COSTA VOLPINO (Bergamo) - Numeri da urlo e bilancio straordinario per la
Festa di Santa Croce.
Navigazione Lago d’Iseo, gestore del trasporto pubblico lacuale del Sebino, rende noto il bilancio delle attività durante la Festa di Santa Croce, che ha richiamato un numero eccezionale di turisti verso
Monte Isola e
Carzano.
I numeri -
Da lunedì 8 a domenica 14 settembre sono stati trasportati
188.218 passeggeri con un picco di
37.560 nella sola giornata di domenica, risultati che entreranno di diritto nella storia della Navigazione.
Oltre 70.000 titoli di viaggio sono stati acquistati on-line permettendo di decongestionare la linea Sale Marasino-Carzano e di garantire un servizio efficiente e puntuale su tutte le rotte.
Orario autunnale - Contestualmente, sono stati regolarmente assicurati anche i collegamenti scolastici: da mercoledì 10 settembre sulla linea Lovere-Pisogne e da giovedì 11 tra Monte Isola-Predore e Iseo.
Ieri è entrato in vigore l’orario autunnale valido fino a domenica 5 ottobre, consultabile sul sito internet della Società, www.navigazionelagoiseo.it, presso le bacheche, i pontili e le biglietterie di terra.
Gli interventi - “La mattina del giorno dopo possiamo guardare al tanto lavoro svolto in questi giorni con estrema soddisfazione per l’efficienza con cui la Navigazione ha affiancato il territorio favorendo il successo della Festa di Santa Croce, uno spettacolo meraviglioso e uno dei grandi eventi del Sebino in grado di richiamare su Monte Isola migliaia di turisti da tutta Italia e anche stranieri – ha commentato il presidente di Navigazione Lago Iseo, dottor Paolo Bertazzoli. “Colgo l’occasione per rivolgere un pensiero grato a tutti i dipendenti per l’impegno con cui si sono spesi per garantire un eccellente servizio, oltre a tutto il personale che ha lavorato a supporto della Festa per garantirne lo svolgimento in completa sicurezza – Forze dell’Ordine e di polizia, Vigili del fuoco, Guardia di Finanza, Protezione civile, Areu, per non dimenticare, da ultimo, il fondamentale coordinamento assicurato dalla Comunità Montana del Sebino Bresciano.”
"Questa edizione della festa di Santa Croce, lungamente attesa e ampiamente risonante sui media, rappresentava una sfida importante per il servizio lacuale – ha dichiarato il Direttore di Esercizio ingegner Emiliano Zampoleri -. Il traffico si è distribuito per il 5% nell’Alto Lago, 5% nel Basso Lago, 27% a Iseo, 35% a Sale Marasino e 28% a Sulzano con una media giornaliera di 26.888 passeggeri al giorno, superiore ai dati del 2016 durante "The Floating Piers" (26.355 passeggeri medi)". "Questo confronto - prosegue Zampoleri - dimostra come investimenti, innovazioni tecniche e crescita organizzativa abbiano reso la nostra flotta ed il personale più solidi ed efficienti che mai. Un sentito ringraziamento va a Regione Lombardia, che negli anni ha assicurato i fondi necessari per lo sviluppo di flotta e infrastrutture, rendendo possibile questo importante progresso. Il lavoro di squadra ha non solo reso possibile questo straordinario risultato, ma ha anche rafforzato il prestigio della Società presso istituzioni, media e pubblico, confermando Navigazione Lago d’Iseo come un punto di riferimento per affidabilità e qualità del servizio. Come ricordava Dwight D. Eisenhower (1957): “Plans are nothing; Planning is everything”, sottolineando il valore della preparazione e della professionalità che hanno guidato ogni fase del progetto”.