Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val di Sole, svelati gli eventi della stagione estiva

Malé - Una stagione estiva ricca di eventi in Val di Sole. L'Apt (Azienda di Promozione Turistica) della Val di Sole, con il presidente Luciano Rizzi, il direttore generale di Apt Fabio Sacco e i responsabili dei diversi ambiti, hanno illustrato in una conferenza stampa a Milano la proposta turistica della stagione estiva. Con tanto di filmati e immagini sono state svelate le iniziative della prossima stagione, iniziando da quelli sportivi con la partenza di una tappa del Giro d'Italia a Commezzadura (29 maggio) e Mountain Bike World Cup (2-4 Agosto 2019) ed UCI Trials World Cup (23-25 Agosto 2019) arrivando a quelli gastronomici.


Luciano Rizzi AptIl presidente dell'Apt, Luciano Rizzi, ha parlato di una valle sostenibile e di uno sviluppo equilibrato tra inverno ed estate, oltre che di eccellenze del territorio solandro, con i 100 specchi lacustri meta di un turismo ad hoc e il “trekking dei laghi” che richiama turisti da tutto il mondo, perché permette tra l’altro di apprezzare panorami impareggiabili sui principali gruppi montuosi che interessano l'Ortles-Cevedale a nord, Adamello-Presanella a ovest, Dolomiti di Brenta a sud-ovest e Maddalene a est. Tra le mete più ambite, quelle dei laghi del Cevedale in Val di Pejo (che conduce a 2700 metri tra i laghi delle Marmotte, Lago Lungo e Lago Nero), dei “quattro laghi” in Val di Rabbi (Lago di Sopra-sasso, Lago Rotondo, Lago Quarto e Lago Alto a 2575 metri), il Giro dei tre laghi di Campo Carlo Magno e dei laghetti di Strino al Passo Tonale.


Fabio Sacco -Apt Val di SoleIl direttore Fabio Sacco ha illustrato le diverse attività. "La Val di Sole - ha sottolineato - con i suoi territori di rara bellezza, offre molte opportunità". La Val di Sole in estate diventa una delle aree italiane più friendly per il cicloturismo. Un settore in grande crescita che rappresenta un volano per lo sviluppo sostenibile del territorio. Le scelte fatte anno dopo anno dalla Val di Sole vedono una una rete di ciclovie, piste ciclabili, bike parks, sentieri per mountain bike e downhill. "Tutto quello che serve per soddisfare ogni tipo di approccio alle due ruote, dal più soft al più impegnativo - afferma Fabio Sacco, direttore generale dell’Apt Val di Sole -. Ma chi pensa che tracciati, sentieri e piste ciclabili siano sufficienti ad attirare i cicloturisti, sbaglierebbe. Serve infatti tutta una serie di servizi fisici e immateriali per rendere la vita di questa categoria di visitatori semplice e la vacanza più piacevole. La Val di Sole in questo senso ha molti punti a suo favore". Prosegue Fabio Sacco: "Un treno che, partendo da Trento, attraversa tutta la valle ed è fruibile con la bici. Un’efficiente rete di bus per raggiungere le valli laterali di Pejo e Rabbi e per collegare con l’alta Val di Sole che arriva fino al Passo del Tonale. Una card unica (la Val di Sole Opportunity), che consente l’accesso in bici a molte delle funivie aperte d’estate". Questi servizi hanno ovviamente stimolato l’imprenditoria locale a fare il resto: decine di hotel “bike friendly”, negozio-officine presenti in ogni borgo della valle e centri bike per affinare la propria tecnica.


In più, la Val di Sole non è isolata in questa sua scelta virtuosa ma è inserita in una grande bike area che dalle Dolomiti di Brenta (Patrimonio dell’Umanità Unesco) e dai ghiacciai dell’Adamello e della Presanella arriva fino al Lago di Garda: 80 chilometri di estensione territoriale, 4mila metri di dislivello in discesa, 100 chilometri di piste ciclabili e mille per la mountain bike. "Fare sistema e attivare sinergie in questo caso è più cruciale che mai. Il cicloturismo è molto sviluppato in Nord Europa e, per vincere la concorrenza mitteleuropea attirando i loro turisti qui da noi, con il relativo beneficio in termini di indotto, possiamo solo convincerli con la qualità. Non ci sono scorciatoie possibili", sottolinea Fabio Sacco.


