Ponte di Legno-Tonale - L’estate 2022? All’insegna di natura e rigenerazione. Così Pontedilegno-Tonale diventa il laboratorio del nuovo turismo. Camminate, concerti sull’acqua, passeggiate nei parchi e detox tecnologico: l’offerta estiva di Pontedilegno-Tonale risponde a una domanda turistica fondata sulla ricerca di esperienze autentiche. Tra musica e albe in quota vincono le proposte sostenibili e slow (nelle foto © Mauro Mariotti alcuni angoli dell'Alta Valle Camonica e Passo Tonale).
C’è Robbie, nato in Norvegia. Sua moglie Maayke, olandese. E poi Logan e Sky, i figli di tre e cinque anni. Eccola la famiglia Andersen, cittadini del mondo che il mondo hanno scelto di guardarlo da quassù, lontano dai grandi centri abitati e immersi in una natura avvolgente. La casa solitaria a Taiadiss, in corsa per diventare la prima baita a idrogeno dell’Unione Europea, è un focolare pulsante alimentato da pannelli solari e acqua di sorgente che nasce a 1 km di distanza, sopra Ponte di Legno.
Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale la loro storia sembra essere diventata un vero e proprio manifesto dell’estate imminente. Perché quella degli Andersen, d’accordo, sarà pure una scelta particolarmente “radicale”. Ma lo spirito di questa famiglia, nella sua essenza più profonda, sembra trovare riscontro anche nelle aspettative dei visitatori attesi in alta Valle Camonica e alta Val di Sole. Le dinamiche che hanno coinvolto il turismo negli ultimi due anni, dicono gli operatori locali, non hanno fatto altro che certificare un trend evidente già da qualche tempo. Ovvero che le esperienze più ricercate dai turisti sono unite da un filo conduttore dal quale non si sfugge: abbandonare il turismo omologante e sperimentare una vacanza all’insegna del contatto con la natura e della rigenerazione. Due esigenze che il biennio della pandemia ha reso assai più pressanti.
Non sorprende, in questo senso, che una nuova domanda turistica abbia plasmato un’offerta adeguata da parte del comprensorio. Chi cerca la natura e l’essenza più autentica delle cose, ad esempio, potrà sperimentare nuovi eventi pensati per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della gestione sostenibile dell’acqua.