L'Agenda delle Valli

Val di Fiemme protagonista anche con la combinata nordica estiva a settembre

Inizio: 07/08/2025 dalle ore 18:30 - Fine: 07/08/2025 alle ore 21:30 - Dove: Fiemme - Tn IT
VAL DI FIEMME (Trento) - Saper saltare lontano e saper sciare veloce: due abilità agli opposti della scala sportiva che nella tanto originale quanto storica disciplina della combinata nordica si uniscono in un concentrato di azione e dinamismo. Dal 18 al 21 settembre in Val di Fiemme sono più che mai attesi specialiste e specialisti della combinata nordica che nella variante estiva (salto speciale e skiroll) si confronteranno sul palcoscenico internazionale del FIS Nordic Summer Festival in compagnia dei colleghi di salto speciale e skiroll.

La combinata nordica, com’è facile immaginare, affonda le sue radici in Norvegia e fa parte degli sport olimpici fin dalla prima Olimpiade del 1924, ma è della Val di Fiemme che ne fa una delle sue località più blasonate. Da decenni nella vallata trentina viene promossa la disciplina sportiva che è fra le più avvincenti e che negli ultimi anni ha visto crescere fortemente anche il movimento al femminile. A differenza di quanto avverrà in occasione degli attesi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il FIS Nordic Summer Festival sarà infatti aperto anche alle combinatiste e proporrà tre diverse gare. Venerdì 19 la Gundersen femminile aprirà il programma della combinata nordica con la parte di salto speciale sul trampolino HS109 dello Stadio del Salto di Predazzo e quella di fondo, che in versione estiva verrà praticata con gli skiroll per le strade di Ziano di Fiemme, sui 5 km. Sabato 20 sarà invece la volta della Mixed Team con squadre miste di donne e uomini che si avvicenderanno nel salto sul Normal Hill (HS109) e in frazioni di skiroll a seguire (M 5km, W 2,5km, W 2,5km, M 5km). Domenica 21 il gran finale con la Gundersen al maschile (salto dal trampolino HS143 e 10 km di skiroll).

L’asfalto tirato a lucido delle vie di Ziano di Fiemme, già teatro dei Campionati del Mondo, e il rinnovato Stadio del Salto di Predazzo, con gli specifici tappeti “erbosi” sintetici che verranno debitamente bagnati per creare un feeling il più simile possibile alla neve nelle piste di atterraggio, consentiranno agli specialisti della combinata nordica di esprimersi al meglio al FIS Nordic Summer Festival. In passato grandi campioni della disciplina si sono già distinti in Val di Fiemme come il pluri-titolato norvegese Bjarte Engen Vik che dominò gli anni ’90, o i colleghi Ronny Ackermann (GER) e Hannu Manninen (FIN) che animarono i primi 2000. Anche grandi protagonisti come Eric Frenzel (GER), Johannes Rydzek (GER) e Akito Watabe (JPN) si sono fatti notare in località Stalimen e dintorni, senza tralasciare un campione moderno come Jarl Magnus Riiber (NOR).

Ora la curiosità è tutta nel presente e nel futuro della combinata nordica: dal canto suo l’Italia può vantare un centro sportivo all’avanguardia come quello della Val di Fiemme e credere nei talenti della squadra azzurra come, fra gli altri, Veronica Gianmoena e Daniela Dejori, Aaron Kostner, Raffaele Buzzi e Iacopo Bortolas.

Il duo dei veterani formato da Samuel Costa e Alessandro Pittin è stato invece l’ultimo a colorare del tricolore nel 2017 proprio il podio della Team Sprint disputatasi in Val di Fiemme in una prestigiosa tappa di Coppa del Mondo. I campioni del futuro si affermeranno nella vallata trentina agli appuntamenti di settembre del FIS Nordic Summer Festival, che sarà valido come tappa finale del FIS Summer Grand Prix 2025 e assegnerà le sfere di cristallo ai combinatisti, ma anche ai Campionati Italiani OPEN di salto e combinata (23 dicembre) e soprattutto alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 (6-22 febbraio).

Le gare di combinata nordica si incastreranno nel folto programma di eventi del FIS Nordic Summer Festival che vedrà coinvolte anche le discipline di salto speciale e skiroll, oltre a proporre una interessante varietà di iniziative di contorno. Uno dei punti di forza dell’evento allestito dal comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme sarà infatti quello di riuscire a rendere partecipi alla manifestazione non solo addetti ai lavori e sportivi, ma anche tifosi dall’Italia e dal mondo, semplici appassionati e popolazione locale. Grazie al coinvolgimento delle scuole della Valle, alle iniziative suggestive come “Jump in the Breakfast” e agli scatenati party che verranno proposti durante il fine settimana ce ne sarà per tutti i gusti e tutte le età. Ampia e diffusa copertura TV e la compagnia di Tina & Milo, simpatiche mascotte dei Giochi, completeranno la proposta del CO locale, con lo staff e i preziosi volontari pronti a fare l’ennesimo passo avanti verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

 
Ultimo aggiornamento: 07/08/2025 18:28:30