I 35 KM CHE ANIMANO LA VALLE - La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del Fiume Noce, per 35 km, da Cogolo di Peio fino a Mostizzolo ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento o di strade arginali e di campagna. Un’opportunità di scoprire un territorio in modo slow e alla portata di tutti: il percorso infatti non è impegnativo (copre un dislivello complessivo di 565 metri) ed è reso estremamente agevole dalla presenza del Bike Train, sul quale è possibile caricare la bici, e dei Bike Bus (che collegano il capolinea ferroviario di Mezzana alla Val di Peio e a Passo del Tonale oltre che Dimaro Folgarida a Madonna di Campiglio e Carisolo).
Ciò permette ai cicloturisti di scegliere il percorso preferito e più adatto alle proprie capacità, sapendo di poter integrare i propri itinerari con i mezzi di trasporto o risalire dal fondo-valle. ovviamente, si può partire da qualsiasi paese della valle perché ognuno dispone di centri di noleggio biciclette.


Mtb val di sole  corse01IL PERCORSO
LA PARTE ALTA - DA COGOLO A OSSANA
Dal paese di Cogolo ha inizio la pista ciclabile, dopo una breve salita si segue in discesa il corso del Fiume Noce nel suo tratto più selvaggio.
LA PARTE CENTRALE - DA OSSANA A MALÉ
Da Ossana a Mezzana: il percorso si alterna tra tratti pianeggianti e lievi discese, passando nei pressi dei suggestivi borghi di Ossana e Pellizzano. Sarà sicuramente emozionante transitare sotto le maestose rovine del duecentesco Castello di San Michele.
Da Mezzana a Daolasa: la discesa continua e all’altezza di Daolasa si presenta l’opzione di sfruttare la cabinovia per salire fino a quota 2000 per affacciarsi su uno dei più affascinanti panorami delle Dolomiti di Brenta. A Daolasa si possono inoltre vedere i campi gara dei Mondiali di Mountain Bike.
Da Daolasa a Malé: probabilmente il tratto più semplice di tutta la pista ciclabile. Lungo le verdi praterie, sarà divertente scendere a lato del Fiume Noce, osservando gli equipaggi dei gommoni che provano l’emozione di una discesa rafting sulle rinomate acque del torrente solandro.
LA PARTE BASSA - DA MALÉ A MOSTIZZOLO
Da Malé, capoluogo della Val di ole, si scende fino a Mostizzolo, superando qualche saliscendi tra i meleti della bassa valle. Arrivati al termine della pista ciclabile, si può risalire in bici percorrendo lo stesso tracciato oppure usufruendo del servizio Bike Train.


L'ALTRA BICI
Al fianco degli appassionati del ciclismo classico, crescono esponenzialmente i fan delle “nuove” discipline con le due ruote. E per chi sa soddisfare questa domanda si spalanca un’interessante nicchia di mercato
La platea degli appassionati di piste ciclabili e bici da strada non mostra flessione. Basta buttare un occhio sul pubblico che invade qualsiasi tappa dolomitica del Giro d’Italia, rendendo ancora più eroiche le scalate dei concorrenti. "L’off road è sempre più di moda - conferma Luciano Rizzi, Presidente dell’Apt Val di Sole, uno dei territori più apprezzati e forniti per questi nuovi approcci -E con esso, le discipline “estreme” che trasformano i ciclisti in funamboli in grado di buttarsi in picchiata dai sentieri montani o di futuristici bike park".


DOWNHILL: la discesa libera estiva
Chi è in cerca di adrenalina e magari, durante l’inverno, non disdegna correre a tutta velocità sulle piste da sci, non potrà che apprezzare questa disciplina che si svolge completamente in discesa su pendii anche molto ripidi e con ostacoli naturali o artificiali: salti, gradoni, rocce e radici. Fra i più giovani è già un must.


"Forza fisica e preparazione atletica per resistere alle sollecitazioni sono senza dubbio fondamentali ma, a meno di non volersi buttare giù da un monte in totale libertà, in Val di Sole esistono percorsi predefiniti e studiati per i diversi livelli di abilità". prosegue Sergio Battistini, direttore del centro Bike Val di Sole.


