Passo Tonale - Ondata di maltempo su tutto l'arco alpino. In Trentino nel corso del pomeriggio le precipitazioni si sono intensificate con quota neve in progressivo rialzo mediamente a 1000-1700 metri nei settori sud-orientali, mentre nei settori nord-occidentali, nelle valli più chiuse e meno ventilate la neve continua a scendere dai 1100 – 1200 metri circa.
La Provincia raccomanda di viaggiare con prudenza per possibili tratti particolarmente sdrucciolevoli, soprattutto nelle zone a quote superiori a 1000 metri dove sono ancora in attività i mezzi sgombero neve e le frese per completare la pulizia ed i trattamenti invernali delle strade. Dal 15 novembre è in vigore l’obbligo di viaggiare con pneumatici da neve o catene a bordo, montate durante le precipitazioni nevose.
Strade sett 1 – ALTA VALSUGANA
Sta piovendo su tutte le strade del Settore.
Sono caduti circa i seguenti quantitativi di neve:
- Zona Passo Vezzena 60-70 cm.
- Monte Panarotta parcheggio piste da sci 60 cm.
- Passo del Redebus - Alta Val dei Mocheni 50 cm.
Prestare particolare attenzione lungo la SS 47 della Valsugana per la formazione di localizzati dissesti nella piattaforma stradale dovuti ad infiltrazioni d’acqua. Altresì prestare attenzione per localizzati tratti ghiacciati lungo le strade dell’altopiano di Lavarone.
Si evidenzia il divieto di transito per gli automezzi complessi con massa a pieno carico maggiore di 7,5 tonn (autotreni e autoarticolati) della SS 350 Folgaria – Val D’Astico tra loc. Carbonare di Folgaria e Lastebasse (confine provinciale).
Strade sett 4 – TRENTO - MONTE BONDONE – PAGANELLA
Nevica a partire da 1400 metri di quota. Complessivamente non si segnalano particolari problemi alla circolazione. Sono caduti circa i seguenti quantitativi di neve:
- Altopiano della Paganella 60 cm.
- Monte Bondone in loc. Vason e Viote 100 cm.
Chiusa per pericolo valanghe la SP 25 di Garniga tra loc. Garniga Vecchia e loc. Viote. Istituito senso unico alternato lungo la S.P. 76 Gardolo – Lases per caduta massi.
Strade sett 8 – ROVERETO – VALLARSA – VALLAGARINA
Nevica a partire da 1600 metri di quota, sotto tale quota sta piovendo. Complessivamente non si segnalano particolari problemi alla circolazione. Sono caduti circa i seguenti quantitativi di neve:
- Passo Coe – (Folgaria) 100 cm
- Passo Sommo (Folgaria) 70 cm
- Pian delle Fugazze (Vallarsa) 70 cm
- Monti Lessini 80 cm
- San Valentino (Altopiano di Brentonico) 90 cm
Chiusa la SS 46 del Monte Pasubio – diramazione Ossario in alta Vallarsa, per pericolo valanghe. Si rammentano infine le chiusure stagionali fino al confine di provincia, della SP 3 del Monte Baldo da loc. San Valentino e della SP 138 del Passo della Borcola da loc. Incapo a Terragnolo.
Strade sett 5 – VAL DI NON E SOLE
La quota neve nel corso del pomeriggio si è progressivamente alzata dai 400 ai 1300 metri circa. Strade trattate e percorribili, ad eccezione di:
- SS 42 nel tratto tra Mostizzolo e Scanna (inersezione con la S.P. 6 di Rumo) e della S.P. 57 Cis Livo, chiuse per pericolo caduta piante;
- S.P.