecipazione così numerosa e sentita -dicono Chiara Parisi, assessora ai rapporti con i Comitati di partecipazione e le frazioni, e Angelina Pisoni, consigliera con deleghe alla promozione della partecipazione- per gli spunti e i contributi offerti, numerosi e interessanti, e anche per la considerazione e l’apprezzamento dimostrato verso il lavoro di questa Giunta, che ha appena concluso i suoi primi due mesi di operatività».

Gli incontri sono stati voluti dalla sindaca Arianna Fiorio e dalla Giunta per un momento di presentazione e reciproca conoscenza, per un confronto con la cittadinanza sui temi e le esigenze delle diverse zone del territorio comunale, e per presentare i principali strumenti di partecipazione, i Comitati di partecipazione e i Patti di collaborazione, ai quali saranno dedicati degli ulteriori cicli di incontri a partire dall’autunno.
Le quattro serate sono state il 21 luglio a Vigne per Romarzollo, il 23 luglio a San Giorgio per San Giorgio, Grotta e Linfano, il 28 luglio a Bolognano per l’Oltresarca e il 31 luglio per Arco città al centro giovani Cantiere 26.

Le richieste, le segnalazioni e le proposte emerse nei quattro incontri sono già al vaglio della Giunta; dove possibile si è già avviata la procedura per intervenire, per altre situazioni si proseguirà con lo studio di soluzioni adeguate, di cui sarà data comunicazione appena possibile. I prossimi appuntamenti dedicati alla partecipazione si terranno in autunno, con le elezioni dei Comitati di partecipazione e una serata dedicata ai Patti di collaborazione: «Vogliamo che i Comitati di partecipazione diventino strumenti per raccogliere e valutare le istanze dei cittadini delle diverse frazioni -spiegano Chiara Parisi e Angelina Pisoni- offrendo all’amministrazione suggerimenti concreti per migliorare la vivibilità dei luoghi. Naturalmente, il nostro impegno sarà di valutare attentamente ogni segnalazione e ogni richiesta e di fare quanto possibile per fornire delle risposte adeguate».

Per quanto riguarda l’ultimo incontro, il 31 luglio al Cantiere 26, i temi principali proposti dai partecipanti sono stati la vivibilità del centro, la gestione dei rifiuti, i giardini storici e, soprattutto, la viabilità. Molti degli argomenti sollevati sono già oggetto di approfondimento da parte degli assessori, che hanno illustrato le soluzioni attualmente in esame. Un altro tema molto dibattuto è stato il ponte sul Sarca, sul quale i partecipanti hanno espresso particolare preoccupazione per la sicurezza negli attraversamenti e chiesto di realizzare le passerelle. Per le quali l’amministrazione ha illustrato al pubblico le diverse soluzioni già al vaglio. La realizzazione delle passerelle è stata fin da subito uno degli obiettivi del vicesindaco Marco Piantoni, che ha ottenuto il via libera da parte dei Bacini Montani per procedere con l’intervento.

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025 16:07:50
ULTIME NOTIZIE