Ovviamente le bici MTB che si usano per il downhill hanno caratteristiche ad hoc: sono leggere (meno di 16 chili), agili per permettere accelerazioni e frenate rapide, hanno telai molto robusti, manubri più larghi del normale che agevolano il controllo, sospensioni rinforzate, potenti freni a disco idraulici, rapporti di trasmissione adatti a sostenere le velocità della discesa.


«Le velocità che si possono raggiungere sono decisamente elevate, fino a 90 km orari - aggiunge Sergio Battistini -. Fondamentali quindi sono le protezioni da indossare su mani, gomiti e ginocchia, casco integrale con mascherina. per chi sta imparando, le lezioni con un istruttore specializzato consentono di approcciare a questo sport in sicurezza".
Agli appassionati, la Val di Sole offre numerosi, apprezzatissimi tracciati, non a caso teatro delle gare dei Campionati mondiali 2008 e 2016, che ogni anno ospitano competizioni internazionali. Fiore all’occhiello, due bikepark che sono ormai una tappa fissa per gli sportivi.


I DUE TEATRI DELLA BIKE ESTREMA
PONTE DI LEGNO – TONALE
Con le sue tre piste – nera, la più` impegnativa, rossa, di livello intermedio, e la facile blu – il Bikepark PontediLegno - Tonale offre un terreno molto scorrevole e con un buon grip, che permette a tutti di sperimentare in sicurezza ed esibirsi in salti, appoggi e trick di ogni tipo. Una rapida seggiovia porta in pochi minuti bici e riders all’inizio dei tracciati, a quota 2200 metri, presso la Malga Valbiolo, rifugio alpino aperto anche d’estate. Il Bike Park si sviluppa poi fino a Temù, per un totale di 8 differenti trail. A disposizione del pubblico, le originali North-shore (passerelle in legno dalle forme più strane), paraboliche e un terreno veramente “flow” (decisamente scorrevole che permette di avvicinare a questa disciplina anche chi non ha mai provato).


DAOLASA – COMMEZZADURA
Il Bike Park Val di ole è costituito da 4 percorsi di diversa difficoltà tutti serviti dalla comoda e veloce telecabina 8 posti “Daolasa Val Mastellina”. Oltre al famosissimo percorso World Cup dove ogni anno si sfidano i migliori bikers al mondo, gli appassionati possono cimentarsi sui percorsi di nuova realizzazione e concept. I riders potranno “mollare” i freni lungo il trail Golden Eagle, rimesso completamente a nuovo nelle linee. Di media difficoltà il tracciato Wild Grizzly, mentre medio-facile è il percorso White Wolf. North shore, jumps, doppi, curve mozzafiato, rock gardens... Non manca nulla per una discesa indimenticabile. Il Bike Park a valle finisce poi con una pista di four cross, dove ci si può divertire tra gobbe, paraboliche e rocce.


IL TOUR DEI FORTI
LA STORIA? S’IMPARA IN MTB
Una mountain bike come compagna per studiare la storia divertendosi. L’opportunità è offerta dal “Tour dei Forti”, che, con una ventina di chilometri di percorso, unisce il passo Tonale al con-fine tra Val di Sole e la Lombardia, con il borgo di Ossana. Lungo la strada, si incontrano le strutture che costituivano la cintura difensiva dell’Impero asburgico, utilizzata nella 1ª guerra mondiale, con numerosi cannoni, mortai e mitragliatrici. Chi percorre il tour in discesa incontra per primo il Forte Mero a 1841 metri. Più avanti nel percorso, c’è il bivio per risalire fino al Forte Zaccarana (2026 metri) posto in posizione dominante sulle pendici del monte Tonale Orientale. Tappa successiva è il Forte Strino, interamente restaurato e visitabile. Proseguendo verso Vermiglio, l’itinerario scende fino a Fucine, per poi risalire a Passo Tonale dal versante opposto.


