Milano - Winter World Master Games 2024, una manifestazione unica con un ricco calendario di gare a livello internazionale ed eventi tra Valle Camonica e Valtellina. Organizzata con il supporto dell’International Masters Games Association (IMGA), un’organizzazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, la manifestazione è in programma dall'11 al 21 gennaio 2024 coinvolgendo nove località turistiche, sette lombarde e due trentine, in particolare: Madesimo, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Sondrio (dove si terrà la cerimonia di apertura), Aprica, Bormio, Pontedilegno-Tonale, Vermiglio e Pellizzano. Accoglierà migliaia di appassionati degli sport invernali, in nome dei valori dello “Sport per Tutti” promosso dalla Carta Olimpica. In tutto 14 discipline di sport invernali e più di 3000 atleti. Tutte le medaglie saranno di legno di larice, ricchezza delle valli alpine, mentre la mascotte dei WWMG 2024 è l’aquila “Master Gipsy”, simbolo del Parco Nazionale dello Stelvio.
VIDEO
I Winter World Masters Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’IMGA (International Masters Games Association), di cui il campione olimpionico Sergey Bubka è presidente.

Alessandro Mottinelli, del Consorzio di Pontedilegno-Tonale, che ricopre la Ceo della Fondazione Winter World Master Games, sottolinea: "E' un evento particolare: molto importante sotto l’aspetto sportivo, ma anche una grande festa a cui parteciperanno famiglie. Non solo: sono anche condivisione del territorio. Crediamo nel turismo, crediamo nello sport e crediamo nell’abbinamento dei due: tramite lo sport si può portare un miglioramento del turismo e della promozione del territorio". Mottinelli ha evidenziato il grande interesse per l'evento e per questo "abbiamo previsto una proroga del temine per le iscrizioni, che annunceremo ufficialmente, per tenere aperta a tutti la possibilità di poter partecipare".