BUS NAVETTA
Il primo anno di applicazione ha ottenuto fin da subito risultati di tutto rispetto: in meno di tre mesi – dal 30 giugno al 23 settembre – ben 27.800 persone hanno usufruito del sistema di bus navetta e 18.300 automobili sono rimaste parcheggiate in località Plazze dei Forni. Migliaia di veicoli non sono così entrati nell’area protetta. In media, gli utilizzatori dello Stelviobus sono stati 311 al giorno nel mese di luglio e 542 nel mese di agosto. E, notizia positiva, anche dal punto di vista finanziario il bilancio si è chiuso quasi in pareggio: a fronte di una spesa per i trasporti di 173mila euro sono stati incassati 108mila euro per i biglietti delle navette e 34mila euro per i parcheggi, con un tasso di copertura dei costi pari all’81%.
"Questa esperienza dello Stelvio è solo una delle iniziative che stiamo mettendo in cantiere. L’obiettivo che ci prefiggiamo è più ampio: la vacanza senz’auto - spiega Fabio Sacco, direttore generale dell’APT Val di Sole - . Il turista può venire in treno grazie alle opportunità offerte dal comodissimo Dolomiti Express, o con i propri mezzi, parcheggiare e poi scoprire il territorio, fare sport, percorrere le valli e salire in quota grazie all’integrazione dei vari servizi a sua disposizione. Anche potersi disintossicare dall’auto che troppo spesso molti cittadini in quasi tutte le città italiane sono costretti a prendere quotidianamente, deve diventare un benefit della vacanza in Val di Sole".


UNA CARD DI OPPORTUNITÀ
La decisione di lasciare l’auto in città o nel parcheggio dell’hotel per l’intera durata della vacanza passa anche dai servizi alternativi che vengono offerti e dalla possibilità di averli tutti racchiusi in un unico abbonamento.

Sono i motivi che hanno portato alla nascita della Trentino Guest Card - Val di Sole Opportunity, che sarà in funzione dall’8 giugno al 29 settembre prossimi. Il costo è irrisorio (appena un euro al giorno ma per i bambini ?no a 12 anni è gratis), l’elenco di vantaggi che garantisce è decisamente consistente: la possibilità di utilizzare le 10 funivie, seggiovie e telecabine che in Val di Sole sono aperte anche durante il periodo estivo fra Folgarida-Marilleva-Daolasa, Pejo e Passo del Tonale; la libera circolazione con la bicicletta sul treno Dolomiti Express e sui Bici-bus che viaggiano in Val di Sole, Pejo e Rabbi; la possibilità di visitare musei, castelli e siti naturalistici; entrare alle Terme di Pejo e Rabbi per un assaggio di acque minerali; la possibilità di acquistare i formaggi dei casei?ci sociali e alcuni produttori della Val di i Sole con uno sconto del 10% e degustare i prodotti tipici in molte cantine. «Le biciclette sono le migliori amiche di tanti nostri ospiti durante la stagione estiva – spiega Fabio Sacco, dg dell’Apt Val di Sole – e quindi è obbligatorio agevolare il loro accesso su treni e bus. È anche una scelta che premia chi rispetta l’ambiente prendendo il Dolomiti Express, appositamente attrezzato per il trasporto delle due ruote nel tratto da Mostizzolo a Mezzana, o il bicibus. Inoltre, si può trasportare la mountain bike in quota con gli impianti di risalita di Folgarida- Marilleva, di Peio e di Passo Tonale-Ponte di Legno». I servizi della carta Val di Sole integrano quanto già previsto dalla Trentino Guest Card, gratuita per tutti gli ospiti degli hotel trentini aderenti all’iniziativa, che offre la possibilità di viaggiare gratis su tutta la rete di treni e trasporti pubblici provinciale e di accedere ai servizi museali trentini.


EVENTI SPORTIVI

Val di Sole fa rima bici con pallone
Tappe della corsa “rosa”, gare di mountain bike, prove di trials e preparazione pre-campionato di grandi squadre di calcio. Le valli di Sole, Pejo e Rabbi si confermano anche nel 2019 meta prediletta per lo sport di altissimo livello.
29 maggio 2019 / COMMEZZADURA / GIRO D’ITALIA
La corsa su strada più amata dagli Italiani, celebre in tutto il mondo, nella casa italiana della mountain bike: Commezzadura si veste di rosa per dare il via alla 17ª tappa del 102° Giro d’Italia. La tappa avrà una lunghezza di 180 km con arrivo ad Anterselva e prevede le scalate del Passo Palade, Collalbo, Passo delle Erbe e Passo Furcia.
21 giugno 2019 / DIMARO FOLGARIDA / GIRO D’ITALIA UNDER 23
La nona frazione della corsa a tappe più impegnativa e prestigiosa al mondo per la categoria Under 23 partirà da Dimaro-Folgarida con destinazione Levico Terme, con un percorso nervoso di 120 km, che tocca la bassa Val di Sole, Val di Non e Val di Cembra (salita di Albiano), presentando poi un finale particolarmente ondulato in Valsugana.
22-23 giugno / VAL DI PEJO / E-ENDURO POWERED BY SPECIALIZED
La quinta tappa del circuito nazionale di E-Enduro torna in Val di Pejo. Il percorso avrà come baricentro Peio Terme e si articolerà su tracciati naturali con viste e passaggi unici. Gli atleti in gara avranno a disposizione un tracciato All-mountain, quindi un dislivello sia positivo che negativo. La gara consiste in una prova di regolarità alla quale si somma il tempo di quattro prove speciali cronometrate. Gli atleti saliranno in quota utilizzando la cabinovia Tarlenta, dove partiranno i trasferimenti per le prove speciali. Per il pubblico appassionato sarà allestita una expo-area nel piazzale delle Terme di Peio dove poter ammirare e in alcuni casi provare con mano le ultimissime novità del mondo e-bike.
28-29 giugno 2019 / OSSANA / TOUR TRANSALP
La spettacolare gara di ciclismo a tappe, giunta alla 17ª edizione, è un evento unico nel suo genere per struttura e organizzazione: in una settimana i partecipanti, in sella alla loro bici da corsa, attraversano le Alpi e le splendide Dolomiti in 7 tappe totali. Tra il 23 al 29 Giugno, dovranno superare circa 800 km e 17.700 metri di dislivello, ma soprattutto saranno da scalare numerosi mitici passi alpini. Da quest’anno la competizione sarà aperta anche a ciclisti individuali che si aggiungono alle squadre composte da due atleti. Venerdì 28 giugno è in programma la tappa Aprica-Ossana di 85 km, con i mitici Passo Mortirolo e il Passo Tonale da affrontare, prima dell’arrivo ai 1200 metri della magnifica località di Valpiana. Il giorno seguente, la tappa conclusiva: la Ossana-Riva del Garda di 100 km.
6-26 luglio / DIMARO FOLGARIDA / RITIRO NAPOLI CALCIO
Anche nel 2019 la Val di Sole sarà sinonimo di grande calcio: per il nono anno consecutivo, la località di Dimaro, ai piedi delle maestose Dolomiti di Brenta, ospiterà, dal 6 al 26 luglio, il ritiro precampionato del Napoli calcio. Tutto questo grazie all’accordo sottoscritto da Trentino Marketing Spa, APT Val di Sole e Comune di Dimaro Folgarida. La squadra partenopea, qualificatasi anche quest’anno alla Champions League, alloggerà presso un hotel del caratteristico borgo e si allenerà presso il vicino centro sportivo comunale tutti i giorni, a partire dalle ore 9.30 al mattino e dalle ore 16.30 al pomeriggio. I ragazzi di Carlo Ancelotti svolgeranno gli allenamenti a porte aperte con ingresso gratuito, disputando inoltre alcune partite amichevoli. Durante il ritiro della Prima Squadra saranno inoltre garantiti diversi momenti di incontro con i tifosi. Da non perdere, in particolare, tre eventi serali.
13-27 luglio 2019 / PEIO / RITIRO PRE-CAMPIONATO CAGLIARI CALCIO
Allenamenti a porte aperte e incontri amichevoli: anche quest’anno il sodalizio tra il Cagliari Calcio e la Val di Pejo si rinnova. L'ufficializzazione è arrivata il 6 aprile, quando la dirigenza della squadra sarda ha confermato gli accordi con Trentino Marketing, APT Val di Sole e il Comune di Peio. Un’opportunità in più per la popolazione locale e per i tifosi cagliaritani in vacanza per scoprire i segreti della preparazione.
2-4 agosto 2019 / DAOLASA / MERCEDES-BENZ UCI MOUNTAIN BIKE WORLD CUP
La grande Mountain Bike è di casa in Val di Sole. Dal 2 al 4 agosto 2019 si rinnova l’immancabile appuntamento con la Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup. Un lungo weekend di competizioni tra Downhill, Cross Country e Four Cross, con i campioni che si sfideranno sui tracciati appositamente allestiti. L’appuntamento è a Commezzadura-Daolasa, località che vanta un nuovo Bike Park, inaugurato nel 2017, per la Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup. Emozioni indimenticabili in un palcoscenico naturale circondato da montagne, prati, boschi e alpeggi. Venerdì 2 si apre con il 4Cross: una spettacolare serata che assegnerà il titolo iridato di categoria. Sabato 3 i fenomeni del Downhill affronteranno le insidie della pista “Black Snake”, mentre domenica 4 agosto, la sfida del Cross Country.
23-25 agosto 2019 / VERMIGLIO / UCI TRIALS WORLD CUP
Un territorio che respira per le due ruote, un trial park spettacolare e le acrobazie di funamboli senza paura. La tappa di Vermiglio della UcI Trials World Cup è un appuntamento da non perdere. I riders più talentuosi si sfideranno nel nuovissimo Trial Park, realizzato in occasione dei Mondiali 2016, sfruttando tutte le risorse naturali offerte dall’incantevole piana dei Laghetti di San Leonardo. Le piste sono in parte naturali, con ostacoli reperiti sul territorio – come le rocce dentro e fuori il torrente, gli ostacoli sul bordo dei laghetti – e artificiali, con ostacoli appositamente realizzati per rendere la gara sempre più avvincente. L’importante è riuscire a completare il percorso nei tempi, evitando con cura di poggiare il piede a terra per non incorrere in penalità. E nelle pause tra una sfida e l’altra, i rider e il pubblico potranno ammirare le opere d’arte in legno disseminate nel park.
www.valdisolebikeland.com


GLI ALTRI EVENTI
Incontri culturali, rassegne d’auto d’epoca, appuntamenti culinari ed eventi per scoprire il meglio delle produzioni contadine locali. La Val di Sole ha preparato una lunga sequenza di iniziative per rispondere alla classica domanda: “Si, ma che faccio se non mi va di camminare in alta quota o è brutto tempo?”
14-16 giugno 2019 / VAL DI SOLE / 8ª SUMMER MARATHON
Gli appassionati di auto d’epoca andranno in visibilio: 99 vetture, realizzate prima del 1981, si sfideranno nella 8ª Summer Marathon. La gara – inserita nel prestigioso calendario Aci Sport “Categoria Superclassic 2019” –racchiude in sé più sfide: una gara di regolarità, prove cronometrate e di media, concorso d’eleganza. I concorrenti arriveranno il 14 a Malé da Desenzano sul Garda. Il giorno dopo, ripartiranno da Commezzadura e, passando dal Passo del Tonale, percorreranno la Val Camonica, la Valtellina, raggiungeranno Livigno e torneranno in Val di Sole (a Pellizzano), attraverso il Passo Bernina e il Passo dell’Aprica. E nell’ultima tappa torneranno al punto di partenza sul Lago di Garda. In totale di 738 chilometri su paesaggi di incomparabile bellezza. Uno straordinario ambasciatore nel mondo per la valorizzazione delle eccellenze turistiche, storiche, culturali, enogastronomiche montane.
15-16 giugno 2019 / CALDES / ARCADIA STREET FESTIVAL
Caldes diventerà per due giorni un luogo magico, pieno di vita e di sorprese, grazie alla forza della musica, del circo e dell’arte di strada unita alla capacità seduttiva di antichi e nuovi sapori. Nel weekend, gli appassionati di storia e cultura potranno trovare mostre d’arte e spettacoli a Castel Caldes, l’imponente maniero duecentesco che domina dall’alto l’antico borgo. In un clima festoso gli amanti del gusto potranno assaporare i prodotti della tradizione contadina solandra nelle antiche corti e avvolti delle nobili dimore, anche in versione street food. Incalzante il ritmo degli spettacoli, che si susseguiranno freneticamente durante i due giorni. Fanfare comiche creeranno scompiglio nelle strade con scorribande tra la gente, mentre le simpatiche marching band con repertori moderni e facoltà di rompere le righe, si affronteranno per dei gioiosi contest. Emozionanti coreografie di trampolieri che si trasformano ora in meduse ora in bellissime farfalle luminose faranno da contorno ad emozionanti esibizioni canore.
21 giugno 2019 / PELLIZZANO / FESTA DELLA MUSICA
Una manifestazione popolare, gratuita, che mescola tutti i generi musicali con l’obiettivo di diffondere la pratica musicale e di conoscere i diversi generi. La sua peculiarità? È aperta a chiunque voglia esibirsi in pubblico, giovani e meno giovani, di qualsiasi condizione sociale, sia professionisti sia dilettanti.
29 giugno – 7 luglio 2019 / PEIO / SETTIMANA DELL’ACQUA
L’acqua è un elemento indispensabile per la vita ma è sempre più una risorsa scarsa. Una sua corretta valorizzazione passa dall’aumento di consapevolezza e sensibilità dell’opinione pubblica. In tal senso, le località turistiche, soprattutto quelle montane, hanno una responsabilità in più per contribuire a tale processo virtuoso. È il motivo alla base della scelta del Comune di Peio di organizzare, in collaborazione con il Consorzio Pejo 3000 e l'Apt della Val di Sole, la Settimana dell’Acqua, dal 29 giugno al 7 luglio. Durante tale periodo, cittadini e turisti delle valli di Sole, Peio e Rabbi potranno partecipare a una decina di incontri, che saranno organizzati in luoghi simbolo della valle, per approfondire il legame fra l’acqua e determinati settori dell’attività umana: economia, sport, salute, ambiente. Identica la formula degli eventi: un relatore verrà intervistato da un giornalista e dal pubblico presente su un determinato tema.
16 – 18 agosto 2019/ PELLIZZANO / I COLORI DEL TEMPO
Il più entusiasmante aspetto della montagna è la sua mutevolezza al cambiare delle stagioni. Una sorta di metamorfosi che conferisce agli stessi luoghi in ogni periodo dell’anno aspetti, colori e profumi completamente diversi. Questi cambiamenti e trasformazioni sono la dimostrazione più bella della vitalità della montagna che vive, respira e muta proprio come qualsiasi essere umano. Lo spettacolo offerto dal succedersi delle stagioni dà la possibilità di scoprire nel corso dell’anno ambienti e paesaggi dal fascino sempre nuovo. Per rendere omaggio a questa peculiarità dei luoghi montani, il borgo di Pellizzano propone un percorso nel quale le piazze e gli scorci più suggestivi si “vestono” dei colori delle diverse stagioni. Ad ogni via si cambia periodo dell’anno: dai prati fioriti primaverili ai covoni di fieno tardo estivi fino agli abeti addobbati natalizi. Tutto l’anno in pochi passi. Il tour è accompagnato inoltre da degustazioni e cene a base di prodotti locali.
31 agosto – 22 settembre / VAL DI SOLE / CHEESE FESTIVAL
Più di un festival del cibo contadino. Un contenitore di iniziative diverse, all’insegna dei sapori trentini. Ma il Cheese FestiVal di Sole vuole essere più di un semplice evento di pubblicizzazione dei prodotti agroalimentari a km zero. Attraverso gli 8 eventi che costituiscono la rassegna, i visitatori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi potranno scoprire in modo divertente la vera essenza della vita di montagna. E comprendere quanto, dalla scelta dei prodotti con cui si alimentano, possono fare la differenza, sostenendo chi, da sempre, mantiene vivo il territorio montano. Storie di uomini, di donne e di animali che da millenni vivono insieme in montagna. È la cultura dell’alpeggio, che profuma di erba, latte, burro e formaggi, forte di una lunga tradizione, straordinariamente moderna per i palati ?ni di oggi.
Ricco il programma delle attività: visite guidate alle malghe e ai casei?ci, degustazioni nei ristoranti, agriturismi e osterie, approfondimenti e spettacoli enogastronomici, menù a base di Casolét in molti dei ristoranti della Val di Sole, mercati contadini, ?ere e mostre mercato dei bovini, feste dell’agricoltura.
31 agosto – 1 settembre / Malè / #NONSOLOCASOLÉT
2 settembre / Caldes / 5ª ASTA DEI FORMAGGI DI MALGA
7 settembre /Pellizzano / DESMALGADA
7-8 settembre / Ossana / FERA DEL SÈT. TRADIZIONALE FIERA DEL BESTIAME
14-15 settembre / Val di Pejo / FESTA DELL’AGRICOLTURA
15 settembre / Cogolo / DESMALGADA
19 settembre / Malé / FERA DE SAN MATÉ. FIERA DEL BESTIAME
21-22 settembre / varie località / LATTE IN FESTIVAL
22 settembre / Rabbi / DESMALGADA

Ultimo aggiornamento: 09/05/2019 03:55:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE